Criptovalute e dichiarazione dei redditi
Dalla Blockchain al modello redditi:
il percorso dei Bitcoin fino alla loro tassazione
Autori: Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
con prefazione di Dario Deotto
Ed. Maggioli, Maggio 2021
102 pagine
Prezzo di copertina: 19 € iva inclusa
Libro RISERVATO agli abbonati Plus e Gold
Gli abbonati Plus o Gold che hanno scelto questo volume in fase di acquisto dell'abbonamento,
lo riceveranno gratuitamente presso l'indirizzo che hanno indicato in fase di acquisto.
oppure ACQUISTA IL LIBRO SU MAGGIOLIEDITORE.IT >>
Le criptovalute rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica.
In Italia il fenomeno risulta regolato solo parzialmente dalla disciplina antiriciclaggio, la quale così definisce le valute virtuali
“la rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”.
Una definizione appropriata perché individua la natura delle criptovalute come mezzo non di pagamento ma di scambio, nonché come strumento di investimento.
Il testo Criptovalute e dichiarazione dei redditi anzitutto analizza il fenomeno criptovalute e blockchain e gli altri elementi che intorno a questo gravitano come:
- i token,
- le Initial Coin Offering (ICO)
- e la finanza decentralizzata (DEFI),
Quindi si focalizza sui risvolti applicativi che le criptovalute hanno nel mondo tributario.
Si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali:
- sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA,
- sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale.
Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.
GLI AUTORI
Dario Deotto (prefazione) , Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
INDICE di Criptovalute e dichiarazione dei redditi
PREFAZIONE
I PARTE - INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLE CRIPTOVALUTE
1. PRINCIPI BASE
1.1 Introduzione
1.1.1 Le criptovalute
1.1.2 La storia
1.1.3 Obiettivi
1.2 Principi base
1.2.1 La blockchain
1.2.2 Le principali criptovalute
1.2.3 Wallet, transazioni, blocchi, mining, chiavi private e pubbliche
1.2.4 Principali concetti per l’aspetto fiscale
1.3 Oltre le criptovalute
1.3.1 Blockchain permissioned e permissionless
1.3.2 Smart contract e chaincode
1.3.3 I token
1.3.4 Le ICO
1.3.5 Defi: la finanza decentralizzata
II PARTE - CRIPTOVALUTE ASPETTI GIURIDICI E FISCALI
2. CRIPTOVALUTE
2.1 La definizione di criptovaluta
2.1.1 La definizione di criptovaluta - Normativa antiriciclaggio
2.1.2 La definizione di criptovaluta - Agenzia delle Entrate
3. ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE CRIPTOVALUTE
3.1. Società - Aspetti civilistici e fiscali riguardanti le criptovalute
3.1.1 Rappresentazione in bilancio delle criptovalute
3.1.2 Le operazioni rilevanti ai fini Iva
3.2 Persone fisiche e criptovalute: aspetti fiscali
3.2.1 Il calcolo della plusvalenza secondo la tesi dell’Agenzia delle Entrate
3.2.2 Il monitoraggio fiscale
3.2.3 Esempi di compilazione del quadro RT e del quadro RW
Esempio n. 1 quadro RT – Cessione di valute virtuali
Esempio n. 2 quadro RT – Acquisto di autovettura
Esempio n. 3 quadro RT – Acquisto di altre criptovalute
Esempio n. 4 quadro RT – Pluralità di operazioni
Esempio n. 5 compilazione quadro RW
III PARTE - NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO
Art. 67. Redditi diversi
Art. 68. Plusvalenze
Risoluzione n. 72/E/2016
Interpello 956-39/2018
Risposta n. 14
Risposta n. 110
PUOI ACQUISTARE IL LIBRO SU MAGGIOLIEDITORE.IT >>