L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
Accollo del debito di imposta altrui: divieto di utilizzo in compensazione
L’Agenzia delle Entrate disciplina le modalità di presentazione delle deleghe di pagamento ed individua le ipotesi in cui le stesse si considerano scartate; chiarisce il regime sanzionatorio applicabile alle violazioni delle modalità di esecuzione de
IRAP e Leasing immobiliare
I canoni di leasing immobiliare sono rilevanti ai fini dell’IRAP? Si tratta di una questione dibattuta da tempo, facciamo il punto sulle novità dottrinarie e giurisprudenziali.
Assegno unico universale: debutto in busta paga da marzo 2022
Da marzo 2022 entra in vigore la nuova misura dell’assegno unico universale che prevede l’erogazione di importi variabili a seconda della composizione del nucleo familiare e del valore ISEE dello stesso.
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
Donne vittime di violenza: arriva il reddito di libertà
Debutta il Reddito di libertà, ossia uno strumento atto ad aiutare le donne che sono state vittime di violenza e che sono seguite dai centri antiviolenza.
La riforma delle Zone Economiche Speciali (ZES) e del credito d’imposta per gli investimenti in effettuati
Analisi dei punti più qualificanti e innovativi della riforma della disciplina delle Zone Economiche Speciali – ZES – introdotta dal Decreto semplificazioni.
In questo articolo analizziamo quali sono gli investimenti agevolati ai fini del credito di
Estensione del giudicato e solidarietà tributaria
In tema di solidarietà tributaria, il debitore che non ha partecipato al giudizio può opporre al creditore la sentenza a sé favorevole, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa e salvo che nei su
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Come gestire le prestazioni non fatturate rese dal de cuius?
Prestazioni non fatturate dal de cuius: un’improponibile tesi dell’Agenzia Entrate introduce un obbligo in capo agli eredi che non è previsto da nessuna norma.
Assunzioni donne: sgravio contributivo totale ora operativo
Dall’11 novembre scorso è possibile richiedere l’incentivo assunzione donne previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
È infatti stata approvata la misura da parte della Commissione europea, necessaria per la fruizione dell’esonero totale dei contributi
Tassato il finanziamento soci restituito in violazione della postergazione
Il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci deve essere postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori; è questo il principio offerto dalla Corte di Cassazione che ha condannato un amministratore per il reato di bancarotta fraudol
La preclusione in sede processuale dell’allegazione di documenti non forniti dal contribuente nella fase procedimentale
La dichiarazione del contribuente che, in uno all’allegazione dei documenti non esibiti in fase amministrativa, impedisce l’inutilizzabilità, deve essere fatta in maniera «chiara ed esplicita», nel ricorso introduttivo del giudizio di prime cure.
Qu
Nuovi contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base: il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Diletta
Il consorzio questo sconosciuto
Il consorzio è un oggetto giuridico spesso poco conosciuto. Iniziamo a fare il punto su cosa sono i consorzi e quali sono le principali regole di funzionamento di queste strutture interaziendali.
Le sanzioni in capo agli intermediari per il tardivo invio delle dichiarazioni
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale che prevede l’applicazione del cumulo giuridico previsto per le sanzioni tributarie per gli intermediari in caso di tardivo invio delle dichiarazioni.
Gli strumenti della social media analytics: i tool interni
La totalità dei social network presenta un software preinstallato che consente di misurare in maniera analitica lo scambio di dati, le metriche, le interazioni e qualsiasi cosa occorre conoscere sul proprio profilo o sulla propria pagina.
Non solo i
Bonus monopattino: le regole per utilizzarlo nel corso del triennio
Pubblicate le regole attuative della misura agevolativa finalizzata a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto che consentono di diminuire le emissioni di Co2.
Ecco le modalità per l’accesso al credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio per
Modalità di accertamento induttivo in caso di omessa dichiarazione
In caso di omessa dichiarazione, per determinare il reddito complessivo, il Fisco può utilizzare elementi probatori, dati e notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza e può anche fare ricorso al metodo induttivo, avvalendosi anche di presunz
Somma percepita a titolo risarcitorio: va esclusa la rilevanza a fini fiscali?
La somma percepita a titolo di ristoro della perdita del diritto di proprietà di un immobile, a seguito di transazione, ha natura risarcitoria, con importo non imponibile ai fini Irpef, e quindi va esclusa dalla dichiarazione dei redditi?
Il danneggi
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
Esonero Covid-19 filiera agricola, pesca e acquacoltura: domande in scadenza il 4 dicembre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza per la presentazione della relativa domanda esaminiamo la gestione pratica dell’esonero contributivo riconosciuto alla filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura.
Divisione con conguagli che non sono conguagli
Nelle divisioni successorie con conguagli tra eredi si applicherà l’articolo 34 del TUS solo qualora la quota attribuita ad un erede sia complessivamente superiore alla quota di legge.
Ove tra gli eredi siano effettuati dei conguagli, anche in denaro