in caso di interventi che possono usufruire di entrambe le agevolazioni, è possibile cumularle
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Le sanzioni antitrust sono indeducibili
arriva anche la conferma della Cassazione: le sanzioni irrogate dall’antitrust non sono deducibili fiscalmente dal reddito d’impresa
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
Contribuenti con solo redditi fondiari esentati dalla dichiarazione dei redditi
vediamo quando i proprietari di soli redditi fondiari sono esentati dal presentare la Dichiarazione dei Redditi.
Deducibilità delle prestazioni socio-sanitarie ed educative per la persona disabile
Alcuni interessanti chiarimenti su quali spese di assistenza sono deducibili e sulla documentazione da produrre in sede di dichiarazione.
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
La tassazione catastale delle società agricole e la determinazione del reddito imponibile
A partire dal modello Unico 2011 le SRL e le Cooperative agricole possono determinare il reddito catastalmente: un’analisi dei vantaggi. A cura di Cinzia Bondì.
La mancata attivazione dell’attività economica per il contrasto alle società di comodo
In sede di dichiarazione dei redditi il test di non operatività è sempre un problema da affrontare: la nostra analisi parte dai principi contabili ed arriva alla corretta interpretazione delle norme fiscali di riferimento.
Contributi alle ONG – Associazioni Non Governative: si possono detrarre?
I contributi alle ONG si possono detrarre? Il contribuente può scegliere tra la deduzione dal reddito complessivo e la detrazione del 19%.
Erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Definiamo le Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indichiamo degli utili approfondimenti.
Erogazioni liberali ad associazioni di promozione sociale: definizione e detraibilità
Ecco cosa sono le erogazioni liberali alle associazioni di promozione sociale e come individuare tali enti.
La formazione universitaria non va tassata
Le somme destinate a tirocinii formativi universitari non sono tassabili, perché si tratta di attività che non assumono carattere imprenditoriale in quanto costituiscono oggetto dell’attività istituzionale degli atenei.
Le spese funebri dal punto di vista fiscale: definizione e detraibilità
Ecco come vengono definite le spese funebri in ambito e fiscale e in che misura possono essere detratte dal reddito.
Le spese di istruzione secondo il Fisco: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per “spese di istruzione”, quando e come sono detraibili. Con approfondimenti.
Imprese in perdita sistemica: definizione e approfondimenti
Enciclopedia fiscale: vediamo cosa sono le imprese in perdita sistemica, con riferimenti normativi e approfondimenti.
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?
I diversi tipi di ravvedimento operoso
I vari modi con cui il contribuente può sanare gli errori commessi, prima dell’intervento del Fisco. A cura di Salvina Morina e Tonino Morina.
L’adeguamento IVA si paga anche a rate
una buona notizia per i contribuenti: in caso di adeguamento alle risultanze degli studi di settore si può rateizzare anche l’adeguamento IVA
Spese di ospitalità offerte a soggetti diversi dai clienti
le spese di ospitalità sostenute, per finalità diverse dalla promozione e dalle pubbliche relazioni, a favore di soggetti diversi dai clienti e potenziali clienti, non sono da comprendere nelle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, ampia sintesi…
un’ampia ed esaustiva sintesi sul trattamento fiscale delle “spese di rappresentanza”
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
Contribuente non paga le sanzioni se sbaglia il professionista
nel caso di violazioni imputabili alla condotta del professionista incaricato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente non è tenuto al pagamento di sopratasse e pene pecuniarie se dimostra la responsabilità del professionis
Se il professionista non presenta la dichiarazione il contribuente non paga le sanzioni | Sentenza Cassaz. n. 25136/2009
Non si applicano sanzioni al contribuente quando provi di essere rimasto vittima del professionista che, pur incaricato di seguire la contabilità, non ha provveduto né a presentare la dichiarazione dei redditi né a versare le relative imposte. Nell’a