Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
Aprile 2012
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Le regole per l'ammissione al fallimento dei crediti da TIA
la T.I.A. è un tributo e come tale viene inserito fra i crediti fallimentari, coi privilegi spettanti ai crediti tributari
Nulle (definitivamente?) le ipoteche di Equitalia sotto gli 8.000 euro
una recentissima sentenza della Corte di Cassazione dovrebbe chiudere definitivamente, a favore del contribuente, le discussioni sulle ipoteche iscritte per importi da riscuotere inferiori ad € 8.000 (Diego Conte)
La mancata convocazione del contribuente non inficia l'accertamento
La Cassazione conferma che in caso di istanza di accertamento con adesione, il Fisco può procedere anche senza convocare il contribuente al contraddittorio.
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione del contributo unificato per evitare di incorrere in c
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Presunzioni su conti correnti di privati
Anche in assenza di attività imprenditoriale (esercitata in forma individuale o societaria) spetta al contribuente giustificare le movimentazioni bancarie non congrue con la propria dichiarazione dei redditi.
La casa è di lusso: non usufruisce delle agevolazioni prima casa | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma accertano che l’immobile acquistato è di lusso, pertanto non può usufruire di agevolazioni prima casa.
Le spese mediche false sono frode fiscale
attenzione: il contribuente persona fisica che porta in detrazione documenti falsi per ridurre il carico IRPEF commette reato di frode fiscale!
L'attività di amministratore di condominio Parte 2 | Adempimenti fiscali
Analizziamo gli adempimenti relativi alle imposte dirette, all’IVA ed agli obblighi del condominio come sostituto d’imposta.
Invio tardivo di UNICO: chi paga le sanzioni
in caso di invio tardivo della dichiarazione la responsabilità è solo dell’intermediario telematico? Le sanzioni tributarie per invio tardivo colpiscono solo lui?
La legittimità o meno dell'accertamento anticipato
Una sentenza di Cassazione ritorna sull’annosa questione dell’ammissibilità dell’accertamento anticipato: ecco il pensiero dei giudici sull’anticipo dell’accertamento derivante da motivi di particolare e motivata urgenza.
Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale
analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria
I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi
In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant
Aspetti previdenziali per le rivendite di tabacchi
Analisi dei contributi previdenziali da versare per l’attività di rivendita di tabacchi: la previdenza dell’imprenditore titolare, i contributi per i collaboratori stabili e per i collaboratori occasionali.
Cinque per mille 2012: via alle procedure di iscrizione on line
tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e
L'attività di amministratore di condominio Parte 1 | Disciplina generale
Il condominio è un tema importante e discusso nel mondo legale e degli affari, iniziamo ad analizzare gli aspetti relativi agli obblighi dell’aministratore di condominio, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali.
Accertamento esecutivo: le scelte da compiere per aderire o difendersi
ecco un riassunto delle diverse opzioni che il contribuente ha per aderire (con uno sconto o riduzione degli importi) o per difendersi dall’avviso di accertamento.
La legittima sospensione dei termini avallata dalla Corte di Cassazione
In caso di accertamento con adesione la sospensione di 90 giorni dei termini è legittima anche in caso di verbale di mancata adesione da parte del contribuente.
Il recesso del socio nella SRL
Quali sono le modalità pratiche in cui avviene il recesso di un socio dalla società?
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet