Il conferimento in compensazione

Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.

Gli avvocati al test di controllo sulle tariffe

Come è naturale, anche i professionisti soggiaciono agli ordinari poteri del Fisco finalizzati all’appuramento del corretto assolvimento degli obblighi fiscali e contabili.
Per tali categorie di soggetti sono stati elaborati appositi studi di settore

Pianificazione Fiscale Concordata (P.F.C.)

La Pianficazione Fiscale Concordata nasce in attuazione dell’articolo 3 comma 1 lettera e) n. 3 della Legge 7 aprile 2003 n. 80 – Legge delega per la riforma del sistema tributario ed a tratti ricorda il concordato preventivo biennale conosciuto attr

Spese di pubblicità e di rappresentanza: come distinguerle

Uno dei punti più deboli della legislazione italiana è rappresentato dalla mancata (o incompiuta) differenziazione tra i costi di pubblicità (e di propaganda, che nel presente articolo considereremo per comodità assimilati) e quelli di rappresentanza