la Corte di Giustizia UE è intervenuta recentemente sul concetto di accisa come imposta di scopo, fornendo ancora una volta interessanti chiavi di lettura: mettiamo a confronto la normativa domestica con le norme comunitarie, evidenziandone i profili
Marzo 2014
Notifica di un atto tributario nulla se manca l'indirizzo del destinatario
Per essere valida la notifica, una cartella deve indicare nella relata l’indirizzo del contribuente destinatario a cui è stata inviata.
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
Il giudicato su imposte diverse
in caso di sentenza passata in giudicato per fatti relativi ad imposte diverse, tale giudicato può non essere vincolante se le imposte sono strutturalmente differenti (ad esempio IVA ed IRPEF)
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Le novità in materia di lavoro accessorio
il lavoro accessorio consiste in una particolare modalità lavorativa, non riconducibile a tipologie contrattuali tipiche di lavoro subordinato o autonomo e retribuita attraverso buoni lavoro prepagati che garantiscono al lavoratore, oltre alla retrib
Obbligo di dotarsi del POS per professionisti ed imprenditori: da quando?
dal prossimo 30 giugno scatta l’obbligo di attivazione del POS per tutti gli operatori economici (a prescindere dal fatturato realizzato), salvo l’adozione di nuove “regole” entro la data del prossimo 26 giugno
Mancata esibizione di documenti ad effetto preclusivo solo senza ordinaria diligenza
il rifiuto del contribuente di esibire i documenti richiesti dall’Amministrazione Finanziaria non determina la conseguente inutilizzabilità ai fini amministrativi e contenziosi della stessa documentazione presentata in un momento successivo, se la ma
Continua la discussione sull'accertamento anticipato
l’accertamento anticipato è un tema molto discusso nelle aule dei giudici tributari: ecco un’analisi dei casi di particolare e motivata urgenza che permettono al Fisco di derogare alle norme dello Statuto del contribuente
La disoccupazione in caso di licenziamento disciplinare per giusta causa o giustificato motivo
tale forma di licenziamento (conseguente ad una condotta non corretta, sotto i più diversi profili) può essere considerata un’ipotesi di disoccupazione “involontaria” essendo invece stata causata da un preciso comportamento del lavoratore e quindi pe
Redditometro e reddito dei familiari conviventi
ai fini dell’accertamento sintetico, basato sul redditometro e sull’incremento patrimoniale, come rileva a favore del contribuente accertato la provenienza dei redditi da familiari o da terzi?
Redditometro e redditi della madre – Cassazione sentenza 7 marzo 2014, n. 5365
la Cassazione prende posizione su come influiscono i redditi dei familiari nella ricostruzione sintetica del reddito (Corte di Cassazione)
Il rifiuto del contribuente al contraddittorio fa vincere il Fisco
il contribuente che non risponde al questionario e, implicitamente, rifiuta il contraddittorio rende debole la sua posizione processuale di fronte ad un accertamento basato sugli studi di settore
Accertamento: il caso di sostituzione dell'avviso con uno nuovo, se ancora nei termini
se non è spirato il termine decadenziale per l’esercizio del potere impositivo, è legittimo il secondo avviso di accertamento spiccato dall’Amministrazione Finanziaria dopo l’annullamento del primo ad opera del giudice tributario con sentenza non anc
Risparmio energetico: gli adempimenti per i lavori a cavallo d'anno
attenzione: l’obbligo di presentazione del modello IRE per i soggetti IRPEF e per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare scade il prossimo 31 marzo; tale adempimento va effettuato se i lavori relativi agli incentivi per il risparm
Decreto Enti Locali: le modifiche alla relazione di fine mandato
il decreto “Salva Roma ter” pubblicato di recente ha previsto alcune novità per la relazione di fine mandato: eccone un riassunto
La motivazione delle cartelle esattoriali è un elemento necessario
la motivazione rappresenta un elemento necessario di ogni atto amministrativo, e quindi anche della cartella di pagamento notificata, anche se tale cartella segue un avviso di accertamento diventato definitivo
Operazioni inesistenti ed onere della prova
in caso di contestazione di inesistenza delle operazioni fatturate, l’onere della prova dell’esistenza di tali operazioni grava di fatto sul contribuente
Le novità sulla TASI
un riassunto delle principali norme emanate col decreto denominato “Salva Roma-ter” in materia di fiscalità locale
Il problema della delega di firma: l'accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
l’atto tributario è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato; se la sottoscrizione non è quella del capo dell’ufficio titolare ma di un funzionario, tocca all’amministraz
La voluntary disclosure: la spontanea regolarizzazione delle attività detenute all’estero
le disposizioni sul monitoraggio dei capitali detenuti all’estero sono state affiancate da una procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività tutt’ora illecitamente detenute all’estero
Responsabilità degli organi societari: introduzione al D.Lgs. 231/2001
Un breve ripasso a firma Maurizio Podico delle norme di responsabilità per gli organi societari di cui al D.Lgs. 231 del 2001.
Il problema dell'omessa dichiarazione IVA e del recupero del credito IVA maturato
nel caso in cui il contribuente ometta una dichiarazione IVA a suo credito, quali sono le modalità per riportare in vita tale credito IVA?