Definiamo le Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indichiamo degli utili approfondimenti.
Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale sono le somme, in denaro o in natura, che i contribuenti possono pure dedurre, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro, le erogazioni liberali, in denaro o in natura, a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di associazioni di promozione sociale e di alcune fondazioni e associazioni riconosciute.
Dette liberalità possono essere dedotte, se erogate in favore di:
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
- associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale;
- fondazioni e associazioni riconosciute aventi per oggetto statutario la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico;
- fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica.
Leggi anche:
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali (2020)
Detrazioni per liberalità a favore delle ONLUS (2014)
Se l’imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d’impresa (2013)
Riferimenti normativi:
• art. 15 T.U. n. 917/86;
• C.M. n. 39/E del 19 agosto 2005.
Settembre 2010