dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?
Tassazione per trasparenza: confronto e differenze tra regime naturale e regime opzionale
La corretta gestione delle ritenute subite dalle società che distribuiscono il reddito “per trasparenza” ai soci.
Penale per ritardata consegna della merce
Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
Problemi della residenza e false residenze estere: persone fisiche e società esterovestite
quando un contribuente italiano risulta risiedere all’estero s’innesca una serie di misure per contrastare la fuga fittizia di capitali e redditi dal fisco italiano; una panoramica di 15 pagine sull’attuale situazione normativa
Una società dimenticata
cosa avviene quando la società smette di presentare il bilancio e la documentazione fiscale? Esiste un modo per sanare tale situazione
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Il "nuovo" problema del riporto delle perdite fiscali
dopo la variazione normativa dell’estate 2011 ecco le principali problematiche per i contribuenti che devono riportare le proprie perdite fiscali: le perdite nei primi 3 periodi d’imposta, il consolidato fiscale, le società in trasparenza
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte II)
continua l’analisi della nuova normativa riguardante il riporto delle perdite fiscali: la trasformazione societaria, le perdite dei primi tre periodi di attività, il problema delle società di comodo, il consolidato fiscale, le società in regime di tr
Vitalizio da cessione d'azienda: il rischio di doppia imposizione
analisi delle problematiche fiscali del caso in cui il cessionario offre al cedente dell’azienda una rendita vitaliza come prezzo della cessione dell’azienda stessa
La nuova ritenuta del 5% per gli interessi sui prestiti a società estere: coordinamento con le previsioni in materia di CFC e di costi esteri
analisi della normativa introdotta con le manovre estive, che prevede l’obbligo di pagamento di una ritenuta del 5% per gli interessi infragruppo pagati ad altre società dello stesso gruppo residenti all’estero: i profili di diritto comunitario, le e
Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici
l’articolo illustra i vari profili fiscali (comprensivi degli aspetti ICI) della disciplina relativa agli impianti fotovoltaici, tra cui i contratti di leasing e l’applicazione delle diverse tipologie di imposte
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
Le problematiche delle società non operative
dal 2012 le società che risulteranno essere non operative subiranno una penalizzazione fiscale; vediamo con alcuni esempi numerici cosa cambierà… (Filippo Gagliardi)
Dividendi e capital gain fra vecchia e nuova disciplina
dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
La tassazione IRES per le società di comodo
Una guida alla stretta sulle società di comodo, con numerosi esempi pratici. Dal 2012 le società “non operative” pagano l’IRES al 38%, e il discorso vale anche per le società di persone.
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile organizzazione occulta, devono essere accertati in capo alla stabile o
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
per i liberi professionisti, le spese sostenute per interventi migliorativi sul proprio studio sono soggette a limitata deducibilità: analisi della recente dottrina e prassi in materia
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Riduzione delle agevolazioni fiscali già a partire dal 2012
la manovra-bis di Ferragosto appena approvata dal Parlamento anticipa al prossimo anno la riduzione della gran parte delle agevolazioni e dei regimi di favore, il cui taglio era già stato previsto dalla prima manovra di luglio ma con decorrenza dal 2