Col modello Redditi2022 cambiano le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in contabilità semplificata: agli effetti del riporto delle perdite fiscali maturate a partire dal 2017, la disciplina diventa finalmente uguale a quella prevista per i soggetti in contabilità ordinaria.
Con le modifiche effettuate nella legge di bilancio 2019 (che ha modificato l’art. 8 del Tuir), il legislatore ha voluto rendere omogeneo il trattamento fiscale delle perdite fiscali delle imprese in contabilità semplificata rispetto alle imprese in contabilità ordinaria.
Tale adeguamento, come si ricorderà, è stato attuato però in maniera graduale, definendo un tetto di utilizzo del 40% e del 60% fino ad arrivare alla attuale - ordinaria - dell’80%.
La disciplina della compensazione delle perdite fiscali
Schematizzando, si riesce sicuramente ad illustrare meglio la disciplina di compensazione delle perdite fiscali:
Anno di maturazione della perdi |
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane