il quadro E è forse il più utilizzato del modello 730, perchè vi ricadono tutte le detrazioni di cui gode il contribuente: una piccola guida agli oneri detraibili nella misura del 19%
Aprile 2012
Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la sentenza di Cassazione n. 11545/2012
aggiorniamo la giurisprudenza di Cassazione sulle materie riservate agli iscritti all’Ordine dopo l’unificazione in un unico Albo dei due Ordini professionali contabili
Il progetto di riforma del mercato del lavoro
una panoramica del progetto di riforma del mercato del lavoro: non solo il contestato art. 18, ma anche le novità per l’apprendistato, la caccia alle partite IVA fasulle, le limitazioni ai contratti di associazione in partecipazione, i nuovi ammortiz
Al via il reclamo obbligatorio nel contenzioso tributario
è in vigore dal 2 aprile la disciplina del reclamo e mediazione tributaria: ecco una guida pratica al nuovo istituto, comprensiva di fac-simile di istanza di reclamo
Il nuovo modello IVA-TR
il modello per la richiesta di rimborso dell’IVA trimestrale è cambiato; pubblichiamo una guida alla compilazione del nuovo modello che va utilizzato già per la scadenza di fine aprile 2012
Il perfezionamento dell'accordo di mediazione
le regole per perfezionare l’eventuale accordo di mediazione fra Fisco e contribuente: il pagamento rateale, il pagamento a mezzo F24 e la procedura di riscossione coattiva
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Le gestione delle perdite d'esercizio in bilancio
dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.