Spieghiamo quali sono i principi su cui si basa un accertamento analitico-induttivo e quali possono essere le prove difensive del contribuente per difendersi da questa tipologia di accertamento.
In particolare puntiamo il mouse sul problema dell’anti
2019
Definizione Agevolata Lite Pendente e Tremonti Ambiente
Il contribuente che ha presentato domanda di definizione agevolata della lite pendente, definendo al 100% al fine di rimuovere l’incumulabilità tra la Tremonti ambiente ed il III, IV e V conto energia, può modificarla o revocarla a suo piacimento?
Exit Tax USA per chi rinuncia a Cittadinanza o Green Card Americana
Si sta avvicinando la scadenza di presentazione delle Dichiarazioni dei redditi Americane del 15 Ottobre (per tutti coloro che hanno chiesto l’apposita extension) e ciò comporta l’emersione di tutte le problematiche applicative della Exit Tax per col
Canoni di locazione non riscossi: dal 2020 cambia la tassazione
Dal 2020 cambierà la tassazione dei redditi derivanti da canoni di locazione non riscossi (nel caso in cui sia stata avviata la procedura di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento). Lo ha stabilito il Decreto Crescita. Vediamo tutti i dettag
La data della fattura differita
Partendo da un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate vediamo come vanno spedite elettronicamente le fatture differite che riportano la data convenzionale di fine mese
La fatturazione dell’avvocato: generalità
Ecco un vademecum delle principali norme e sentenze relative all’emissione della fattura di un avvocato sulla base del regime (ordinario o forfettario) adottatto, corredato di fatture di esempio e tabelle riepilogative.
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
Cassazione: Impresa Familiare paga l'Irap anche se il collaboratore svolge solo mansioni di segreteria
La Corte di Cassazione ha confermato che l’imprenditore titolare di una impresa familiare sconta l’Irap anche se il coniuge/collaboratore svolge solo funzioni di segreteria.
La difesa del lavoratore nel procedimento disciplinare ed il contraddittorio
L’art. 7 dello statuto dei lavoratori prevede un preciso iter procedurale al fine di irrogare le sanzioni disciplinari nei confronti dei lavoratori.
A tale iter risponde il principio di cui al comma 2 dell’art. 7 secondo il quale il datore di lavoro
La nuova Mini IRES 2019 per gli enti non commerciali
L’agevolazione Mini-IRES è applicabile, con alcune particolarità, anche agli enti non commerciali (la cui fiscalità presenta sempre aspetti specifici). Vediamo la normativa ed un esempio pratico di calcolo.
Exit Tax USA: applicazione, esonero e compilazione del Form 8854
In questa seconda parte dedicata alla trattazione della Exit Tax americana vedremo più da vicino le condizioni di applicazione della stessa, i casi di esonero e gli aspetti compilativi del Form 8854 da tenere in considerazione nell’ultima Tax Return
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.
La lavoratrice che fruisce dei riposi per allattamento ha diritto ai buoni pasto?
Come è possibile gestire il rapporto tra riposi per allattamento e pausa pranzo, con conseguente concessione dei buoni pasto? Su tale tema il dubbio è legittimo, al punto che per rispondere al quesito è necessario analizzare la ratio delle norme in q
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omesso versamento ritenute fiscali
In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Bonus Pubblicità: come si applica la regola de minimis?
Alcuni aspetti problematici sorgono dall’applicazione al Bonus Pubblicità della disciplina de minimis, tenuto conto del fatto che la compilazione del modello non segue le ordinarie regole de minimis, così come il successivo trattamento dell’agevolazi
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
Esenzione dalla ritenuta madre-figlia: il caso della società trasferita in Svizzera
Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il diritto all’esenzione spetta anche se la società “madre” ha cambiato sede legale, spostandosi – in “continuità giuridica” – dal Lussemburgo alla Svizzera. Vediamo più nel dettaglio come funziona
Come avviene la selezione dei contribuenti da controllare col risparmiometro
Uno dei principali obiettivi che il Governo si pone è quello del recupero dell’evasione fiscale in misura eccezionale, e a tal fine l’Amministrazione Finanziaria sta organizzando una prima selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, un prim
Cassazione: il titolare di Impresa Familiare deve pagare l'IRAP
L’imprenditore familiare è soggetto passivo Irap e la corresponsione di alti compensi all’attività svolta dal collaboratore familiare origina l’autonoma organizzazione.
L’Irap non attiene al reddito o al patrimonio ma allo svolgimento di un’attività
Contratti a termine assistiti presso l’Ispettorato: necessaria la causale
Si ritorna nuovamente a parlare dei contratti a termine dopo il Decreto Dignità: in particolare, l’argomento ritorna nuovamente all’attenzione dell’INL con riferimento alle causali, introdotte da parte del Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito
Fattura elettronica differita o immediata: gli ultimi chiarimenti dalle Entrate
In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Come aprire una attività a San Marino
Cosa e come fare per aprire un’attività a San Marino: in questo articolo spieghiamo come fare per la costituzione della società, la licenza di esercizio; le spese per imposte sul reddito società, gli incentivi, la determinazione del reddito d’impresa
Operazioni di Factoring e anomalie nel calcolo del modulo andamentale
Il factoring sta diventando necessità per molte PMI al fine di monetizzare i propri crediti commerciali in un panorama in cui le banche erogano meno credito.
Come influisce il factoring nello scoring? Cosa appare del factoring in Centrale Rischi?