Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
Risultati della ricerca per: libri contabili
I limiti della contabilità ordinaria e di quella di magazzino
Come ogni anno, è tempo di accertare o valutare se adottare la contabilità ordinaria e verificare l’insorgenza dell’obbligo di tenere la contabilità ordinaria e di magazzino.
Partendo dal riesame della relativa normativa, esaminiamo le regole delle d
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Conservazione dei documenti aziendali fiscali e contabili – check-list
Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe
Guida alla tenuta delle Scritture contabili
Per le imprese, la determinazione del reddito da dichiarare ai fini fiscali si fonda sull’utile civilistico risultante dal bilancio, che a sua volta si basa sulle scritture contabili che consentono la redazione del bilancio stesso.
Ripassiamo come d
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
ONLUS: aspetti fiscali e contabili
Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
Fallimento e distruzione contabilità: delitto di bancarotta fraudolenta
Per la Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso, la distruzione di tutte le fatture emesse e ricevute in sette anni da parte dell’imputato, precludendo la ricostruzione dell’attività del fallito, implica che l’imputato sia riconosciuto colpevol
Reato di bancarotta fraudolenta documentale: il caso del fallito che distrugge la contabilità gettandola come rifiuti (Cass. Sez. Pen. Sent. n. 14588 del 29/03/2018)
Con recente sentenza la Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, nei confronti dell’amministratore di una ditta individuale, dichiarata fallita, che aveva distrutto le scritture contabili, gett
Il furto delle scritture contabili non libera il contribuente dall'onere della prova
Ove l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’imposta, spetta al contribuente l’onere di provarne la legittimità e la correttezza, sicché, quando questi non sia in grado di dimostrare la fonte che giustifica la
Presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati ad una società a ristretta base
Società a ristretta base partecipativa: quali possono essere le opzioni difensive per il socio per controbattere la presunzione di distribuzione di dividendi in nero?
I limiti per la contabilità di magazzino
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta l’obbligo e quali sono le regole basiche per la tenuta di questo registro
Credito d'imposta per la formazione del personale (Formazione 4.0): modalità di contabilizzazione
la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse umane, nel quadro di un sistema economico caratterizzato da incessanti cambiamenti, è consider
Occultamento documenti contabili: i reati tributari e fallimentari colpiscono insieme
non costituisce violazione del principio del ne bis in idem la condanna di un soggetto, in relazione alla medesima condotta di occultamento di documenti contabili, alla pena prevista per il reato tributario e a quella prevista per la bancarotta docum
L'istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata: è possibile difendersi
se viene presentata un’istanza di fallimento contro una società in contabilità semplificata, il debitore può provare di non possedere i requisiti di fallibilità anche se non ha depositato il bliancio d’esercizio? Proponiamo alcune ipotesi di difesa…
Termini di stampa e conservazione delle scritture contabili e dei documenti digitali
riceviamo e volentieri pubblichiamo un approfondimento curato dalle Commissioni Information Technology e Organizzazione degli Ordini DCEC di Alessandria, Cagliari, Novara, Padova, Ragusa, Verona, Viterbo, che ringraziamo come colleghi per l’ottimo la
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Contabilità per cassa: i chiarimenti che mancano
il regime di contabilità per cassa continua a generare dubbi negli operatori: siamo oramai nel mese di marzo ed è necessario un chiarimento sugli aspetti controversi
La contabilità semplificata per cassa: vademecum
La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
Versamento tassa annuale di concessione governativa sui libri sociali
le regole per la liquidazione ed il versamento tramite modello F24 della tassa di concessione governativa dovuta sui libri sociali, in scadenza il prossimo 16 marzo
Registri contabili: assolvimento imposta di bollo
ripasso della corretta prassi da seguire per stampa e apposizione dell’imposta di bollo sui registri contabili; ricordiamo che i registri relativi al 2014 devono essere stampati entro il prossimo 31 dicembre 2015
Registri contabili: numerazione delle pagine e imposta di bollo
Proponiamo un pratico ripasso (corredato di esempi pratici) relativo alla stampa dei diversi registri contabili e alla verifica dell’apposizione dell’imposta di bollo .