Per le cessioni di beni con effetti traslativi della proprietà differiti (ad esempio merce inviata in conto visione) l’operazione, ai fini Iva, viene sospesa, ma non a tempo indeterminato.
Mentre sono previste regole specifiche per gli scambi con l’e
IMU 2021, quali sono le esenzioni previste per anziani e disabili?
IMU 2021: quali sono esenzioni previste per anziani e disabili? In vista della scadenza di giovedì 16 dicembre, ecco le agevolazioni per chi è ricoverato in casa di riposo o in un istituto di cura.
Detraibilità dell’IVA e di deducibilità dei costi: spunti di riflessione
Una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato rendono incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa
Divisioni successorie con conguagli: interpelli sul conguaglio divisorio
Analisi delle problematiche fiscali inerenti il conguaglio divisorio fra gli eredi in sede di successione.
I conguagli in denaro non presumono vendite ma segnaliamo che il Fisco ha risposto a molti interpelli sul conguaglio divisorio che andiamo ad
Sostegno alle imprese in difficoltà: domande fino al 29 aprile 2022
Disposta la riapertura dei termini per presentare le istanze di accesso al Fondo Grandi imprese in difficoltà causa emergenza da Covid-19. Ci sarà tempo fino al 29 aprile 2022…
Via libera ai contributi a fondo perduto anche in presenza di debiti fiscali pendenti – Diario quotidiano del 14 dicembre 2021
Nel DQ del 14 Dicembre 2021:
1) Super-Ace: istituito il codice tributo
2) Pubblicità per associazioni sportive: istituito il codice per la fruizione del bonus
3) Lavoratori dello spettacolo: tutele della maternità e della paternità
4) Disabilità, dis
Quando lo Stato ci ripensa: ammortamenti da rivalutazione e Bonus Industria 4.0
Alcuni recenti interventi ufficiali stanno minando il rapporto Stato-imprese, tanto da mettere in dubbio la capacità dello Stato di rispettare la propria “parola”.
Si tratta, in particolare, della deducibilità, spalmata in 50 esercizi, delle rivalut
Fattura elettronica ai forfettari: elementi da valutare nella scelta del regime per il 2022
Si avvicina l’obbligo della fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari e minimi ma la scelta sulla convenienza a fruire di tali regimi nel 2022 non deve essere condizionata da questo obbligo.
Acconto IVA: soggetti esonerati dall’adempimento e particolarità procedurali
Facciamo il punto sui tanti casi di esonero dal versamento dell’acconto IVA. A puro titolo di esempio coloro i quali prevedono di pervenire a un credito Iva nell’ultima liquidazione (mensile o trimestrale) inerente all’anno 2021 o nella dichiarazione
Estratto di ruolo: è impugnabile?
Il nuovo decreto fiscale, in attesa di conversione in legge, ha previsto che l’estratto di ruolo non sarà più impugnabile.
Il ruolo e la cartella invece potranno essere impugnati per vizi di notifica solo in determinate circostanze.
L’emanazione di t
Cassa negativa: la registrazione per dati aggregati non sfocia nell’accertamento induttivo – Diario Quotidiano del 13 Dicembre 2021
Nel DQ del 13 Dicembre 2021:
1) Governo: approvato il decreto fisco
2) Non imponibilità Iva navi da diporto, agenti marittimi incaricati per l’invio telematico
3) Brevi di fisco e dintorni
4) In parallelo lavoro minorile e abbandono scolastico
NOTIZI
Utilizzo fraudolento dei permessi L. 104/92: conseguenze disciplinari, economiche e penali
La Legge n. 104 del febbraio 1992 è quel provvedimento normativo che predispone una serie di misure sia a favore delle persone con disabilità, per assicurare loro sostegno e integrazione nella società, sia a favore dei familiari, che in molti casi so
La disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo
Analizziamo la disciplina di due attività connesse all’attività agricola, l’enoturismo e l’oleoturismo, che possono sia essere gestite da un’impresa agrituristica, ma anche da un’impresa agricola non agrituristica rispettando, in questo secondo caso,
Alla scoperta delle 4P del marketing: la Promotion
Per comprendere l’evoluzione del marketing mix e acquisire i concetti di base, è indispensabile ripercorrere il significato delle 4P, partendo proprio dalle leve teorizzate da Jerome McCarthy: Prodotto, Prezzo, Promozione, Place (distribuzione).
Oggi
Termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso
La Corte di Cassazione ha chiarito i corretti criteri di computo dei termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso.
Assunzione disabili: adeguati gli importi per violazioni ed esonero
Stabiliti i nuovi importi per le aziende in caso di violazione dell’obbligo di assunzione disabili, oltre che per il versamento del contributo esonerativo all’assunzione di disabili.
Un recente caso di interposizione del trust
In questo intervento esamineremo un caso di trust affrontato dall’Agenzia delle Entrate e giudicato fiscalmente inesistente, ossia interposto. Ecco le conseguenze fiscali…
Decreto Fiscale 2021: novità in tema di riscossione
In attesa della conversione in legge del Decreto fiscale, facciamo il punto sulle novità relative ai termini di pagamento delle cartelle e all’accertamento con adesione. In particolare: quali sono le novità in tema di rateazioni?
E-commerce indiretto intracomunitario: regime OSS, plafond e rimborso trimestrale Iva – Diario Quotidiano del 10 dicembre 2021
Nel DQ del 10 Dicembre 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – 1) E-commerce indiretto intracomunitario: anche in “regime OSS” ok al plafond e al rimborso trimestrale Iva
2) Le misure del decreto crisi per il risanamento dell’impresa
3) Disciplina dei “Disalline
La firma della dichiarazione della società non è apposta dal rappresentante legale in carica: quali sanzioni?
Quali sono le sanzioni se la firma della dichiarazione della società non viene apposta dal rappresentante legale in carica? Ricordiamo che la dichiarazione non firmata è nulla…
Il ravvedimento è possibile, ma quanto costa?
Fissato il costo degli accordi preventivi per le imprese internazionali
Uno degli strumenti per incentivare le realtà internazionali a lavorare ed operare in Italia è quello degli accordi preventivi col fisco. In questo articolo vediamo le modalità di funzionamento di tali accordi.
Compensi del sindaco: non sono soggetti a IRAP anche se riscossi dallo studio associato
I compensi che sono percepiti per la carica di sindaco di società, percepiti dal professionista oppure dallo studio associato di cui ne fa parte, riscossi per conto del professionista, non sono soggetti all’IRAP poiché sono riconducibili all’attività
Guida pratica istanze per il contributo a fondo perduto attività chiuse
Dallo scorso 2/12/2021 è possibile presentare le istanze per riconoscimento del contributo a fondo perduto per le attività che, causa Covid, sono rimaste chiuse per complessivi 100 giorni.
Guida alle modalità di compilazione e di presentazione dell’
L’accatastamento A/10 comporta il mancato riconoscimento prima casa IMU – Diario Quotidiano del 9 Dicembre 2021
Nel DQ del 9 Dicembre 2021:
1) Le caratteristiche tipologiche della categoria del bene non salvano dal redditometro
2) TIA: i rifiuti speciali non pericolosi sono soggetti a tassazione
NOTIZIA IN EVIDENZA – 3) L’accatastamento in categoria A/10 com