L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all’acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
2019
Privilegio delle sanzioni IVA in caso di fallimento: sì dalla Corte di Cassazione
Il carattere afflittivo della sanzione Iva non è incompatibile con l’operatività del privilegio generale, espressamente sancita dall’art. 2752 c.c., laddove l’assoggettamento del debitore a procedura concorsuale non implica successione nella titolari
ZES: la zona di libero scambio nel Sud Italia: opportunità di sviluppo e crescita
Le ZES sono solo una parte delle misure necessarie per far decollare il Mezzogiorno, ma da sole non bastano.
Il nuovo approccio dell’Italia allo sviluppo economico nel sud è quello di sposare i fondi strutturali dell’UE con incentivi per le imprese a
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Cassazione: contraddittorio endoprocedimentale non sempre obbligatorio
Se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Esponiamo il pensiero della Corte di Cassazione circa il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la cui obbligatorietà non è assoluta
È legittimo l'accertamento all'odontoiatra basato sul cd. guantometro?
È legittimo l’accertamento all’odontoiatra fondato sul numero di guanti monouso acquistati nel corso dell’anno poiché tale dato può indicare, secondo la comune esperienza, compensi non dichiarati?
Il presente contributo analizza il cd. “guantometro”
Come richiedere l’indennizzo per cessazione di attività commerciale
L’indennizzo derivante da cessazione di attività commerciale, disciplinato dal D.Lgs. n. 207/1996 è ora divenuto strutturale grazie alla Legge di Bilancio 2019.
Ciò comporta che è ormai fisso anche il contributo dello 0,09% destinato al finanziamento
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Modello 730 Integrativo 2019 in scadenza il 25 Ottobre: ecco come presentarlo
Come noto, il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il Modello 730/2019 entro il 23 luglio 2019, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il Mo
Conservazione delle note spese dipendenti: solo digitale o anche analogica?
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le note spese dei dipendenti, predisposte in formato elettronico per l’ottenimento dei rimborsi delle spese relativi alle trasferte, possono essere stampate e conservate in formato analogico. Analizziamo le in
Decontribuzione contratti di solidarietà: domande solo online
Il Ministero del Lavoro ha messo a disposizione un nuovo applicativo per l’invio delle istanze di decontribuzione a seguito di contratto di solidarietà.
Ecco le istruzioni da seguire per l’accesso alla procedura che sarà da ora in poi l’unica ammess
Vicende anomale tra istanza di reclamo e successivo ricorso: il pensiero della Cassazione
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del procedimento di reclamo-mediazione, istituto nato in un contesto storico segnato dalla spinta dalla mediazione civile ex art. 1 del D.Lgs. n. 28/2010, dalla quale si distingueva per l’assenza di un mediat
Tassazione dei dividendi: una analisi comparata e le opportunità del trust
In questo approfondimento dedicato alle opportunità dell’istituto del Trust, svolgeremo una analisi comparata della tassazione dei dividendi a seconda della natura del percettore e del Paese di provenienza degli utili.
Si tratta di una valutazione fo
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Passività probabili, possibili e remote: come indicarle in bilancio
Le passività probabili si iscrivono in un fondo rischi, le passività possibili vanno richiamate in nota integrativa, le passività remote non richiedono alcuna informativa di bilancio.
Gli oneri per contravvenzioni da reato sono deducibili dal reddito?
Reati contravvenzionali: costi e spese, anche se relativi a beni e servizi direttamente utilizzati per compiere questi reati, seguono le ordinarie regole di deducibilità fiscale.
E’ questo il principio reso noto dai Giudici della Corte di Cassazione.
Processo tributario, ammessa dichiarazione di terzi
Il contribuente può utilizzare le dichiarazioni di terzi acquisite fuori processo, rilevando come elementi indiziari che concorrono a formare il convincimento del giudice.
Tali dichiarazioni, infatti, hanno il valore probatorio proprio degli element
Make or Buy: è solo una questione di costi?
La scelta Make or Buy non è solo una questione di costi: molti altri elementi devono e possono essere presi in considerazione. Certamente è anche una questione di costi, che deve essere affrontata valutando le risorse specifiche che sarà possibile ri
Lavoro stagionale nel settore radiotelevisivo: valido anche per il personale degli spettacoli
In quali casi è possibile avvalersi dei contratti di lavoro stagionale senza essere soggetti alla disciplina in materia di limiti al ricorso ai contratti a termine.
Per avvalersi del contratto stagionale è necessario fare riferimento ai casi specific
Visto di conformità per il socio di società anche se virtuosa per ISA
Se un contribuente vanta un credito IRPEF da compensare, per un importo superiore a 5.000 euro annui, che gli deriva dall’attribuzione per trasparenza da una società deve apporre il visto di conformità anche se la società risulta virtuosa dall’applic
Presunzione di distribuzione utili extracontabili per società a ristretta base societaria
La situazione economica e finanziaria di una società, insufficiente a ritenere veritiera l’operazione di restituzione dei finanziamenti infruttiferi a sua volta fatta da soci non solvibili, è idonea a sostenere la presunzione di evasione per derivazi
Scadenza 31 Ottobre: aderire o non al servizio consultazione Agenzia delle Entrate?
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione o meno del servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti su come comport
Decreto Attuativo MISE per spese di consulenza in innovazione: ecco come ottenere il voucher
Avvalersi della consulenza di un Innovation Manager significa avere a disposizione un esperto il cui scopo sia “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.
Conservazione dei documenti aziendali fiscali e contabili – check-list
Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe