Le agevolazioni fiscali destinate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) richiedono non solo il rispetto formale dei requisiti ma anche quello sostanziale. Si pensi alla effettività reale delle clausole che riguardano la gestione della vit
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con obbligo di riacquisto
Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita è minore o maggiore rispetto al prezzo di riacquisto a termine, con effetti contabili differenti. Ec
Eliminazione della Certificazione Unica ai forfettari e contribuenti minimi
All’indomani della scadenza del termine ultimo per l’invio delle CU che certificano redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, vediamo di illustrare una semplificazione molto attesa riguarda tale documento.
Visita fiscale al dipendente in malattia: come fare la richiesta sul sito INPS
Le aziende hanno la possibilità di richiedere il controllo sullo stato di malattia del dipendente, in pratica richiedere all’INPS una visita fiscale. Esaminiamo passo passo la procedura da seguire per richiedere la visita; ottenere l’esito del contro
Bando Marchi+ 2023: dal 21 novembre invio domande per gli incentivi – Diario Quotidiano del 14 Novembre 2023
Nel DQ del 14 Novembre 2023:
1) La piattaforma “cessione crediti”: come funziona, quando si utilizza
2) Mef: 97.145 nuove partite Iva nel terzo trimestre 2023
3) Agevolazione “Decontribuzione Sud”, esclusa la detassazione del Dl Ristori
4) Disposizio
Secondo acconto IRPEF 2023: le regole per le partite IVA
Puntiamo il mouse sui chiarimenti arrivati per la nuova tempistica del secondo acconto IRPEF 2023 per le partite IVA individuali: chi è ammesso al pagamento a gennaio 2024 con possibilità di rateizzare?
I casi particolari dell’impresa familiare e del
Presupposti di esenzione IVA per chiropratici
Quando la prestazione di chiropratico ricade in esenzione da IVA? In assenza di un registro dei chiropratici è necessario verificare una serie di requisiti: ripassiamo quali.
La contabilizzazione delle vendite ecommerce tramite carte di credito
Attraverso il commercio elettronico gli utenti hanno la possibilità di concludere contratti, anche senza la presenza simultanea delle parti in uno stesso luogo fisico, tramite l’utilizzo di strumenti telematici, utilizzando l’accesso alla rete Intern
Eventi alluvionali: istruzioni operative per le domande di accesso a Cassa Integrazione – Diario Quotidiano del 13 Novembre 2023
Nel DQ del 13 Novembre 2023:
1) Eventi alluvionali: istruzioni operative per le domande di accesso a CIGO, FIS, EONE, CISOA
2) Pagamento accisa: D.M. del 7 novembre 2023 in corso di pubblicazione nella G.U.
3) INAIL: rivalutazione del minimale e del
Gli accertamenti quasi infiniti e la legge delega di riforma fiscale
Analizziamo il caso degli accertamenti “quasi infiniti”, cioè quelli che possono arrivare moltissimi anni dopo la chiusura dell’esercizio civilistico e fiscale, creando posizioni aberranti, pensiamo al caso degli ammortamenti, l’utilizzo delle detraz
Ultime sul lavoro sportivo: obblighi contributivi e previdenziali
La riforma del lavoro sportivo ha comportato numerosissime novità riguardanti la gestione delle attività lavorative e professionali, sia nel settore dilettantistico che professionistico, con la conseguenza che numerose sono state anche le istruzioni
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Il Quadro RU e il titolare effettivo: si naviga nel silenzio totale dell’Agenzia
Il quadro RU del Modello Redditi prevede l’indicazione del titolare effettivo per chi ha usufruito di specifici crediti d’imposta nel triennio 2020 – 2022. L’obbligo fiscale, per alcuni aspetti, è differente da quello relativo al nuovo registro in sc
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
Personale docente e studenti: copertura INAIL estesa
Per l’anno 2023-2024 è stata estesa la copertura assicurativa nel comparto scuola e in particolar modo sia per docenti, tecnici e istruttori, sia per gli alunni, anche nel caso di svolgimento di attività di insegnamento o apprendimento nell’ambito de
Imprese agricole: ammortizzatore unico per dipendenti colpiti dall’alluvione di maggio 2023
L’Inps, ha fornito indicazioni in merito alla presentazione delle domande da parte delle aziende agricole colpite dall’alluvione del maggio scorso per il nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto dal Decreto Alluvioni.
In particolare, l’Istituto
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Esonero TFR e Ticket licenziamento 2023
Estesa anche all’anno 2023, per le aziende sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, la possibilità di accedere all’esonero dal versamento del TFR e del ticket licenziamento per i lavoratori sottoposti a trattamenti di i
Sport bonus: seconda finestra in scadenza al 16 novembre 2023
Ricordiamo che il 16 novembre 2023 scade la possibilità di richiedere il bando Sport bonus (si tratta della seconda finestra dell’anno 2023): ecco la nostra guida per accedere al bonus.
Chi può pagare l’acconto IRPEF di novembre 2023 a rate? – Diario quotidiano del 9 novembre 2023
Nel DQ del 10 Novembre 2023:
1) Modello F24: istituiti nuovi codici tributi per le comunicazioni di irregolarità
2) Chi può pagare l’acconto di novembre 2023 a rate
3) Società di persone: utili extra-bilancio imputabili al socio uscente?
4) Dal 2024
I debiti erariali e il divieto di compensazione orizzontale
In presenza di debiti erariali occorre procedere con cautela prima di compensarli con crediti verso l’Erario, al fine di non cadere in sanzioni. Esaminiamo in casi in cui è vietata la compensazione orizzontale.
Riforma fiscale: il divieto di ne bis in idem non ferma l’ulteriore azione accertatrice
Il progetto di riforma dello Statuto del contribuente vede dei ritocchi anche al caso di “ne bis in idem”.
Tuttavia, anche il nuovo testo legislativo non ferma del tutto un’ulteriore azione di accertamento su annualità già accertate.
Scissione mediante scorporo: tra certezze e chiarimenti
La nuova scissione parziale mediante scorporo genera dubbi negli operatori.
Vediamo quali sono i capisaldi questa operazione straordinaria di nuovo inserimento nel nostro Codice e quali sono le semplificazioni procedurali e documentali di cui benefic
Annullamento in autotutela e compensazione delle spese di lite
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario è argomento sempre caldo: oggi vediamo il caso di annullamento in autotutela dell’atto dopo la sconfitta in primo grado del Fisco per cambio di interpretazione dell’Agenzia.