Dopo il 30 novembre, si profilano scadenze fiscali il 16 e 27 dicembre per l’imposta municipale e l’acconto IVA 2023. Ricordiamo che per il calcolo dell’acconto IVA sono previsti tre metodi di calcolo: storico, previsionale o effettivo.
Il metodo pre
Farinometro e presunzioni fiscali per le pizzerie
In caso di accertamento analitico induttivo il Fisco fa uso di presunzioni per ricostruire ricavi e reddito dei contribuenti. Ecco come per le pizzerie viene sdoganato il farinometro: dal consumo di farina si possono ricostruire le lizze in nero.
Super deduzione del costo incrementale del lavoro dipendente
La riforma fiscale intende agevolare le assunzioni con una super deduzione del costo incrementale per il lavoro dipendente. Come andrà ad applicarsi questa agevolazione?
Sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo: che fare adesso?
Esaminiamo alcune questioni pratiche conseguenti alla sospensione dell’adempimento relativo alla comunicazione al registro imprese del titolare effettivo.
Versamento acconto imposta sostitutiva TFR entro il 18 dicembre. Cosa deve fare l’azienda?
Manca una settimana alla scadenza del versamento dell’imposta sostitutiva sul TFR: entro il 18 dicembre i datori di lavoro devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva, calcolata sulla rivalutazione del TFR. Esaminiamo le procedure per il calcol
La Cassazione torna sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo
L’ennesima decisione della Cassazione ribadisce la non impugnabilità dell’estratto di ruolo, rilevando che nel caso di impugnazione dello stesso difetta l’interesse ad agire (inteso come il vantaggio concreto ed attuale che vuole conseguire il contri
Verifica dell’obbligo di contabilità di magazzino con decorrenza dal 1° gennaio 2024
Si avvicina la fine dell’anno e i contribuenti che hanno superato i limiti devono far attenzione se insorge l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino dall’1 Gennaio 2024.
Vediamo in quali casi la tenuta della contabilità di magazzin
Nuovo calendario fiscale, inattuabile schema previsto dal Governo: modifiche indispensabili – Diario Quotidiano dell’11 Dicembre 2023
Nel DQ dell’11 Dicembre 2023:
1) Proroga titolare effettivo
2) Nuovo calendario fiscale, inattuabile lo schema previsto dal governo: indispensabili delle modifiche
3) Commercialisti, DL anticipi: “Stoppato tentativo di appropriarsi delle nostre compe
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno: una guida approfondita
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di fine anno le imprese/professionisti sovente concedono omaggi a dipendenti o clienti. Vediamo quindi il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo a tali omaggi.
Si ricorda che per il 202
Fattura pagata da un terzo: IVA detraibile e costo deducibile?
Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento di quanto dovuto al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione.
Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di operare la detrazione Iva e s
Proroga Titolare effettivo
Sospeso il termine già fissato nella data dell’11 dicembre 2023 per la presentazione della pratica cosiddetta del Titolare Effettivo.
Fondo transizione industriale: scadenza domande al 12 dicembre 2023
Martedì 12 scade il termine per accedere al contributo a fondo perduto dedicato alle imprese che investono nella tutela ambientale.
Vediamo chi può fare richieste e quale è la procedura in vista della scadenza.
Reverse charge: sanzioni applicabili per omessa registrazione delle autofatture
Oggi analizziamo un caso particolare, ma sentito, di sanzioni tributarie: quello relativo alla omessa emissione e registrazione di autofatture per operazioni in regime di reverse charge.
Una recente sentenza di Cassazione tratta l’inesatta registrazi
Campania, prima Regione del Sud per export: +25,7% nei primi 6 mesi 2023, superiore alla media italiana
La ‘Casa delle imprese’ on tour a Napoli: 10,3 miliardi di euro di export dalla Regione nel primo semestre di quest’anno.
Tra i mercati principali: Svizzera, Stati Uniti e Germania; tra i mercati emergenti: Turchia e Polonia. Fondamentali gli investi
Nuove soglie regime forfetario: i chiarimenti sulle novità – Diario Quotidiano del 7 Dicembre 2023
Nel DQ del 7 Dicembre 2023:
1) Nuovo regime forfetario: le novità in sintesi
2) Nuove soglie dei forfetari: i chiarimenti sulle novità
3) Definizione agevolata: le prossime scadenze
4) Accertamento fiscale: é illegittima l’autorizzazione all’accesso
Aziende in crisi: esonero Tfr e ticket di licenziamento estesi al 2023 – 2024
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso al 2023-2024 l’esonero TFR e il ticket di licenziamento per aziende in crisi in liquidazione o amministrazione straordinaria con CIGS. L’Inps fornisce istruzioni per richiedere l’esonero, specificando costi e modal
La rappresentazione in bilancio del ristorno nelle società cooperative
La rappresentazione del ristorno in bilancio nelle cooperative è dibattuta: alcuni lo vedono come un costo di gestione, altri come una destinazione del risultato d’esercizio.
Questa discrepanza incide sulla contabilizzazione, influenzando sia i ricav
Superbonus 110%: i criteri di determinazione del SAL
Il Superbonus si avvicina alla scadenza di fine anno, con le imprese che accelerano i lavori per sfruttare l’ultima quota agevolabile del 110% dato che dal prossimo 1 gennaio la detrazione scenderà al 70% per lavori condominiali. Ecco i criteri per i
Come tutelare legalmente un marchio debole?
La tutela del marchio è un argomento che riscuote sempre più interesse. Oggi spieghiamo la differenza tra marchio forte e marchio debole e approfondiamo come si possa tutelare dalle contraffazioni anche un marchio definito debole.
La cessione dei crediti IVA
La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che la cessione del credito IVA comporta il subingresso del cessionario nella posizione del cedente, mantenendo inalterati i termini del rapporto da cui il credito origina.
La sentenza oggetto di anali
Saldo IMU 2023: la scadenza del 18 dicembre 2023
Il 18 dicembre 2023 è la scadenza per il saldo IMU 2023 in Italia. I possessori di immobili devono versare basandosi sulle aliquote pubblicate entro il 28 ottobre 2023.
Ricordiamo che sono soggetti al versamento i proprietari di immobili, i locatari
Il concetto di arretrato nella tassazione separata sui redditi da lavoro dipendente
Analizziamo il pensiero della giurisprudenza sul tema della tassazione, ordinaria o separata, degli emolumenti da lavoro dipendente corrisposti in anni successivi a quello di maturazione.
Casella PEC piena: cosa succede alle notifiche?
La Corte di Cassazione ha affrontato la problematica della mancata ricezione di atti processuali via PEC a causa della saturazione della casella.
Emergono due orientamenti: l’obbligo di rinnovare la notifica al domicilio fisico e l’interpretazione ch
Il conferimento di partecipazioni con diritti frazionati
L’articolo discute il conferimento di quote societarie, concentrandosi su come determinare la plusvalenza fiscale.
Viene analizzato il conferimento di quote con diritti di voto parziali o frazionati, come la nuda proprietà, sia con che senza diritti