in caso di invio tardivo della dichiarazione la responsabilità è solo dell’intermediario telematico? Le sanzioni tributarie per invio tardivo colpiscono solo lui?
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi
In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant
Cinque per mille 2012: via alle procedure di iscrizione on line
tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo, il contributo unificato in caso di appello tributario, ulteriori chiarimenti sul regime dei contribuenti minimi, imposta di bollo sui conti correnti bancari
le praticissime ed utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare al meglio le problematiche della vita professionale
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Il quadro E: detrazione del 19%
il quadro E è forse il più utilizzato del modello 730, perchè vi ricadono tutte le detrazioni di cui gode il contribuente: una piccola guida agli oneri detraibili nella misura del 19%
Le gestione delle perdite d'esercizio in bilancio
dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
Redditi di lavoro e assimilati: indicazione nel modello 730/2012
una guida pratica alla compilazione del 730 per quanto riguarda la voce “principale”: i redditi da lavoro dipendente ed i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, con la novità del contributo di solidarietà
La donazione d'azienda, effetti fiscali
un’analisi dei più importanti effetti fiscali della donazione d’azienda: imposte dirette, imposte indirette, imposte ipotecarie e catastali
La disapplicazione e l’accertamento sulle società non operative
Per molte società, soprattutto per quelle che operano in ambito immobiliare, la normativa sulle società di comodo rischia di essere particolarmente penalizzante; ecco una rassegna della recente giurisprudenza di merito in tema di interpelli disapplic
IRPEF su canoni di locazione non percepiti
il locatore di un immobile ad uso commerciale ha diritto al rimborso IRPEF relativo ai canoni di locazione non percepiti?
Modello 730/2012: il quadro dei familiari a carico
illustriamo (con esempi pratici) come va correttamente compilato il quadro relativo ai familiari a carico nel prossimo modello 730, ai fini del riconoscimento delle deduzioni e detrazioni spettanti
Contribuenti minimi senza ritenuta d'acconto
la gestione dei contribuenti minimi continua a seminare dubbi: un ripasso delle regole di gestione di tale tipologia di contribuenti agevolati, che non sono soggetti a ritenuta d’acconto e sono soggetti ad imposta sostitutiva del 5% (Elisabetta Marzi
Il contributo di solidarietà: l’Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento
le regole per l’applicazione dei contributi di solidarietà: sia per quello derivante da redditi superiori a 300.000 euro, sia per i contributi di solidarietà sui redditi dei dipendenti pubblici e dei pensionati (Maria Benedetto)
Detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie senza scadenza
una guida fiscale alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione edilizia: l’IVA sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, le ritenute sui bonifici e ta
Chi può utilizzare il modello 730/2012?
la stagione delle dichiarazioni dei redditi si avvicina: in questo articolo vediamo quali sono i contribuenti che possono dichiarare i redditi utilizzando il modello 730
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Amministratore di sostegno: la qualificazione fiscale dell'indennità
se l’amministratore di sostegno è un libero professionista, allora la giusta indennità per lo svolgimento del compito di amministrazione – liquidata dal giudice – rappresenta una componente del reddito di lavoro autonomo
Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta
Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.
Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative
le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore