Rassegna giurisprudenziale sulle doppie imposizioni.
Risultati della ricerca per: libri contabili
Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci
sono da ritenersi legittime le indagini bancarie estese ai conti correnti intrattenuti dai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustifi
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
L’inutizzabilità degli elementi non prodotti rilevabile anche d’ufficio – se il contribuente non risponde al questionario inviatogli dall'Agenzia delle Entrate rischia l'automatico accertamento fiscale sul reddito dichiarato?
Dividend washing: cessione utili compresi
Come funziona il dividend washing, normativa attuale e difficoltà legate alla tracciabilità dei titoli.
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
Estromissione agevolata degli immobili strumentali dall’impresa individuale
Con la Finanziaria 2008 viene riproposta la possibilità per gli imprenditori individuali di escludere dal patrimonio aziendale entro il 30 aprile 2008 i beni immobili strumentali per destinazione. Vediamo le condizioni poste dal legislatore.
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Finanziamento dei soci della SRL: la disciplina civilistica
La riforma del diritto societario ha ampliato le modalità di finanziamento delle società di capitali.
In particolare, con riferimento alle società a responsabilità limitata, accanto ai tradizionali canali finanziari – il credito bancario e l’autofina
Società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili
La questione relativa alla presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base azionaria è ormai vecchia pur se sempre attuale.
Infatti, la legittimità o meno della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabiliz
Gli avvocati al test di controllo sulle tariffe
Come è naturale, anche i professionisti soggiaciono agli ordinari poteri del Fisco finalizzati all’appuramento del corretto assolvimento degli obblighi fiscali e contabili.
Per tali categorie di soggetti sono stati elaborati appositi studi di settore
Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e
Documenti fiscali reperiti presso terzi: sono ammissibili
Una Sentenza di Cassazione ha affermato che costituisce ius receptum nella giurisprudenza di legittimità il principio secondo il quale l’autorizzazione accordata dalla competente Procura della Repubblica per l’accesso e perquisizione di una c
L'analisi di bilancio per indici: tecnica, operatività e limiti
L’analisi di bilancio per indici si basa sul confronto tra di loro delle voci dello Stato Patrimoniale con quelle del Conto Economico allo scopo di ottenere valori indicativi da cui si possano trarre indicazioni utili per esprimere un giudizio sulla
Il comportamento da adottare durante una verifica fiscale
Suggerimenti di comportamento da tenere durante una verifica fiscale.
L’analisi di bilancio per flussi con particolare riferimento all’area finanziaria
Come controllare lo stato della finanza aziendale tramite l’analisi di bilancio per flussi.
I documenti non esibiti durante la verifica fiscale possono essere fatti valere nel giudizio tributario
In sede di giudizio tributario il contribuente può comunque fare valere la documentazione non esibita in precedenza, a condizione che la mancata esibizione non sia stata dovuta a seguito di un rifiuto da parte dello stesso contribuente dietro una spe
L’analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi
Spiegazione dell’analisi di bilancio strutturale, per indici e per flussi.
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che l’espansione dell’indebitamento, diventi fattore di riduzione della redditività
Pianificazione Fiscale Concordata (P.F.C.)
La Pianficazione Fiscale Concordata nasce in attuazione dell’articolo 3 comma 1 lettera e) n. 3 della Legge 7 aprile 2003 n. 80 – Legge delega per la riforma del sistema tributario ed a tratti ricorda il concordato preventivo biennale conosciuto attr
Invio telematico dei bilanci senza la firma dell’amministratore
La semplificazione, fortemente voluta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali, è arrivata, lasciando però alcuni dubbi in tema di attestazione della conformità degli atti conseg
Inerenza delle spese: il Fisco può intromettersi nella gestione dell’impresa?
Si supponga che un’azienda subisca una verifica da parte del Fisco, e che durante questa verifica l’Ufficio riscontri e valuti che il prezzo a cui vengono vendute le merci sia troppo basso, o che il costo d’acquisto di alcuni beni o servizi sia esage
Spese di pubblicità e di rappresentanza: come distinguerle
Uno dei punti più deboli della legislazione italiana è rappresentato dalla mancata (o incompiuta) differenziazione tra i costi di pubblicità (e di propaganda, che nel presente articolo considereremo per comodità assimilati) e quelli di rappresentanza