Dicembre è un mese impegnativo per l’elaborazione delle buste paga e dei relativi adempimenti. Dopo le tredicesime è il momento dei conguagli di fine anno relativi all’IRPEF: ecco tutti i dati da attenzionare.
Tfm deducibile anche se le delibere sono successive alla sua istituzione – Diario Quotidiano del 19 Dicembre 2023
Nel DQ del 19 dicembre 2023:
1) Agenti di commercio: ai fini fiscali non cambia nulla per le spese delle auto elettriche
2) Piattaforma OMNIA IS. Sperimentazione del nuovo servizio di alert aziendale per la scadenza dei termini decadenziali
3) TFR: i
Conversione in legge del Decreto Anticipi: le proroghe dei termini
Ecco i provvedimenti entrati in vigore con la conversione del Decreto Anticipi: la gestione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, la conservazione delle fatture elettroniche, la proroga per gli alluvionati della Toscana.
Operazioni di fine anno per imprese familiari e società di persone: effetti fiscali da attenzionare
Siamo alla fine dell’anno e bisogna prestare attenzione a tutta una serie di atti e operazioni che possono avere particolare rilevanza fiscale per società di persone e imprese familiari, pensiamo ad esempio alle variazioni delle quote sociali o alle
Guida all’acconto IVA 2023
Una delle ultimissime scadenze tributarie di ciascun periodo di imposta è quella dell’acconto I.V.A. il cui termine è fissato al 27 dicembre di ciascun anno. Il calcolo si basa su tre metodi alternativi: storico, previsionale e delle operazioni effet
La Cassazione apre alle prove di resistenza dell’accertamento sintetico
La Corte di Cassazione ha ampliato lo spettro delle prove contrarie di cui il contribuente dispone per avversare le congetture reddituali, ma tale intervento non basta per salvare l’accertamento sintetico dalle tutte le incongruenze che lo inficiano.
Ricorsi per contributi Covid negati: porte chiuse ai commercialisti
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione afferma un principio che rischia di complicare la strada del riconoscimento del contributo Covid non ricevuto per motivi burocratici e non di diritto: il contenzioso deve essere svolto di fronte al
Fringe benefits e conguaglio contributivo 2023
Limitatamente – per ora – al periodo d’imposta 2023 le regole fiscali e previdenziali dei fringe benefit ai dipendenti sono diverse a seconda che chi li percepisce abbia o non figli a carico.
Box auto e agevolazioni prima casa
L’agevolazione prima casa si estende all’acquisto di box auto pertinenziale, anche se effettuato da un coniuge in regime di separazione dei beni.
La normativa consente l’applicazione di imposte ridotte se il box appartiene alle categorie C/2, C/6, C/
Il bonus mobili spetta solo con la ristrutturazione edilizia – Diario Quotidiano del 18 Dicembre 2023
Nel DQ del 18 Dicembre 2023:
1) Ricostituzione reddituale per la quattordicesima: semplificazione delle domande telematiche
2) Entro gennaio 2024 la convenzione per l’istituzione di un “Punto Utente Evoluto INPS” presso i Comuni
3) L’INPS provvede a
Il cinque per mille dell’IRPEF destinato alle ASD ed alle SSD
Le ASD iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche possono ottenere fondi dal 5‰ IRPEF. Per accedere a questa opportunità devono svolgere attività per giovani, anziani, o persone svantaggiate. Per l’iscrizione nell’elenco
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Accertamento IMU invalido senza determina
In tema di accertamento IMU, il Comune è tenuto a depositare il provvedimento dirigenziale che attribuisce il potere di sottoscrizione dell’atto impositivo, non limitandosi alla sola indicazione dell’autorizzazione, pena l’invalidità della sottoscriz
Forfetari e fuoriuscita dal regime: aspetti ai fini delle imposte dirette e dell’IVA
In vista della fine dell’anno 2023 vediamo cosa avviene in caso di fuoriuscita dal regime forfettario, ad esempio per il superamento delle soglie previste.
Il ravvedimento operoso speciale al rush finale del 20 dicembre 2023
Con la possibilità di perfezionare il ravvedimento operoso speciale di cui alla Legge di bilancio 2023 entro il prossimo 20 dicembre 2023, torna di attualità il dettato normativo allora predisposto. Facciamo il punto, quindi, sull’imminente scadenza.
Usufrutto sempre più maltrattato
In base alle attuali regole esistono due diversi approcci per la cessione di vari diritti reali, con una tassazione specifica per l’usufrutto.
Il disegno di legge di bilancio 2024 prevede un’applicazione più severa, considerando tutte le cessioni di
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
Edilizia: imprese in difficoltà nel reperire operai specializzati
Stiamo vivendo una fase di difficoltà sul mercato del lavoro nel trovare figure specializzate; facciamo il punto sul settore dell’edilizia che è sotto stress per i numerosi interventi legati ai bonus edilizi.
Tredicesima mensilità: le istruzioni per i datori di lavoro
A dicembre viene corrisposta la tredicesima mensilità: ecco tutte le istruzioni ed i suggerimenti per i datori di lavoro per erogare correttamente la mensilità aggiuntiva.
Il Decreto Anticipi è legge – Diario Quotidiano del 15 Dicembre 2023
Nel DQ del 15 Dicembre 2023:
1) Modello F24: al via la causale per pagare all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze
2) Bonus colonnine domestiche: disponibile l’elenco dei beneficiari 2023
3) Via libera all’accordo sulla proposta di regolamento
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.
Compensi dei lavoratori sportivi: da luglio 2023 non rientrano più tra i redditi diversi – Diario Quotidiano del 12 Dicembre 2023
Nel DQ del 12 Dicembre 2023:
1) Titolare effettivo, stop del Tar: più tempo per la comunicazione
2) Compensi dei lavoratori sportivi: da luglio 2023 non rientrano più tra i redditi diversi
3) Cessione di ramo di azienda ai fini Iva e delle altre impo
Liquidazione di società di persone e imprese individuali: profili reddituali e dichiarativi
La liquidazione è un’operazione societaria che consiste, cessata l’attività produttiva, nel provvedere alla conversione in denaro dei beni dell’impresa, all’estinzione dei suoi debiti, ed in generale alla definizione dei rapporti pendenti, con la dev
La natura fiscale del conguaglio in materia di divisione patrimoniale
Secondo la Corte di Cassazione, nella divisione patrimoniale, se un condividente riceve beni superiori al suo diritto sulla massa comune, l’eccedenza è considerata vendita ai fini dell’imposta di registro.
Tale tassazione si applica indipendentemente