Sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a partire dall’1 dicembre 2023, una nuova funzionalità per i crediti inutilizzabili da Superbonus.
Il servizio, messo a punto da Entrate e Sogei, deve essere utilizzato dall’ultimo cessionario, i
Beni strumentali nuovi: 30 novembre 2023 scade il termine per effettuare gli investimenti prenotati
Per chi ha prenotato investimenti agevolati per beni strumentali nuovi, vi è una scadenza fondamentale giovedì 30 novembre 2023, cioè dopodomani: bisogna effettuare l’investimento prenotato nel 2022 per non rischiare di perdere i benefici.
La cultura del Project Management nelle aziende italiane: resistenza al cambiamento ed impatto
Il Project Management è un argomento molto importante ma non sempre applicato nella vita aziendale. Peccato, perché un buon impianto di Project Management può essere un volano per rendere più efficienti i progetti. Non si deve tentare di resistere al
Sistema Tessera Sanitaria e ravvedimento breve: scadenza al 29 Novembre per sanare errori
Mercoledì 29 novembre scade il termine per il ravvedimento breve per eventuali errori nell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria del primo semestre 2023. Vediamo come è possibile sfruttare tale possibilità….
Bonus non utilizzabili: comunicazioni tramite Piattaforma cessione crediti – Diario Quotidiano del 27 Novembre 2023
Nel DQ del 27 Novembre 2023:
1) Bonus non utilizzabili: comunicazioni tramite “Piattaforma cessione crediti”
2) Crediti da bonus edilizi sottoposti a sequestro: faq delle Entrate
3) Rottamazione cartelle: il 30 novembre 2023 scade il termine per la s
Cessazione anticipata del TRUST: come rileva ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni?
La retrocessione di beni da un trust è da considerarsi operazione fiscalmente neutra, anche se i beni non sono gli stessi di quelli originariamente segregati.
La rinuncia dei beneficiari e il ritorno dei beni al disponente non creano un presupposto i
Il ristorno: istituto caratteristico delle società cooperative – prima parte
Uno degli aspetti più criptici del mondo delle società cooperative è quello dei ristorni concessi ai soci, che sono un istituto tipico diverso dai dividendi. Approfondiamo la natura giuridica del ristorno e le modalità di erogazione.
Contributo Unificato Tributario: natura fiscale
La Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito la natura giuridica del contributo unificato, dovuto in ogni processo dal soggetto che propone azione giudiziale, ed ha sancito la natura fiscale dello stesso e che tutte le controversie inerenti alla richies
Contratto a termine: analisi delle regole per le start up innovative
Nelle start up innovative, per i primi 4 anni dalla costituzione, i contratti a tempo determinato non hanno limiti numerici o di causali e possono durare fino a 24 mesi, rinnovabili liberamente.
La paga combina uno stipendio fisso (minimo CCNL) e una
Scaglioni IRPEF: come saranno nel 2024?
Come cambieranno gli scaglioni IRPEF dal 2024 per effetto della Riforma Fiscale: fino ad un reddito di 28mila euro si pagherà il 23% di IRPEF e gli scaglioni si riducono da 4 a 3.
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 2 novembre la presentazione delle domande
Il Ministero dell’Interno ha fissato il termine per la presentazione (telematica) delle domande di nuove iscrizioni e la conferma dei requisiti per i revisori già iscritti.
I requisiti includono I crediti formativi validi ottenuti tra il 1° gennaio e
La gestione degli acconti sulla tredicesima
I lavoratori dipendenti ricevono oltre alle dodici mensilità ordinarie anche la tredicesima e quattordicesima mensilità, come stabilito dai contratti collettivi.
Queste possono essere oggetto di acconti ma, considerato il lungo intervallo tra l’eroga
Donazioni pregresse nel coacervo, rivalutazione e franchigia
Proponiamo un’analisi della possibilità di rivalutazione delle donazioni pregresse nel contesto dell’imposta sulle donazioni e il calcolo della franchigia.
Si enfatizza come le donazioni antecedenti vanno sommate a quelle successive tra donante e do
Forfettari e minimi: attenzione al passaggio alle fatture elettroniche da 1/1/2024
Forfettari ed ex minimi: il passaggio dalle fatture cartacee a quelle elettroniche implica alcune accortezze, pensiamo alla conservazione, al bollo e alla numerazione
La valutazione dei modelli organizzativi del D.Lgs 231/2001
Nonostante l’importanza data al modello organizzativo da D.Lgs. 231/2001 è impensabile poter tracciare un quadro completo di elementi che possano garantire l’idoneità dei modelli organizzativi a contrastare la commissione del reato.
Quando, però, il
I casi di invalidità dei provvedimenti emessi dal Fisco
Con lo schema di decreto legislativo approvato in ottobre arrivano modifiche alla disciplina riguardante l’invalidità dei provvedimenti emessi dall’amministrazione finanziaria.
Esaminiamo le varie casistiche di vizio dell’atto amministrativo: inesist
Modello Redditi 2023: secondo acconto contributi INPS 2023
Dopo la guida all’acconto delle imposte, dedichiamo questo intervento all’acconto dei contributi previdenziali INPS, in scadenza al 30 novembre 2023. Ricordiamo che per questi contributi non sono previsti rinvii al 2024 per nessuna tipologia di contr
Titolare effettivo: pubblicate le FAQ MEF, Banca d’Italia e UIF – Diario Quotidiano del 24 Novembre 2023
Nel DQ del 24 Novembre 2023:
1) Art-bonus: un ripasso sull’agevolazione
2) Modifiche all’IFRS 16: in G.U. il Regolamento UE
3) Soggetti con disabilità: congedo straordinario e permessi
4) Prestazioni rese dall’albergo nautico diffuso con l’IVA al 10
Mimit: obbligo di comunicazione entro il 30 novembre – Diario Quotidiano del 23 Novembre 2023
Nel DQ del 23 Novembre 2023:
1) Nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà
2) Riconoscimento del congedo straordinario e dei permessi a favore di più richiedenti per assistere lo stesso soggetto co
Il fondo patrimoniale è una donazione simulata?
Il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio che può essere escusso solo per le obbligazioni inerenti ai bisogni della famiglia. Quanto è forte la tutela offerta dal fondo rispetto ai creditori, soprattutto al Fisco?
Whistleblowing e Vigilanza: gli obblighi dal 17 Dicembre 2023
Il whistleblowing dovrà essere istituito dalle imprese del settore privato entro il 17 dicembre. Analisi della nuova disciplina, che, tra obblighi e tutele, prevede l’istituzione e la regolamentazione di apposite procedure di segnalazione (canali in
Operazioni infragruppo e bancarotta fraudolenta
Le operazioni infragruppo presentano molti rischi in caso di crisi di impresa, soprattutto di rientrare nelle casistiche di bancarotta fraudolenta distrattiva. Analisi delle principali criticità che è possibile riscontrare nelle operazioni infragrupp
Utilizzabilità della documentazione contabile prodotta dal contribuente soltanto in giudizio
Casi di utilizzabilità della documentazione contabile richiesta in fase non contenziosa (cioè in contraddittorio) e prodotta dal contribuente soltanto in giudizio. Attenzione ai limiti di Legge…