Il passaggio dal 2023 al 2024 presenta, nell’ambito delle agevolazioni fiscali per gli investimenti in nuovi beni strumentali, la grande novità del bonus ZES unica, con risvolti negativi soprattutto sulle PMI.
In particolare, l’applicazione del nuovo
27 dicembre: in scadenza acconto IVA 2023 – Diario Quotidiano del 22 Dicembre 2023
Nel DQ del 22 Dicembre 2023:
1) Online i “Quaderni dell’Osservatorio” 2023 con le ricerche su dati e trend nel settore dell’economia immobiliare
2) Debuttano in Puglia e Molise le prime Zone franche doganali
3) Le indicazioni di ANAC per l’avvio del
2024: come cambierà il Fondo di Garanzia per le PMI
Dal prossimo 1° Gennaio cambiano le regole di ingaggio del Fondo di Garanzia per le PMI: andiamo alla scoperta delle novità, che riguardano anche gli enti del Terzo Settore iscritti al REA.
Bonus edili: compensazione ad ampio raggio
L’agenzia Entrate conferma che al contribuente è consentito compensare, tramite modello F24, i crediti d’imposta edilizi, acquisiti a mezzo di cessione del credito, con le somme dovute a titolo di contributi previdenziali.
Bonus acqua potabile anno 2023: le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2023
C’è tempo fino al 31 dicembre per beneficiare del bonus acqua potabile, il credito d’imposta del 50% per l’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio e trattamento dell’acqua, con un limite di spesa di 1.000 euro per privati e 5.000 euro per a
Regolarizzazione del magazzino: aspetti contabili e fiscali
La Legge di Bilancio 2024 introduce la possibilità di regolarizzare il magazzino sia in aumento che in diminuzione, con un’imposta sostitutiva del 18% più IVA per le correzioni in diminuzione. Questo adeguamento, disponibile per tutte le imprese non
L’evoluzione dei paradigmi competitivi a sostegno dell’apertura delle finestre cognitive aziendali
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare come l’evoluzione dei paradigmi competitivi può portare alla generazione di nuovi modelli di business. Inoltre, la lettura critica e profonda dello stesso può rappresentare una concreta applicazione
Credito d’imposta Mezzogiorno in scadenza al 31 dicembre 2023
Per il credito d’imposta dedicato al Mezzogiorno si avvicina la scadenza del 31 Dicembre. Ecco un ripasso delle agevolazioni ancora possibili per l’acquisto di beni strumentali nuovi in questi ultimi giorni del 2023.
IVIE e IVAFE: gli aumenti in Legge di bilancio
La Legge di Bilancio per il 2024 prevede un aumento del prelievo IVIE e IVAFE, sugli investimenti detenuti all’estero. Se l’IVIE aumenterà per tutti gli immobili esteri, l’IVAFE salirà solo per i prodotti finanziari in paradisi fiscali.
Indagini finanziarie: la questione relativa al riconoscimento dei costi
La Corte Cassazione ha riconosciuto la deduzione forfettaria dei costi in accertamenti basati su prelevamenti bancari non giustificati, in linea con le previsioni della Corte Costituzionale, secondo la quale, anche in accertamenti analitico-induttivi
Prestito agevolato ai dipendenti: le novità introdotte dal Decreto Anticipi
La riforma del Decreto Anticipi modifica il calcolo dei fringe benefits su prestiti agevolati ai dipendenti. Si basa sul 50% della differenza fra interessi al tasso ufficiale e quelli applicati, distinguendo tra tasso fisso (calcolato alla data del c
Sanità: trasmissione corrispettivi e invio a Sistema Tessera Sanitaria – Diario Quotidiano del 21 Dicembre 2023
Nel DQ del 21 Dicembre 2023:
1) Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
2) CBAM: inquadramento della disciplina e prima applicazione
3) Collegio sindacale: arrivate le nuove norme per le non quotate
4) Commissione europea: il nuovo Regolament
Scioglimento della società semplice che possiede partecipazioni; trasformazione in holding SRL
Il caso della holding che è in possesso di liquidità e partecipazioni sociali. Qual è il regime fiscale relativo allo scioglimento della società semplice? Può convenire altra operazione straordinaria? La trasformazione in holding SRL.
Contribuenti forfettari: da 1 gennaio 2024 obbligo di fatturazione elettronica per tutti
Dal 1° gennaio 2024 i contribuenti forfetari e in regime di vantaggio dovranno emettere fatture elettroniche, indipendentemente dall’ammontare dei compensi. Questa transizione include anche l’eliminazione della Certificazione unica dal 2024. Per ora
Cessione del complesso immobiliare locato: alternatività IVA-Registro
Vediamo come funziona l’alternatività fra IVA e imposta di registro in caso di cessione di complesso immobiliare locato. Si tratta di una cessione di immobili o di una cessione d’azienda? La corretta definizione influisce (e tanto) sul costo fiscale
Ricarica delle auto elettriche: disciplina fiscale dei costi per energia
L’Agenzia delle Entrate in una risposta ad interpello ha equiparato la ricarica delle auto elettriche al rifornimento di carburante per quanto riguarda i limiti di deducibilità. La soluzione prospettata non appare corretta.
La casella PEC piena blocca la notifica
La Cassazione affronta divergenze sull’efficacia della notifica PEC “casella piena”. Un orientamento vede la notifica perfezionata nonostante la casella piena, attribuendo la responsabilità al destinatario. Un altro richiede la notifica fisica se la
Premi assicurativi INAIL: nuovi minimali e massimali dal 1° luglio 2023
Aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi INAIL. Vediamo i nuovi importi.
Affitti turistici e affitti brevi: le nuove regole del decreto Anticipi – Diario quotidiano del 20 dicembre 2023
Nel DQ del 20 dicembre 2023:
1) Affitti turistici e affitti brevi: le nuove regole del decreto Anticipi
2) Omesso esercizio del diritto alla detrazione IVA: via libera alla dichiarazione integrativa
3) Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell
OIC 34 ricavi: vendite con diritto di reso, con opzione di riacquisto e vendite condizionate
Il trasferimento dei rischi e benefici nelle vendite di beni è un aspetto contrattuale che può incidere in sede di rilevazione dei ricavi di vendita. Ecco tutte le novità apportate dal principio contabile OIC 34 che scattano dal prossimo 1° gennaio 2
Agenti e rappresentanti di commercio: obblighi e regole inerenti alle ritenute alla fonte
Entro il 31 dicembre, se ne ricorrono i presupposti, si può procedere all’invio della comunicazione per beneficiare della ritenuta d’acconto in misura ridotta; ecco una analisi delle modalità operative per il corretto adempimento e per l’applicazione
Termine decadenziale lungo solo per i crediti inesistenti
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che solo i crediti d’imposta inesistenti, non verificabili formalmente, hanno un termine di decadenza di otto anni per l’accertamento, a differenza dei crediti non spettanti. Tale distinzione influisc
Contribuenti forfettari: cosa succede in caso di sforamento dei 100mila euro?
Attenzione agli adempimenti per il contribuente forfettario che sfora la soglia di 100.000 euro di ricavi e compensi nell’anno: passa direttamente nel regime IVA ordinario.
Enti del Terzo Settore: l’obbligo di istituzione e tenuta del libro giornale
Per gli enti del terzo settore l’entrata in vigore della riforma comporterà anche nuovi obblighi contabili come la tenuta del libro giornale. Vediamo i dubbi operativi, soprattutto per le realtà di minori dimensioni.