Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
Gli investimenti infruttiferi nel quadro RW: una guida pratica
al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l’esborso di
impos
La deducibilità della fatture soggettivamente inesistenti
dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”
Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza
non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
Società in perdita sistemica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di comodo
Anche se vi è una normativa similare, le società in perdita sistemica non sono soggette a tutte le penalizzazioni relative alle società considerate di comodo.
Comunicazione beni ai soci: come evitare la doppia tassazione?
pubblichiamo un intervento che si sofferma sulla deducibilità dei costi relativi agli automezzi concessi in godimento ai soci all’interno del nuovo obbligo di comunicazione introdotto dalla Manovra di Ferragosto e alla luce dei chiarimenti forniti da
Detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa e altri crediti d'imposta derivanti da una dichiarazione omessa
le novità in merito al riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, non inviate…
Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro
i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Fatture mediche false e reato di dichiarazione fraudolenta
Il contribuente privato che utilizza fatture mediche false per ridurre il carico fiscale derivante dall’IRPEF, commette il reato di dichiarazione fraudolenta.
Trasfert pricing elusivo
analisi dei rischi di elusione fiscale derivanti dai rapporti commerciali infragruppo dei gruppi multinazionali, con particolare attenzione al trasferimento dei ricavi in paesi a fiscalità privilegiata
Quadro RW ed immobili all'estero
i contribuenti che hanno detenuto immobili in uno Stato estero, o che hanno effettuato operazioni finanziarie in relazione ad essi, devono dichiararlo tramite il quadro RW del modello Unico 2012
Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello
Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
Il regime degli ex minimi, ACE e società di comodo, la nuova mediazione tributaria, le agevolazioni per il fotovoltaico
le utilissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti, per affrontare i casi pratici della vita professionale
Beni in uso ai familiari dell'imprenditore e ai soci: i dubbi ancora da sciogliere
una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
Una guida approfondita alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità dell’assegno divorzile.
Il bonus cervelli: tutti i chiarimenti
analisi dell’agevolazione destinata a a favorire il ritorno dall’estero di personale qualificato: i soggetti interessati, lo svolgimento dell’attività svolta, il trasferimento in Italia
La gestione fiscale degli immobili patrimonio
una guida alla dichiarazione dei redditi derivanti dagli immobili che non sono strumentali all’attività d’impresa, ma che rappresentano patrimonio investito
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.