In caso di investigazioni da parte dell’azienda sul dipendente ai fini di una contestazione disciplinare, che può arrivare fino al licenziamento, la relazione investigativa va messa a disposizione del dipendente al fine di consentirgli il diritto all
Bonus colonnine domestiche: da oggi le istanze per il 2023 – Diario quotidiano del 9 novembre 2023
Nel DQ del 9 Novembre 2023:
1) NASpI e DIS-COLL con le prestazioni agricole: dall’INPS le istruzioni
2) Resta tempo fino al 10 novembre 2023 per accedere alla precompilata dei propri assistiti
3) Interessi derivanti da obbligazioni: applicazione del
Secondo acconto IRPEF: qual è la scelta migliore?
Come gestire lo spostamento e l’eventuale rateazione del secondo acconto IRPEF al 2024, come permesso dal Collegato alla Legge di Bilancio, riservato però solo alle persone fisiche titolari di partita IVA, con un fatturato inferiore ai 170mila euro.
Il concordato preventivo biennale: i vantaggi dell’adesione saranno effettivi?
Il concordato preventivo biennale si sta rivelando uno dei punti più discussi della Riforma Fiscale. Proviamo a capire se il contribuente avrà davvero un vantaggio a prestare adesione alla proposta del Fisco.
Tassazione criptovalute: i chiarimenti del Fisco
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare sulle criptovalute e criptoattività in generale. Ecco gli obblighi dichiarativi richiesti, le modalità di calcolo delle plusvalenze e l’applicazione dell’imposta di bollo.
La sanzioni per il modello 770 infedele o irregolare
Le casistiche sanzionatorie del modello 770: oggi puntiamo il mouse sui modelli infedeli e/o irregolari, che presentano una diversa determinazione delle sanzioni e delle possibilità e costi di ravvedimento.
Cessione quote sociali di SRL con patto di riservato dominio
Vediamo le implicazioni della vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio di quote sociali di SRL: la gestione del diritto di voto, l’iscrizione nel registro imprese, la tassazione della plusvalenza.
Mancata indicazione dei crediti d’imposta nei modelli dichiarativi: non si perdono i benefici fiscali
La mancata iscrizione dei crediti d’imposta in dichiarazione non comporterà la perdita del beneficio. La novità che sarà introdotta grazie alla Riforma Fiscale in via di approvazione potrà essere fatta valere nei contenziosi attualmente in corso?
Modello 770 non presentato o tardivo: quadro riepilogativo delle sanzioni
La scadenza per l’invio del 770 è passata da pochi giorni: è il momento per fare il punto su alcune casistiche di sanzione. Partiamo dalla dichiarazione omessa e ravveduta entro I 90 giorni dal termine.
Lavoro sportivo (dopo la riforma): le nuove scadenze per gli adempimenti; chi sono i soggetti da assicurare all’INAIL e chi no
Dopo la circolare dell’INL, anche l’INAIL e l’INPS hanno fornito le rispettive indicazioni in merito alla tutela assicurativa e previdenziale del nuovo lavoro sportivo, con i conseguenti obblighi.
Entrambe prevedono nuovi termini per effettuare ademp
Lunedì 11 dicembre, una data da segnare in rosso
Entro l’11 dicembre dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese e all’Autorità Nazionale Antiriciclaggio chi è il Titolare Effettivo di un’entità giuridica.
L’impegno dei commercialisti e la soluzione di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
Amministratore di SRL e presunzione di onerosità dell’incarico, anche ai fini fiscali
La presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di SRL può far scattare anche un accertamento fiscale dei suoi redditi.
Accertamento con contabilità formalmente corretta – Diario Quotidiano dell’8 Novembre 2023
Nel DQ dell’8 Novembre 2023:
1) La natura giuridica del ticket sanitario è fiscale
2) L’ultrattività delle società estinte non riguarda il passato
3) Immobile sottoposto a procedura concorsuale: su chi grava l’imposta comunale?
4) Responsabilità soli
Stralcio automatico cartelle: entro il 10 novembre 2023 le domande per il ripristino dei contributi
Ricordiamo che entro giovedì 10 novembre i contribuenti che hanno usufruito dello stralcio dei mini-ruoli INPS, previsto dalla tregua fiscale, possono optare per la ricostituzione dei contributi previdenziali non riscossi. Come effettuare la domanda.
Impianti fotovoltaici: tariffa incentivante e cessione energia in esubero
Il mercato della produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili suscita l’attenzione degli operatori in relazione agli adempimenti di carattere fiscale riguardanti lo svolgimento di questa particolare attività.
L’ultimo intervento del Fis
Individuazione del titolare effettivo nelle società cooperative
In vista della scadenza dell’11 dicembre 2023, analizziamo uno dei casi che possono risultare più complessi per l’individuazione del titolare effettivo, quello delle società cooperative.
Come cambierà la cedolare secca nel 2024
La bozza di legge di bilancio 2024 prevede una cedolare secca maggiorata in caso di più appartamenti locati a durata breve. Inoltre, la delega al governo per la riforma fiscale prevede la possibile applicazione della cedolare alle unità immobiliari d
Sanzioni tributarie ed interessi, prescrizione breve
Il diritto alla riscossione della sanzione tributaria si prescrive in cinque anni, così come per il credito maturato per il ritardo degli interessi dovuti nell’esazione dei tributi che, integrando un’obbligazione autonoma rispetto alla principale, re
Forfettari e fatturazione elettronica: la nuova delega per gli intermediari
Con l’estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti forfettari cambiano le modalità per la delega agli intermediari: i dati nascono dal quadro LM del Modello Redditi.
Remissione in bonis crediti edilizi entro il 30 novembre 2023 – Diario Quotidiano del 7 Novembre 2023
Nel DQ del 7 Novembre 2023:
1) Remissione in bonis crediti edilizi: comunicazioni entro il 30 novembre 2023
2) Norme sulla certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo in G.U.
3) Disegni+ 2023: dal 7 novembre invio
Aumentano le ritenute d’acconto per bonifici parlanti e broker assicurativi
La manovra economica 2024 prevede l’incremento della ritenuta all’11% per i “bonifici parlanti” (utilizzati per le agevolazioni sulle ristrutturazioni) e l’introduzione di una nuova ritenuta a titolo di acconto per i broker assicurativi.
Concordato preventivo biennale: dubbi e proposte dai Commercialisti – Diario Quotidiano del 6 Novembre 2023
Nel DQ del 6 Novembre 2023:
1) Abbonamenti trasporti pubblici: diffuse le faq dall’Agenzia delle entrate
2) Fisco: pagamenti prima rata rottamazione cartelle entro il 6 novembre 2023
3) Concordato preventivo biennale: più tempo per l’invio della prop
Doppia emissione di fatture: è possibile emettere note di credito (ma non è necessario)
In caso di errata doppia emissione di fatture elettroniche il Fisco suggerisce di correggere la situazione emettendo nota di credito. Possiamo anche accettare tale modalità ma segnaliamo che la prassi risulta incoerente col dettato normativo, che non
L’autorizzazione alle indagini finanziarie esplica funzione organizzativa
Torniamo sul caso della autorizzazione necessaria a svolgere indagini finanziarie (e più in generale verifiche fiscali): che funzione ha questa autorizzazione? Deve essere motivata ed allegata a disposizione del contribuente?