L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il contenuto di una risposta ad interpello in cui si restringe – invero in modo ingiustificato – la portata della disciplina transitoria relativa ai dividendi..
Dopo aver illustrato il contenuto del
Dividendi
L'oggetto sociale non circoscrive gli utili extracontabili (costi sostenuti ma ritenuti non inerenti nella ristretta base)
Esame di un caso di definizione degli utili extra contabili anche in riferimento all’oggetto sociale svolto: ricordiamo che tali utili vengono spesso considerati dividendi in nero erogati ai soci delle società a ristretta base partecipativa.
Tassazione holding, ricambio generazionale: intervista ad Ennio Vial
Ecco una chiacchierata con l’amico Ennio Vial sui profili delle holding, partendo dalla tassazione di queste società e dal famoso 1,2% di prelievo sui dividendi, passando al bilancio (consolidato) e ai vantaggi e svantaggi offerti dalle holding.
Distribuzione di utili extracontabili ai soci a ristretta base societaria
Torniamo sulla questione degli utili extracontabili (“dividendi in nero”) erogati ai soci di società a ristretta base partecipativa.
Accertamento ad ex socio di società a ristretta base partecipativa
Vediamo un caso particolare di accertamento ai soci di una società a ristretta base partecipativa: quello che viene notificato all’ex socio uscito dalla società. L’ex socio e il socio recedente sono parificati agli altri soci o sono in posizione part
Start up innovativa e associazione in partecipazione
Nella start-up innovativa, l’associazione in partecipazione vìola il divieto di distribuzione di utili: il divieto di distribuzione dividendi deve, secondo il Fisco, essere inteso in senso ampio, e non limitato al concetto di utile di esercizio.
Tassazione dei dividendi in caso di partecipazioni detenute in comunione
Il regime di tassazione dei dividendi sta creando alcuni dubbi agli operatori. In questo articolo puntiamo il mouse su un caso spinoso: come si tassano i dividendi di partecipazioni che sono detenute in comunione?
Dividendi: regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione degli utili
Vediamo alcuni chiarimenti sulla tassazione in sede di distribuzione dei dividendi: ricordiamo che le variazioni sulla normativa fiscale incidono in caso di distribuzione di utili stratifcati nel tempo. Analisi anche di un caso pratico…
Il punto sul trattamento fiscale delle società tra professionisti – STP
La società tra professionisti si pone sul mercato in maniera competitiva, non solo per la condivisione di spese e costi, ma anche per la possibilità di realizzare un’integrazione di competenze e conoscenze specialistiche differenti.
Tenuto conto del
Distribuzione degli utili e delle riserve: la procedura da seguire
La procedura della distribuzione degli utili e delle riserve è particolare e richiede un’attenzione massima nello slalom delle norme civilistiche e fiscali da tener presente.
Le tabelle riportate aiutano a osservarle senza errori
La Certificazione Unica per i dividendi: la CUPE
Ricordiamo che il prossimo 16 marzo scade anche il termine per l’invio della CUPE, Certificazione Unica riguardante i dividendi e la distribuzione di utili. Un breve ripasso dell’adempimento…
Partecipazioni di minoranza iscritte al Fair Value: trattamento fiscale
Come è noto i soggetti che applicano gli IFRS valutano le partecipazioni al fair value: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione fiscale delle partecipazioni di minoranza contabilizzate al fair value.
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
Super ACE 2021 e successive variazioni del patrimonio netto
Vediamo come sarà calcolata la super Ace 2021 che sarà utilizzata dai contribuenti nel prossimo modello Redditi 2022; la deduzione prevista è del 15%.
Analisi del caso in cui la società distribuisce utili: la super Ace si riduce?
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
La tassazione dello scioglimento della società semplice
Uno dei crucci degli operatori che utilizzano la società semplice o che vorrebbero utilizzarla per la gestione ed il passaggio del patrimonio familiare, attiene alla questione della fiscalità dello scioglimento della stessa.
Infatti, le regole previs
Compilazione Modello 770/2021: la rilevazione di dividendi e redditi di capitale
Guida pratica alla compilazione del modello 770/2021 per quanto riguarda dividendi e redditi di capitale. L’articolo presenta esempi pratici di compilazione dei quadri SI – ST – SK.
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Luci ed ombre della società semplice – parte 2
In questa seconda parte del nostro intervento sulle società semplici puntiamo il mouse sulle problematiche fiscali inerenti la tassazione dei dividendi e sul particolare caso della società semplice estera.
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi