Il servizio “ContiTu” aiuta a gestire le rate della rottamazione quater, offrendo flessibilità nel pagamento e nella modifica dei piani di rateizzazione per i debiti fiscali, specie in caso di impossibilità di proseguire i pagamenti.
Secondo acconto imposte 2023: la scadenza al 30 novembre e il differimento al 16 gennaio 2024
Un ripasso delle regole per pagare il secondo acconto delle imposte dirette. Ricordiamo che, rispetto agli anni passati, i contribuenti IVA con un fatturato 2022 inferiore a 170mila euro potranno saldare l’acconto dal 16 gennaio 2024, anche a rate, m
La prova per le operazioni soggettivamente inesistenti
Esaminiamo un caso pratico di contenzioso sulle operazioni soggettivamente inesistenti. Puntiamo il mouse sul doppio binario probatorio tributario e penale e sulle prove ammissibili nel processo tributario. Valutiamo le argomentazioni della difesa; i
Scambio automatico di informazioni dalle piattaforme online – Diario Quotidiano del 22 Novembre 2023
Nel DQ del 22 Novembre 2023:
1) Prestatori di servizi di pagamento: dal 2024 nuovi obblighi anti-frodi Iva
2) Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale: provvedimento delle Entrate
3) Commissione europea: proroga Temporary f
Apprendistato di primo livello: adempimenti informativi e contributivi
Guida alla gestione dei contratti di apprendistato di primo livello: aliquote contributive, compilazione Uniemens, ticket licenziamento, ammortizzatori sociali.
L’indeducibilità parziale dell’IMU approda alla Corte Costituzionale
La Corte di Giustizia Tributaria di Torino ha sollevato questioni costituzionali sull’indeducibilità parziale dell’IMU dall’IRES, con precedenti decisioni sulla deducibilità incrementata dal 20% al 100% dal 2018 al 2022. Adesso si aspetta l’intervent
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o rimanenze finali, con imposte da versare in due rate.
Gli effetti iniziano d
Agenzia Entrate non può richiedere documenti in fase di controlli 36 bis avvisi bonari
Il Fisco spesso richiede integrazioni documentali sui controlli ex articolo 36 bis/600, ad esempio inerenti la mancata indicazione dei crediti d’imposta nel quadro RU. La richiesta è illegittima, vediamo perché…
Il recesso consensuale del socio persona fisica della SRL: aspetti civilistici e fiscali
Il recesso “consensuale” si concretizza in una convenzione tra soci che permette lo scioglimento del rapporto sociale nei confronti di uno di essi, anche senza il verificarsi delle cause di recesso previste dalla legge o dallo statuto.
Oltre ad anal
Inammissibili le richieste di rimborso post adesione all’accertamento
L’accertamento con adesione implica l’accettazione da parte del contribuente delle imposte determinate dall’Amministrazione finanziaria, senza possibilità di impugnazione; le richieste di rimborso dopo tale accertamento sono improponibili, poiché cos
SRL che hanno dimenticato la nomina del revisore o della società di revisione
Le SRL che hanno superato i limiti dimensionali previsti per legge devono nominare il collegio sindacale o il revisore. Alcune società non vi hanno provveduto e la Camera di Commercio Industria e Artigianato si sta attivando per un ravvedimento, prim
Istanza di esdebitazione in presenza di debiti erariali
Non è meritevole di accoglimento l’istanza di esdebitazione depositata dal debitore, sovraindebitato incapiente, che, a seguito dell’esercizio di un’impresa individuale abbia omesso, in modo sistematico e reiterato, solo esclusivamente l’adempimento
Compensazione di imposte, verticale e orizzontale
L’istituto della compensazione consente di sommare algebricamente i crediti e i debiti che si formano nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, Regioni, INPS, INAIL); il risultato che ne deriva è rappresentato o da un saldo a debito o da un c
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Decontribuzione SUD: non trova applicazione la detassazione COVID 19
Il Fisco ha recentemente chiarito che la detassazione legata al Covid-19 non si applica alla Decontribuzione Sud, l’agevolazione introdotta per mitigare gli impatti dell’epidemia su aree economicamente disagiate. Vediamo le implicazioni della rispost
Riforma del processo tributario: le novità – Diario Quotidiano del 21 Novembre 2023
Nel Dq del 21 Novembre 2023:
1) Inapplicabilità fino al 31 dicembre 2023 dei termini di prescrizione delle contribuzioni
2) Credito d’imposta cinema: domande dal 20 novembre 2023
3) Golden Power e corporate governance delle società quotate: spunti di
Superbonus: cambio di destinazione d’uso e conservazione dell’agevolazione fiscale
Il Superbonus termina a fine anno per gli immobili indipendenti, continuando nel 2024, al 70%, per i condomìni.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta più volte sull’argomento chiarendo che l’agevolazione del 110% vale solo per usi residenziali: l’eve
Pubblica amministrazione e lavoro sportivo: firmato il D.M. – Diario Quotidiano del 20 Novembre 2023
Nel DQ del 20 Novembre 2023:
1) INPS: “Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali” denominata OMNIA IS
2) Cessione crediti energetici: update per modello, istruzioni e specifiche
3) L’OIC 34 in tema di ricavi: considerazioni preliminari sugli asp
Cessione di partecipazione fra imposta di registro e abuso del diritto
Il conferimento di azienda e la cessione della partecipazione totalitaria: analisi della disciplina dell’imposta di registro, che prevede la tassazione in misura fissa, e dei rischi di contestazione di elusione fiscale.
Vendita di immobile post assegnazione in presenza di ulteriori atti societari
La vendita di un immobile successivamente alla assegnazione agevolata non costituisce abuso del diritto, e quindi si tratta di operazione consentita, ma se intervengono operazioni prodromiche o successive occorre attenzionare molto bene.
Riforma del processo tributario: punti salienti
E’ stato reso disponibile lo schema di decreto delegato per la Riforma del processo tributario; tra i punti salienti troviamo le modalità della prova testimoniale, l’impugnazione dell’ordinanza che respinge l’istanza di sospensione dell’esecuzione de
Figli a carico nella Certificazione Unica 2024
Nella CU 2024 non sarà sempre necessario riportare i dati dei figli a carico: in caso di percezione di Assegno Unico l’Agenzia delle Entrate potrà ottenerli in modalità di interscambio con l’INPS. Restano comunque alcuni limitati casi nei quali vige
Sovvenzioni da ente bilaterale: da tassare IRPEF?
La natura straordinaria ed esclusivamente assistenziale, rende non tassabili e non soggette a ritenuta le erogazioni una tantum corrisposte da un ente bilaterale.
ASD e SSD: sponsorizzazioni e imposta sulla pubblicità
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova anche di una serie di agevolazioni fiscali per coloro che stipulano contratti di sponsorizzazione. A tali agevolazioni sono connesse anche quelle destinate agli stessi enti sportivi dil