L’accertamento bancario è uno degli strumenti più invasivi a disposizione del Fisco. In questo contributo esploriamo la distribuzione dell’onere della prova in caso di indagini finanziarie in base alle recenti pronunce di giurisprudenza; in particola
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Permessi ROL ed ex-festività non goduti: cosa cambia rispetto alle ferie?
Approfondiamo la differenza che esiste fra i permessi ROL ed ex festività non godute dal lavoratore dipendente ed i giorni di ferie.
Come vanno gestiti in pratica in busta paga? Vanno liquidati separatamente?
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
L’utilizzo del flowchart quale strumento per la mappatura dei processi aziendali
L’analisi dei processi aziendali è fondamentale per l’efficienza e la redditività; involge la mappatura di attività fisiche e virtuali, essenziale per definire obiettivi e risorse.
Questo processo include fasi di identificazione, strutturazione, rapp
I bonus edilizi minori: l’irrilevanza dell’avanzamento dei lavori e la soluzione del fisco
La questione dei bonus edilizi minori è complessa. Il MEF ha chiarito che per le detrazioni diverse dal Superbonus è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura anche senza avanzamento dei lavori. Tuttavia, l’Agenzia Entrate c
Royalties, prova all’ufficio
In tema di royalties, la clausola del “beneficiario effettivo” costituisce una clausola generale dell’ordinamento fiscale internazionale, diretta ad impedire che i soggetti possano abusare dei trattati fiscali.
Sulla base delle modifiche introdotte c
Adempimento collaborativo: le ultime dalla Riforma Fiscale
A cura Dott. Andrea Magagnoli – Con gli schemi di decreti delegati emanati ieri, si estende il regime dell’adempimento collaborativo: vediamo come funziona, le novità in arrivo e le ipotesi di riduzione ed azzeramento delle sanzioni tributarie per i
Compilazione rigo RU151 in caso di doppio finanziamento – Diario Quotidiano del 17 Novembre 2023
Nel DQ del 17 Novembre 2023:
1) In Gazzetta Ufficiale il riordino degli incentivi alle imprese
2) Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali: prime indicazioni INPS
3) INP
Sui presupposti del cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione del debito
Il testo esplora la procedura di omologa forzosa nell’ambito della ristrutturazione dei debiti, con particolare attenzione al “cram down fiscale”. Questo meccanismo si attiva quando l’Amministrazione finanziaria non aderisce alla proposta di ristrutt
Litisconsorzio nel processo tributario: quando è obbligatorio?
Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti, intervento volontario, disciplina formale degli interventi, rim
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
No all’integrativa con compensazione dei redditi con perdite pregresse non compensate
In caso di errore del contribuente che non ha compensato i redditi con perdite pregresse non è possibile la ritrattazione e la sanatoria dell’errore tramite integrativa.
Stop & go nei contratti a termine: cos’è, come funziona e quando si applica?
I contratti a tempo determinato sono regolati da limiti specifici, come la durata massima e il numero di rinnovi possibili. Esiste anche una regola nota come “stop & go”, che impone una pausa obbligatoria tra contratti consecutivi: 20 giorni per cont
Panoramica sull’IRPEF: cos’è, come funziona e quali saranno le novità 2024
Dal 2024 le aliquote IRPEF verranno ritoccate, riducendosi da 4 a 3 grazie all’accorpamento delle prime due. Vediamo i reali vantaggi in arrivo per i contribuenti.
Investimenti 4.0: comunicazioni al MIMIT entro il 30 novembre 2023 – Diario Quotidiano del 16 novembre 2023
Nel DQ del 16 Novembre 2023:
1) Precisazioni sulle modalità di esposizione dei dati relativi all’operazione di conguaglio nella sezione
2) Cooperative: chiarimenti sull’applicazione dei nuovi principi contabili
3) Dir
Lavoro sportivo gestione separata: versamento contributi entro il 30 novembre 2023 – Diario Quotidiano del 15 Novembre 2023
Nel DQ del 15 novembre 2023:
1) Lavoratori marittimi: adempimenti correlati alla tutela dello stato di malattia
2) Lavoro sportivo gestione separata: il versamento della contribuzione può essere effettuato entro il 30 novembre 2023
3) Bonus turismo:
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin
Gli acconti INPS 2023
Il testo fornisce un’analisi dettagliata delle regole per la determinazione degli acconti INPS 2023 per artigiani, commercianti e professionisti in vista della prossima scadenza del 30 novembre.
Si discutono i metodi di calcolo (storico e previsional
Gli accertamenti parziali: cosa sono e quando sono utilizzabili
Focus sulla recente giurisprudenza della Cassazione in merito all’accertamento parziale IVA e imposte dirette; un mezzo a disposizione dell’Agenzia entrate per una rapida emersione della materia imponibile, basato ad esempio su segnalazioni esterne a
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: termini per procedure di riversamento
Il collegato fiscale alla prossima Manovra di bilancio 2024 sposta dal 30 novembre 2023 al 30 giugno 2024, il termine entro cui le imprese possono aderire alla procedura per il riversamento, senza l’applicazione di interessi e sanzioni, del credito d
Sulla decontribuzione Sud l’Agenzia prende una cantonata?
Illustriamo i motivi per cui la decontribuzione Sud non può che essere considerata irrilevante ai fini impositivi, a differenza di una recente (e a nostro avviso errata) risposta ad interpello da parte del Fisco.
Il passaggio da full-time a part-time: la gestione pratica
Dedichiamo questo approfondimento alla gestione del passaggio del lavoratore da un rapporto a tempo pieno ad tempo parziale: gli aspetti critici del contratto di lavoro e gli adempimenti pratici per le comunicazioni obbligatorie.
Definizione integrale dei PVC e sanzioni tributarie scontate 50%
Lo schema di riforma delle sanzioni tributarie prevede un forte sconto sulle sanzioni (arriva al 50%) in caso di definizione integrale del PVC da parte del contribuente.