secondo la Cassazione spetta al giudice valutare l’esistenza di incertezza normativa che può giustificare la disapplicazione delle sanzioni tributarie contro il contribuente
Marzo 2014
Utili e riserve di utili nelle società di capitali
trattamento degli utili per i soggetti IRES, associazione in partecipazione e cointeressenza, effetti della distribuzione di riserve, aumento di capitale a copertura dell’obbligo di versamento dei soci, strumenti finanziari partecipativi, presunzione
Elusione fiscale e contratto simulato: non c’è sempre intento elusivo
il Fisco non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato; al fine di poter sanzionare il contribuente deve riuscire a dimostrare che l’unico scopo è l’indebito risparmio di imposta
La delega di sostituzione del difensore in udienza tributaria
in caso di sostituzione del difensore in udienza tributaria, sono state semplificate le norme sull’attribuzione di delega al sostituto
E’ illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere
Alcuni Comuni stanno aggiornando in via automatica le rendite catastali: tale operazione è contestabile davanti ai giudici tributari in quanto nasconde una certa dose di arbitrarietà nelle valutazioni degli estimi. A cura di Giuseppe Marino.
La fiscalità europea: arriverà l'armonizzazione?
facciamo il punto sulle politiche fiscali europee che dovrebbero tendere ad una maggiore integrazione fra i sistemi fiscali dei diversi Paesi membri dell’U.E.
IVA pagata a seguito di accertamento: rivalsa e detrazione
le opzioni per l’esercizio della rivalsa dell’IVA sull’imposta pagata dopo il 24 gennaio se accertata su cessioni, prestazioni di servizio rese, importazioni, splafonamenti ed operazioni soggette a reverse charge
Proprietà indivisa di beni tra congiunti e successiva divisione
analisi dei profili civilistici nonché di quelli impositivi (relativi anche alle imposte indirette), connessi alla divisione di un bene originariamente oggetto di proprietà indivisa da parte di congiunti
Terzo settore: il 31 marzo scade l'EAS
se intervenute modifiche nel corso del 2013 gli enti non commerciali devono presentare il modello EAS; esistono dubbi sull’applicazione dell’istituto della remissione in bonis per i ritardatari
Le perdite su crediti si contabilizzano per competenza, non per convenienza | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il principio fondamentale per contabilizzare correttamente le perdite su crediti: tali perdite vanno contabilizzate per competenza, non per convenienza fiscale
IRAP non dovuta senza dipendenti
si avvicina il periodo delle dichiarazioni e tornano i dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP per i liberi professionisti: ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza in materia
La compravendita di terreni agricoli
analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
L’astensione degli avvocati e gli studi di settore
gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
La liquidazione della dichiarazione non richiede l'avviso bonario
nonostante la previsione dello Statuto del Contribuente, in caso di liquidazione a debito di una dichiarazione per mero omesso versamento, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale perchè in tal caso non è necessario contraddittorio
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
La Cassazione conferma: il principio di competenza è inderogabile
In sede di determinazione del reddito d’impresa bisogna rispettare sempre il principio di competenza economica, eventuali errori porteranno a recupero da parte del Fisco.
La disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo
la presentazione di un’istanza di concordato preventivo in bianco apre una serie di problematiche relative ai rapporti contrattuali in essere ed alla loro possibile continuazione od interruzione (a cura di Gianfranco Benvenuto)
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
Redditometro: le ultime istruzioni prima dei controlli
stanno partendo le prime lettere che riguardano i controlli fiscali da nuovo redditometro: ecco le ultime istruzioni dall’Agenzia per chiarire il problema dei familiari conviventi, delle medie Istat e del cosiddetto fitto figurativo
Accertamenti fiscali induttivi: l'acqua minerale è meglio del tovagliometro?
in caso di accertamento analitico-induttivo su attività del settore della ristorazione i dati relativi al consumo di acqua minerale possono essere più esatti rispetto a quelli relativi al consumo di tovaglioli per la ricostruzione dell’imponibile
Atto di adesione e soglie dei reati penali
l’adesione alle pretese del Fisco che abbassa l’evasione contestata a somme inferiori alle soglie di punibilità, può essere utile al contribuente nel procedimento penale
Enti Locali: evidenziazione in bilancio dei residui attivi vetusti presso il Fisco
moltissimi Comuni devono valutare l’allocazione in bilancio, tra i residui attivi, di tributi comunali o sanzioni del codice della strada risalenti nel tempo, mai riscossi e il cui depositario è il Fisco.
Le cessioni all’esportazione “franco valuta”, merci stoccate presso controllata estera
analisi delle principali problematiche fiscali che riguardano le esportazioni di merci stoccate presso i locali della propria controllata estera, per essere successivamente cedute a controparte estera (a cura Fabio Gallio, Elena Bonsembiante e Marina