In questo articolo affronteremo il tema dei soggetti residenti in Italia che vogliono fare dei business investments negli USA. La domanda che ricorre spesso è quale sia la forma societaria più conveniente o adatta al caso di specie. Le due risposte p
Dividendi
Dividendi di Fonte Americana: ritenute alla fonte e trattamento fiscale in Italia
In questo articolo affrontiamo l’argomento del trattamento fiscale dei dividendi di fonte Americana da parte sia di un Cittadino Americano residente in Italia, sia di un Cittadino Italiano ivi residente.
L’argomento viene trattato avendo a riguardo l
Una nuova trasparenza nella tassazione dei dividendi percepiti dalle società semplici
Sistema di tassazione dei dividendi percepiti da società semplici: ne esaminiamo il funzionamento, che vede i dividendi imputati fiscalmente in capo al socio e non alla società.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi.
Nel caso di studio, il contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento col quale l’Agenzia Entrate compete
Presunzione di distribuzione degli utili: il caso spa partecipata da spa
Il principio di trasparenza, in attuazione del quale i redditi delle società sono imputati ai soci e tassati in capo a questi ultimi, opera in generale per le società di persone e i soggetti assimilati e per le società fiscalmente trasparenti per opz
Tassazione dei dividendi: una analisi comparata e le opportunità del trust
In questo approfondimento dedicato alle opportunità dell’istituto del Trust, svolgeremo una analisi comparata della tassazione dei dividendi a seconda della natura del percettore e del Paese di provenienza degli utili.
Si tratta di una valutazione fo
Presunzione di distribuzione utili extracontabili per società a ristretta base societaria
La situazione economica e finanziaria di una società, insufficiente a ritenere veritiera l’operazione di restituzione dei finanziamenti infruttiferi a sua volta fatta da soci non solvibili, è idonea a sostenere la presunzione di evasione per derivazi
Esenzione dalla ritenuta madre-figlia: il caso della società trasferita in Svizzera
Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il diritto all’esenzione spetta anche se la società “madre” ha cambiato sede legale, spostandosi – in “continuità giuridica” – dal Lussemburgo alla Svizzera. Vediamo più nel dettaglio come funziona
Il dividendo estero maturato in un momento black non è necessariamente black
Domanda: un mio cliente ha incassato un dividendo estero da un Paese che era paradiso fiscale al momento della maturazione e ora non lo è più: come viene tassato?
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
Per gli utili extracontabili occorre la sentenza definitiva in capo alla società
Se è ormai consolidato il principio che, in materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, è ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili ove sussista, a carico della socie
Gli effetti del regime transitorio in tema di distribuzione dei dividendi a persone fisiche
Il regime di tassazione dei dividendi societari è cambiato con decorrenza dall’1/1/2018, data a decorrere dalla quale la tassazione dei dividendi di partecipazioni qualificate e non qualificate è stata unificata, sottoponendo le stesse ad una tassazi
Società: la certificazione degli utili corrisposti nell’anno 2018
Via libera alla nuova certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. Il modello va rilasciato entro il 31 marzo 2019 ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di uti
Fac-simile di Verbale distribuzione utili SRL
Fac-simile di verbale di assemblea di soci di SRL da utilizzare quale delibera di distribuzione dei dividendi, a fronte di utili precedentemente accantonati dalla società.
Fac simile riservato agli abbonati.
Cash pooling e procedure di rimborso
In caso di corresponsione di dividendi da parte di una società italiana all’holding francese, anche se, in esecuzione di un contratto di cash pooling, si sia verificata la compensazione tra le rispettive posizioni debitorie, l’incasso dei dividendi r
Utili di partecipazione in società di capitali: nuova tassazione dal 2018
Secondo il nuovo regime di tassazione degli utili con decorrenza 2018, basato sul presupposto dell’ormai superata distinzione fra partecipazioni qualificate e non qualificate, sono soggetti a ritenuta d’imposta del 26% nei confronti dei soci persone
Tassazione delle plusvalenze al 26% – aspetti pratici
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono rilevanti per i vari soggetti che possono detenere quote di società (di capitali e di persone) ma i relativi effetti fiscali cambiano a seconda della natura giuridica del cedente.
Tassazione dei dividendi al 26%: aspetti pratici
Il trattamento fiscale dei dividendi, già abbastanza complesso perché differenziato in ragione dei soggetti percipienti (imprese IRES e non IRES, enti non commerciali, persone fisiche), nonché, per le persone fisiche, dei regimi fiscali adottati e de
Presunzione di distribuzione di utili extracontabili in srl a ristretta base azionaria
L’accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a ristretta base societaria costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell’accertamento nei confronti dei soci. Non ricorrendo, come per le società di persone, un’ipo
Dividendi societari con sostitutiva del 26%: opzione per il regime di trasparenza fiscale
L’approssimarsi del termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi relativa al 2017 da parte delle società di capitali, in particolare quelle a ristretta base proprietaria e che solitamente distribuiscono dividendi ai propri soci, deve i
Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze dalla Legge di Bilancio 2018
La legge di bilancio 2018 ha innovato la modalità di tassazione di dividendi e plusvalenze, finora tassati diversamente a seconda della percentuale di partecipazione del contribuente al capitale della società che distribuiva gli utili o che veniva c
Presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati ad una società a ristretta base
Società a ristretta base partecipativa: quali possono essere le opzioni difensive per il socio per controbattere la presunzione di distribuzione di dividendi in nero?
La destinazione dell'utile di esercizio: aspetti contabili e gestionali
dedichiamo queste pratiche slides alle operazioni di destinazione dell’utile di esercizio; le slides sono aggiornate alle nuove norme fiscali in vigore per la distribuzione di dividendi