alcuni chiarimenti sulle agevolazioni prima casa: le detrazioni sul mutuo ipotecario; le agevolazioni per gli immobili storici ed altre tematiche affrontate in vista di UNICO 2012
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici
Niente più vincoli alla durata del contratto di leasing
Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
La dichiarazione non è sempre emendabile
quali limiti alla possibilità – per il contribuente – di emendare una dichiarazione dei redditi già inviata
I riflessi della procedura di liquidazione sul modello Unico
un ripasso degli adempimenti dichiarativi connessi alla “messa in liquidazione” di una società
Plusvalenza immobiliare e vendita a rate | Risposta della DRE Lombardia
La risposta della DRE Lombardia al quesito sulla tassazione della plusvalenza immobiliare quando l’immobile viene pagato a rate, con patto di riservato dominio.
Vendita di immobili a rate con riserva di proprietà: interessanti prospettive fiscali
analisi di un caso in cui la vendita di immobile a rate, col trasferimento di proprietà solo al pagamento dell’ultima rata, genera interessanti prospettive fiscali
Spese per prestazioni di risanamento ambientale
quali sono i principi contabili che presiedono alla corretta rilevazione di tali spese? che riflesso hanno dal punto di vista reddituale? ricordiamo che tali spese spesso sono di valore elevato ed influiscono in modo sensibile sui costi dell’impresa
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
Gli incentivi per il rientro dei cervelli dall'estero
presentiamo una guida di 9 pagine agli incentivi che il governo applica ai lavoratori italiani qualificati che decidono di riportare la residenza nel nostro paese per lavorare: lo sconto sull’IRPEF ed i requisiti per potervi accedere
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Nuovo assetto normativo per l'abuso del diritto
Il decreto di delega fiscale prevede che il Governo, con un decreto legislativo, riformi le disposizioni legislative antielusive: ecco le prospettive sull’evoluzione normativa.
La rivalutazione delle partecipazioni, riapertura dei termini
la versione definitiva dei modelli e delle istruzioni alla compilazione dei modelli Unico2012 (dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2011) recepiscono la riapertura dei termini per il riallineamento delle partecipazioni con riferimento alle o
Il quadro G: i crediti di imposta nel modello 730/12
il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
Cooperative: ritenuta a titolo d’imposta
in sede di dichiarazione dei redditi come va trattata la ritenuta che le società cooperative applicano sugli interessi corrisposti ai soci? Da quando è dovuta la nuova ritenuta del 20% per i redditi da capitale?
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
Il quadro E del mod. 730/12: oneri e spese deducibili
in 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento…
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012

