Ecco le regole di calcolo per adempiere al versamento dell’imposta sostitutiva del TFR entro lunedì 18 dicembre 2023.
Sulla moratoria dei termini fiscali per le vittime di estorsione o usura
Per le vittime di estorsione o usura è prevista una specifica moratoria dei termini fiscali, in aggiunta al Fondo di solidarietà dedicato e gestito dal Ministero dell’Interno.
Vediamo quando scattano e quanto durano i termini sospesi per i versamenti
Registrazione atti privati: aggiornato il modello – Diario Quotidiano dell’1 Dicembre 2023
Nel DQ dell’1 Dicembre 2023:
1) Maltempo in Toscana: verso il differimento degli obblighi tributari e contributivi
2) Registrazione atti privati via web: aggiornato il modello Rap
3) Riordino e riforma delle disposizioni in materia di Enti sportivi p
Conversione decreto proroghe: ecco tutte le novità
Vediamo le novità arrivate con la conversione del decreto proroghe: è stato riaperto il ravvedimento speciale con la scadenza (in un’unica rata) al 20 dicembre 2023.
La donazione della quota e la duplicazione della rivalutazione
La Corte di cassazione, con una recente ordinanza, legittima la duplicazione d’imposta considerando esclusa la possibilità dell’istanza di rimborso dell’imposta sostitutiva già pagata dal donante nel caso il donatario, subentrato nel suo costo fiscal
Festività: qual è il trattamento economico spettante?
In vista delle tante festività del mese di dicembre (che parte col ponte dell’Immacolata) approfondiamo qual è in trattamento economico spettante ai lavoratori dipendenti per i giorni di festività.
Crollano i prestiti alle imprese per i tassi troppo alti. Si preferisce il fai da te
La politica di stretta monetaria della BCE sta ottenendo l’effetto previsto: i prestiti erogati ad imprese e famiglie dal sistema bancario sono in crollo a causa dei costi di finanziamenti, cioè dei tassi elevati. Proviamo a dare un po’ di numeri…
Commissioni POS SumUp: trattamento IVA per le fatture estere
Tantissimi contribuenti hanno optato per il POS mobile di SumUp, che è un operatore economico irlandese.
Approfondiamo quindi le problematiche IVA delle fatture estere relative alle commissioni bancarie sulle transazioni POS.
Istanza di autotutela: è un rimedio per il contribuente?
L’autotutela è una pratica comune nei rapporti tra Fisco e contribuenti, tuttavia spesso l’istanza di autotutela rischia di non avere gli effetti dovuti. Approfondiamo quali sono i limiti attuali di tale istituto.
Riforma fiscale 2023: scompare la mediazione
La riforma fiscale in atto prevede l’abolizione della mediazione nel contenzioso tributario, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo.
Si tratta di una innovazione importante da ben valutare perché va a stravolgere l’iter p
Rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni: la dichiarazione è irretrattabile, salvo errore
In caso di rideterminazione errata del valore delle partecipazioni, esistono possibilità per sanare l’errore e chiedere a rimborso l’eventuale maggiore imposta versata?
Rinviati all’11 dicembre i versamenti sospesi per alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche – Diario Quotidiano del 30 Novembre 2023
Nel DQ del 30 Novembre 2023:
1) Esenzione dall’imposta di bollo delle istanze provenienti dai datori di lavoro di amministrazioni pubbliche a favore del proprio personale e degli attestati rilasciati
2) Mediatori familiari e delegati vendite: sì all’
Bonus Sud e Bonus ZES: investimenti non completati al 31 dicembre 2023
Al 31 dicembre 2023 giungeranno a scadenza sia il bonus Sud sia il bonus ZES: agevolati i soli investimenti realizzati entro tale data.
Attenzione! il completamento successivo degli investimenti non appare agevolabile nemmeno facendo ricorso al nuov
Equo compenso: il regolamento per l’emissione del parere di congruità come titolo esecutivo
Finalmente è stato emanato il regolamento disciplinante il procedimento finalizzato ad ottenere il parere di congruità degli onorari del commercialista al fine di poter richiedere l’equo compenso.
Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: strumenti operativi
In tema di adeguati assetti aziendali si è mosso anche l’Ordine dei Commercialisti che ha prodotto importanti documenti per i professionisti. Vediamo quali sono gli spunti operativi offerti dai Commercialisti italiani nelle loro check list.
Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l’acconto al 18 dicembre 2023
Come ogni anno è arrivato il momento di versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del TFR. Quest’anno la scadenza è fissata al 18 dicembre 2023, in quanto il 16 dicembre cade di sabato.
Ecco la nostra guida all’adempimento.
Il conferimento in società dell’azienda gestita in impresa familiare
Approfondiamo il particolare caso del conferimento dell’impresa familiare in una società: puntiamo il mouse sulle plusvalenze da conferimento e le problematiche di imputazione del maggior reddito.
Accertamento analitico induttivo: per le pizzerie arriva il farinometro
Le possibilità di difesa avverso il “farinometro” ossia avverso l’accertamento analitico induttivo nei confronti di una pizzeria basato sul consumo di farina…
Lavoro sportivo: le regole per la comunicazione – Diario Quotidiano del 29 Novembre 2023
Nel DQ del 29 Novembre 2023:
1) “Voucher per consulenza in innovazione”: invio domande dal 29 novembre 2023
2) Modalità e i termini di pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche
3) ANPAL: disponibile il servizio di registrazione della formazione s
Modello Redditi 2023: invio in scadenza giovedì 30 Novembre – Diario Quotidiano del 28 Novembre 2023
Nel DQ del 28 Novembre 2023:
1) Cfp per spese edilizie al 90%, fruibile al 100%
2) Trasporto di persone su strada: istituito il codice tributo per l’F24
3) Anticipo rinnovo contratti pubblici. Istruzioni operative relative alle modalità di compilazio
Apposizione del Visto da Superbonus nella dichiarazione dei redditi
In vista della scadenza di giovedì 30, torniamo su uno degli aspetti più complessi del Modello redditi 2023: la gestione delle detrazioni da Superbonus edilizio. In questo intervento spieghiamo come va gestito il visto di conformità dedicato agli int
Operazioni soggettivamente inesistenti: le società cartiere
Torniamo sui casi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare focus sull’evasione IVA: questa volta per l’acquisto di autovetture da società cartiere.
Periodo di preavviso, in quali casi si interrompe?
Il periodo di preavviso è quello che intercorre fra la comunicazione di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e l’ultimo giorno di lavoro del dipendente.
In quali casi si può interrompere tale periodo? La gestione pratica del mode
Voucher consulenza in innovazione: invio domande dal 29 novembre 2023
Dal 29 novembre sarà possibile inviare le domande per il Voucher consulenza innovazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il voucher è destinato a PMI e reti d’impresa per investire in trasformazione digitale e ammodernamento aziendale.