illustriamo (con esempi pratici) come va correttamente compilato il quadro relativo ai familiari a carico nel prossimo modello 730, ai fini del riconoscimento delle deduzioni e detrazioni spettanti
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Contribuenti minimi senza ritenuta d'acconto
la gestione dei contribuenti minimi continua a seminare dubbi: un ripasso delle regole di gestione di tale tipologia di contribuenti agevolati, che non sono soggetti a ritenuta d’acconto e sono soggetti ad imposta sostitutiva del 5% (Elisabetta Marzi
Il contributo di solidarietà: l’Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento
le regole per l’applicazione dei contributi di solidarietà: sia per quello derivante da redditi superiori a 300.000 euro, sia per i contributi di solidarietà sui redditi dei dipendenti pubblici e dei pensionati (Maria Benedetto)
Detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie senza scadenza
una guida fiscale alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione edilizia: l’IVA sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, le ritenute sui bonifici e ta
Chi può utilizzare il modello 730/2012?
la stagione delle dichiarazioni dei redditi si avvicina: in questo articolo vediamo quali sono i contribuenti che possono dichiarare i redditi utilizzando il modello 730
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Amministratore di sostegno: la qualificazione fiscale dell'indennità
se l’amministratore di sostegno è un libero professionista, allora la giusta indennità per lo svolgimento del compito di amministrazione – liquidata dal giudice – rappresenta una componente del reddito di lavoro autonomo
Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta
Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.
Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative
le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
Il contribuente minimo e l'automezzo ad uso promiscuo
una risposta approfondita ad uno dei quesiti posti nella videconferenza del 26 gennaio scorso sui nuovi contribuenti minimi
E' reato gonfiare le schede carburante
Attenzione alla prassi di autocompilare le schede carburante: se i dati delle schede non sono in linea coi dati della casa produttrice dell’autoveicolo, si rischia di incorrere in sanzioni penali e nel disconoscimento del valore della contabilità.
Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni
in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?
La procedura di eliminazione dei beni aziendali | Con esempi e fac-simili di comunicazioni
Quali sono le procedure amministrative per l’eliminazione dei beni aziendali? Un riassunto delle procedure corrette ed i fac-simili delle comunicazioni da effettuare all’Amministrazione statale.
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
Finanziamenti e prestiti dei soci alla società e viceversa: la comunicazione all'AdE
Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!
Dichiarazione ai fini delle detrazioni d'imposta
regaliamo a tutti i nostri lettori il modello (in formato pdf compilabile) da presentare ai fini della fruizione delle detrazioni d’imposta per l’anno 2012
Aspetti fiscali della previdenza complementare
la previdenza complementare è sempre più importante per costruirsi una pensione solida: ecco una guida ai vari aspetti fiscali che possono incidere sulle scelte d’investimento
Trattamento fiscale dell'attività di mediazione svolta dai consigli degli ordini degli avvocati
sono imponibili sia ai fini Ires che Iva i compensi percepiti dagli organismi di mediazione, anche se questi ultimi sono costituiti dai consigli degli ordini degli avvocati come loro articolazioni o come enti autonomi
Fatturazione beni significativi, IVA e contratto d'appalto, distruzione di beni con consegna a terzi
i casi pratici della vita professionale risolti dal dott. Antonio Gigliotti
Regimi contabili dal 2012
dal punto di vsta contabile, l’anno 2012 si caratterizza per le numerose novità intervenute per allineare la normativa italiana con quella europea: gli aspetti salienti dei due nuovi regimi contabili (nuovo regime dei minimi e regime agevolato per gl
Regime dei minimi 2012: modalità di applicazione
una guida pratica al nuovo regime dei minimi ed al regime contabile agevolato per gli ex contribuenti minimi
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte