Nel DQ del 18 Dicembre 2023:
1) Ricostituzione reddituale per la quattordicesima: semplificazione delle domande telematiche
2) Entro gennaio 2024 la convenzione per l’istituzione di un “Punto Utente Evoluto INPS” presso i Comuni
3) L’INPS provvede alla ricognizione dell’assetto degli obblighi contributivi dei Consorzi di bonifica
4) Indicazioni INPS sull’incremento del contributo economico della Carta “Dedicata a te”
5) D.L. anticipi, prima e seconda rata rottamazione cartelle entro il 18 dicembre 2023
6) Entrate tributarie di ottobre 2023: il Mef pubblica il bollettino
7) Min. Lavoro: ISEE – modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
8) Il “bonus mobili” spetta solo con la ristrutturazione edilizia
9) Sport bonus: seconda finestra 2023: adempimenti entro il 20 dicembre 2023
10) Anche l’indennità per il deprezzamento dell’area non espropriata va tassata
No al bonus mobili slegato dalla ristrutturazione edilizia. La spettanza della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio non comporta automaticamente la riconoscibilità del diritto alla detrazione per l’altro beneficio.
Il bonus mobili spetta solo se il contribuente dimostra che gli arredi (o gli elettrodomestici) sono destinati all’immobile nel quale sono effettuati gli interventi di recupero edilizio e che, quindi sussistono tutti i presupposti per poter beneficiare della detrazione fiscale.
NdR. Detrazione relativa bonus mobili: un percorso non sempre agevole
Il caso: bonus mobili e ristrutturazione edilizia
La questione controversa trae origine