L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Gli incentivi per il rientro dei cervelli dall'estero
presentiamo una guida di 9 pagine agli incentivi che il governo applica ai lavoratori italiani qualificati che decidono di riportare la residenza nel nostro paese per lavorare: lo sconto sull’IRPEF ed i requisiti per potervi accedere
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Nuovo assetto normativo per l'abuso del diritto
Il decreto di delega fiscale prevede che il Governo, con un decreto legislativo, riformi le disposizioni legislative antielusive: ecco le prospettive sull’evoluzione normativa.
La rivalutazione delle partecipazioni, riapertura dei termini
la versione definitiva dei modelli e delle istruzioni alla compilazione dei modelli Unico2012 (dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2011) recepiscono la riapertura dei termini per il riallineamento delle partecipazioni con riferimento alle o
Il quadro G: i crediti di imposta nel modello 730/12
il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
Cooperative: ritenuta a titolo d’imposta
in sede di dichiarazione dei redditi come va trattata la ritenuta che le società cooperative applicano sugli interessi corrisposti ai soci? Da quando è dovuta la nuova ritenuta del 20% per i redditi da capitale?
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
Il quadro E del mod. 730/12: oneri e spese deducibili
in 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento…
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
L'aiuto alla crescita economica – A.C.E.
in questa lezione del nostro corso pratico di contabilità illustriamo le modalità di calcolo e contabilizzazione dell’agevolazione A.C.E., da inserire già in Unico 2012
Le spese mediche false sono frode fiscale
attenzione: il contribuente persona fisica che porta in detrazione documenti falsi per ridurre il carico IRPEF commette reato di frode fiscale!
Invio tardivo di UNICO: chi paga le sanzioni
in caso di invio tardivo della dichiarazione la responsabilità è solo dell’intermediario telematico? Le sanzioni tributarie per invio tardivo colpiscono solo lui?
I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi
In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant
Cinque per mille 2012: via alle procedure di iscrizione on line
tutti i chiarimenti in merito ai soggetti ammessi al beneficio del 5 per mille dell’Irpef, soffermandosi su alcune importanti novità normative, quali l’ammissione al beneficio delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo, il contributo unificato in caso di appello tributario, ulteriori chiarimenti sul regime dei contribuenti minimi, imposta di bollo sui conti correnti bancari
le praticissime ed utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare al meglio le problematiche della vita professionale
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Il quadro E: detrazione del 19%
il quadro E è forse il più utilizzato del modello 730, perchè vi ricadono tutte le detrazioni di cui gode il contribuente: una piccola guida agli oneri detraibili nella misura del 19%
Le gestione delle perdite d'esercizio in bilancio
dato il perdurare dello stato di crisi economica, quest’anno amministratori e consulenti dovranno prestare particolare attenzione alla gestione delle perdite d’esercizio, sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale