Nel DQ del 6 Dicembre 2023:
1) L’accertamento annullato alla società non vale nemmeno per i soci
2) Terzo settore: entro il 12 dicembre 2023 la domanda per il contributo energia
3) Whistleblowing: questionario ANAC per il monitoraggio sull’attuazione
Società e associazioni sportive dilettantistiche: la percezione dell’indennità di formazione
La riforma dello sport riconosce indennità alle società dilettantistiche per la formazione di atleti che diventano professionisti.
Prevede, quindi, premi di formazione tecnica, esenzione IVA, e vantaggi fiscali per le società dilettantistiche.
Queste
Ravvedimento speciale ai tempi supplementari
Nuova scadenza al 20 dicembre 2023 con versamento in unica soluzione. Il decreto Proroghe ripropone l’adesione al ravvedimento speciale per i contribuenti che non ne hanno fruito entro la scadenza del 2 ottobre scorso.
Aiuti di Stato alle imprese per evitare sanzioni aggiornare il sito internet entro il 31 Dicembre 2023
Salvo ulteriore proroga dell’ultimo minuto, il prossimo 31 dicembre scade di fatto il termine per indicare le agevolazioni del 2022 sul sito internet, da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa.
A decorrere da
Imposta sulla rivalutazione del TFR alla prova dell’inflazione
Quest’anno la rivalutazione del TFR, assoggettata ad imposta sostitutiva del 17%, fa i conti con il dato Istat. Quello del 2023 si preannuncia decisamente più basso di quello dello scorso anno, con l’effetto che l’acconto – da versare entro il prossi
Appello tributario: l’importanza dei motivi specifici
Nel processo tributario, l’appello è valido anche se sintetico e ripropone argomentazioni già esposte in primo grado. L’importante è che chiarisca le ragioni di dissenso e le parti impugnate del provvedimento. Non è necessario indicare specificamente
La riduzione del Superbonus alla fine dell’anno 2023: quali scelte effettuare?
Siamo agli sgoccioli del 2023 e, per chi ha in corso lavori agevolabili col Superbonus, la data del 31 dicembre ha un’importanza capitale.
Termini per l’opzione della cedolare secca nella successione di immobile
La cedolare secca è un’imposta prevista per i contratti di locazione che sostituisce l’IRPEF e altre imposte.
È possibile esercitare l’opzione per la cedolare sia all’inizio sia durante il contratto.
In caso di successione, il nuovo proprietario dovr
Figura del preposto: chiarimenti dal Min. Lavoro – Diario Quotidiano del 5 Dicembre 2023
Nel DQ del 5 Dicembre 2023:
1) Tax credit per il settore cinema: online nuovi elenchi di beneficiari
2) Esperti Contabili: possono depositare i bilanci ed altri documenti societari
3) DL anticipi, Commercialisti: “Apprezzamento per l’emendamento sugl
Le novità previste per gli impatriati e la residenza fiscale delle società
La legge di riforma fiscale propone cambiamenti significativi alle agevolazioni fiscali per gli impatriati, con detassazione al 50% e nuovi requisiti di residenza.
Le società vedono modificati i criteri di residenza fiscale, mentre il reshoring offre
Finanziamento di SRL da parte di soggetto terzo estraneo alla società
Il Tribunale di Roma ha stabilito che i finanziamenti da terzi a una SRL sono legittimi, registrabili come debito.
Questa decisione, in linea con la giurisprudenza, afferma che solo il carattere occasionale del finanziamento esclude l’ipotesi di reat
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
Acquisto di bonus edilizi: il differenziale positivo non è reddito – Diario Quotidiano del 4 Dicembre 2023
Nel DQ del 4 Dicembre 2023:
1) Acquisto di bonus edilizi: il differenziale positivo non è reddito
2) Prospetto aliquote IMU e linee guida aggiornate: comunicato del MEF
3) Ader: la seconda rata della definizione agevolata
4) Cassazione: reintegra a s
Finanziamenti online: quali sono le finalità per richiederli
I finanziamenti online, come quelli offerti da Santander Consumer Bank, offrono prestiti fino a 30.000€ con modalità veloci e accessibili via smartphone. Questi finanziamenti possono essere per auto, moto, casa o consolidamento debiti.
È essenziale v
Cessione di quote di società di persone: la responsabilità dell’acquirente e del cedente
La responsabilità dei debiti assunti da parte dei soci di società di persone suscita notevole interesse da parte dei creditori sociali soprattutto in caso di cessione di quote.
Si esamina qui il caso in cui il creditore sociale possa intentare azioni
La nomina del revisore tra costi e benefici
Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta
Riforma dello sport: la cessione dei contratti e la disciplina fiscale
Dopo la riforma dello sport, società e associazioni dilettantistiche devono adattarsi alle nuove norme fiscali. La cessione di contratti sportivi dilettantici presenta ambiguità nella tassazione, con esenzioni IVA fino al 30 giugno 2024. Dal 1° lugli
Il passaggio generazionale delle aziende
Il passaggio generazionale delle aziende non è per niente facile. Differenti variabili tendono a influenzare il passaggio del timone aziendale, ma l’accortezza del timoniere navigato è quello di non farsi suggestionare o condizionare da scelte famili
La condanna a reati tributari nega l’ammissione al gratuito patrocinio
Una recente sentenza nega l’accesso al gratuito patrocinio ad un soggetto colpevole di reati tributari per omesso versamento IVA. Esaminiamo le criticità che può innescare la decisione della Cassazione.
La motivazione degli atti impositivi dopo la delega fiscale
Dedichiamo questo intervento a uno degli aspetti principali della Riforma Fiscale in corso di approvazione: come cambierà la motivazione degli atti impositivi? Vediamo le differenze fra l’attuale situazione e le proposte in arrivo
Fino a quando continueranno a crescere le rate dei mutui?
La BCE sta continuando a mantiene alti i tassi per contrastare l’inflazione, influenzando i costi dei mutui. Dal 2022, infatti, i tassi sono infatti saliti dallo 0% al 4,50%.
Si prevedono ulteriori aumenti nel 2024, con una possibile stabilizzazione
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.
Le scadenze fiscali del mese di Dicembre 2023
Le principali scadenze fiscali, e non solo, di Dicembre 2023. Anche l’ultimo mese dell’anno risulta purtroppo ricco di adempimenti per i contribuenti. Quest’anno, oltre alle normali scadenze (IMU e acconto IVA) si aggiunge il nuovo obbligo di comunic
Le regole per emettere la nota di credito: il caso della fattura per acconto poi stornata
Analizziamo il caso pratico di uno storno per forniture non effettuate, a fronte di un acconto versato dal cliente, corretto tramite nota di credito.