Con l’approssimarsi della scadenza del 31 ottobre 2022, data entro la quale occorre essere in regola con la trasmissione telematica del Modello 770/2022, facciamo il punto sulle principali novità introdotte dal Fisco.
Una volta notificati gli atti, le cartelle possono essere censurate solo per vizi propri – Diario Quotidiano dell'11 Ottobre 2022
Nel DQ dell’11 Ottobre 2022:
1) Estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum: Istruzioni applicative
2) Crisi d’impresa: formazione ancora non erogabile per l’iscrizione al nuovo albo
3) Pubblicati sulla G.U. i parametri per
Tracciabilità degli incassi e pagamenti e riduzione dei termini di accertamento
Per ottenere la riduzione dei termini di accertamento da cinque a tre anni è necessario rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari, sostanzialmente ci si deve organizzare per non utilizzare il contante.
Termini ordinari per l'emissione della fattura elettronica per i forfettari
Dal 1° ottobre anche i forfettari sono tenuti all’emissione di fattura elettronica entro gli ordinari termini di 12 giorni. Esaminiamo alcuni casi particolari…
Società a ristretta base azionaria: se il socio esce prima si salva
In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
Società semplice con soci società di capitali
In questo intervento vogliamo illustrare le opportunità che possono scaturire nell’ipotesi in cui una società semplice sia partecipata, non da persone fisiche, ma da società di capitali.
Prima dell’entrata in vigore della riforma del diritto societar
Acconti dai clienti per operazioni diversamente regolate ai fini IVA, imponibili ed esenti
Come va gestita la fatturazione degli acconti corrisposti da clienti in caso di successiva vendita di una serie di servizi sia imponibili che esenti o non imponibili IVA
Esonero contributivo per le lavoratrici che rientrano dopo la maternità
È stato pubblicato il documento di prassi dell’Inps che definisce le regole operative per l’accesso allo sgravio contributivo del 50% destinato alla quota contributiva a carico della lavoratrice dipendente che rientra al lavoro a seguito della fruizi
Cessione e sconto in fattura dei bonus edilizi: novità e chiarimenti – Diario Quotidiano del 10 Ottobre 2022
Nel DQ del 10 Ottobre 2022:
1) Cessione e sconto in fattura dei bonus edilizi: chiarimenti sulle novità introdotte dai decreti Aiuti e bis
2) Modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto i
Contratto di credito immobiliare: l'inadempimento da parte del consumatore e altri aspetti
L’inadempimento del contratto di credito immobiliare da parte del consumatore si verifica quando il ritardato o mancato pagamento delle rate di rimborso del prestito si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive e ciò può costituire cau
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
Dichiarazione del terzo: ammissibilità nel processo tributario
Il giudice deve utilizzare la dichiarazione del terzo resa dal legale rappresentante, unitamente agli altri elementi probatori.
Credito d'imposta carburanti in agricoltura e tracciabilità dei pagamenti
Il credito d’imposta per l’acquisto di carburante in agricoltura soggiace alle ordinarie regole di documentazione degli spese; conseguentemente, deve ritenersi non obbligatoria la tracciabilità dei pagamenti degli acquisti effettuati da parte dei ben
Accertamento digitale notificato in cartaceo: è nullo
L’atto impositivo notificato in modalità cartacea che difetta dell’attestazione di conformità all’originale digitale apposta, è da ritenere nullo.
Pertanto l’avviso di accertamento firmato digitalmente, in corrispondenza del nominativo del funzionari
Come gli NFT costruiscono ecosistemi di community e creano coinvolgimento
Dai certificati digitali di proprietà alle esperienze esclusive nella vita reale, i possibili impieghi dei Non Fungible Tokens sono tantissimi.
Gli NFT potrebbero infatti diventare presto un nuovo mezzo di comunicazione fondamentale per le imprese che
Rapporto sulla parità di genere: il termine di invio fissato al 14 ottobre
Il prossimo 14 ottobre 2022 sarà il termine ultimo per l’invio del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile: lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Bonus IMU per le imprese turistiche: dal 28 settembre è possibile inviare l'autodichiarazione
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile inviare l’autodichiarazione per fruire del credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Approvato il modello, con l
La proposta conciliativa nel processo tributario
La legge di riforma della Giustizia Tributaria ha introdotto nel processo tributario la possibilità del giudice di formulare una proposta conciliativa in relazione alle liti di valore non superiore a 50.000 euro.
Si tratta dell’art. 48 bis.1 rubricat
Riserva legale e presunzione di distribuzione – Diario Quotidiano del 7 Ottobre 2022
Nel DQ dell 7 Ottobre 2022:
1) E’ legittimo l’avviso di accertamento notificato anche alla società cancellata
2) Detrazioni Iva per il ramo trasferito: decisiva l’efficacia della scissione
3) Sì al rimborso Iva per gli acquisti fatti in Italia dal di
L’intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi: due casi dubbi
Come noto, le sanzioni tributarie del de cuius non si trasmettono agli eredi.
Una recente sentenza di Cassazione fa il punto sui vari casi di intrasmissibilità delle stesse.
Esonero contributivo lavoratori subordinati: nuovi chiarimenti
La quota dipendente a titolo di contributi IVS è stata alleggerita dalla Legge di Bilancio prima e dal Decreto Aiuti-Bis poi.
Le regole per poter accedere all’esonero sono cambiate in corso d’anno, e hanno portato alla necessità di alcuni chiarimenti
Enti del Terzo Settore: le entrate commerciali non sempre fanno perdere la natura non commerciale
La riforma del Terzo settore, introducendo la nuova figura giuridica degli Enti del Terzo Settore (ETS), ha anche previsto che questi possano avere sia natura non commerciale che commerciale, senza che ciò pregiudichi la iscrizione al RUNTS, ma dispo
Le dinamiche giuridiche dell’istituto della rappresentanza nella società a responsabilità limitata
L’indagine dei principi di diritto che governano la rappresentanza nelle società a responsabilità limitata deve necessariamente iniziare dalla scrittura normativa e dal confronto dei testi del codice civile che regolamentano la medesima disciplina co
L'onere della prova nel nuovo processo tributario
La riforma della Giustizia e del processo tributario contenuta nella Legge 130/2022 ha apportato apprezzabili modifiche al sistema delle prove dell’atto impositivo.
L’articolo 6 introduce il comma 5 bis nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/199