l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Aprile 2012
Il pediatra convenzionato non paga IRAP | Sentenza CTP Roma
presentiamo un caso di esenzione dall’IRAP: il medico pediatra, convenzionato con le strutture sanitarie (C.T.P. di Roma)
Evasione fiscale: occultamento o distruzione di scritture contabili
può rispondere del reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili l’imprenditore del settore immobiliare che non conserva i preliminari di compravendita, inibendo all’Amministrazione finanziaria la riscossione delle imposte sulle capar
Agenzia delle Entrate ed Equitalia: difesa in tandem
il Fisco ha recentemente dettato le regole per coordinare le attività difensive di Equitalia e dell’Agenzia, in modo da evitare difese discordanti e da non dover duplicare i costi processuali
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?
Accertamento con adesione: alcuni interventi del giudice di legittimità
Analisi delle recenti sentenze di Cassazione in tema di accertamento con adesione: il caso del contribuente non convocato dall’ufficio ed il destino delle somme versate in eccesso a seguito della procedura di adesione
Le ultime variazioni nella disciplina del reverse charge
dal 17 marzo scorso sono operativi gli ultimi correttivi europei in tema di reverse charge, integrazione della fattura ed autofatturazione: una rassegna dei diversi obblighi per i contribuenti
Processo tributario e processo penale viaggiano separati
secondo la Cassazione, le sentenze penali definitive per fatti di evasione fiscale non devono per forza ricalcare l’esito del relativo processo tributario
Gli accantonamenti rischi ed oneri nel bilancio d'esercizio
Un promemoria sulla gestione contabile e fiscale di accantonamenti per rischi ed oneri.
Valore venale dell'area edificabile ai fini ICI-IMU anche in assenza di piani attuativi
a fini ICI, un’area è da considerare comunque edificabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo
Distribuzione di utili nella SRL: solo nell'assemblea che approva il bilancio?
La distribuzione dell’utile di una S.r.l. va effettuata obbligatoriamente nell’assemblea che approva il bilancio?
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Circolari del fisco vincolanti per il concessionario
le circolari emanate dall’amministrazione finanziaria vincolano il concessionario della riscossione, data la sua posizione di soggezione che, in quanto tale, lo vincolano al rispetto delle direttive ed istruzioni impartite dalla stessa amministrazion
La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di acquisto delle partecipazioni
a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
Le problematiche relative all'accertamento del reddito d'impresa in presenza di fatture per operazioni inesistenti
in seguito ad un accertamento basato su fatture emesse per operazioni inesistenti, quali sono le opzioni a disposizione del Fisco per la ricostruzione del reddito del contribuente?
Accordo di mediazione e successivi riflessi operativi
l’articolo riassume i contenuti espressi, in tema di accordo sulla mediazione, dalla Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso dell’Agenzia Entrate: la pubblica amministrazione dimostra a chiare lettere di riporre estrema fiducia nell’aspetto de
Il valore della documentazione reperita presso terzi
quale valore può avere ai fini dell’accertamento eventuale documentazione reperita in locali diversi da quelli in cui il contribuente esercita la propria attività?
Il diniego della mediazione e l'instaurazione del giudizio
cosa avverrà a seguito di una mediazione non conclusa fra Fisco e contribuente? Le regole per la corretta instaurazione del processo tributario ed i rischi relativi all’addebito delle spese di lite
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo, il contributo unificato in caso di appello tributario, ulteriori chiarimenti sul regime dei contribuenti minimi, imposta di bollo sui conti correnti bancari
le praticissime ed utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare al meglio le problematiche della vita professionale
L’abrogazione dello spesometro e la reintroduzione degli elenchi clienti-fornitori
il 2012 sarà un anno di passaggio: la normativa sullo spesometro cambia (ma a fine aprile verrà inviato lo spesometro per l’anno 2011) e si torna al vecchio elenco clienti-fornitori. Quali sono le prospettive relative all’invio di tali dati, anche ai
Comuni e gestori del servizio di fronte al difficile problema del rimborso dell’IVA sulla TIA
a seguito della recente sentenza di Cassazione (di cui si riporta integralmente il testo) è possibile per i cittadini-contribuenti richiedere il rimborso dell’IVA pagata sulla “Tariffa di Igiene Ambientale” (Nicola Papaleo)
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Alcuni casi di errato ravvedimento operoso
quali sono i casi in cui non è più possibile aderire al ravvedimento operoso? nel caso di versamenti non utilizzabili a fini di ravvedimento è possibile ottenere a riborso tali somme?
I nuovi poteri di accertamento derivanti dagli studi di settore
le regole sugli accertamenti standardizzati derivanti dall’applicazione degli studi di settore hanno subito numerose modifiche: facciamo il punto sullo stato attuale della normativa