quali sono i requisiti (accertati in dal giudice tributario) perchè un’associazione sportiva goda dei benefici fiscali previsti
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
Le sanzioni ridotte per i ritardati versamenti, entro i primi 14 giorni dopo la scadenza
vediamo le regole del ravvedimento “sprint”: quello entro i 14 giorni dalla data di scadenza originaria del versamento
I professionisti evasori ora rischiano la sospensione dall'Albo
analizziamo le problematiche e le incongruità della norma inserita nella recente “manovra salvadeficit”, che equipara i professionisti ai commercianti che non emettono scontrino fiscale
La ricostruzione dei ricavi nei confronti di coiffeur-parrucchiere
vediamo quali indici il Fisco può utilizzare per ricostruire il reale volume d’affari di un’attività di parrucchiere, sorpassando le scritture contabili
Nuovi limiti antielusivi di riportabilità delle perdite fiscali
analisi dell’impatto del nuovo regime (introdotto con la Manovra estiva 2011) sulla riportabilità parziale delle perdite fiscali
La tassazione dei fondi comuni d'investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari: vediamo come avviene la tassazione su tali tipologie di investimenti.
Attività connesse all'agricoltura e tassazione agevolata
sempre più imprenditori agricoli esercitano attività agroalimentari: vediamo quali sono i limiti per cui tali attività rimangono nel campo della tassazione agevolata per le le imprese agricole
Boccata di ossigeno per imprese artigiane e professionisti: ridotta la ritenuta d'acconto sugli interventi di ristrutturazione
dal 6 luglio la ritenuta del 10% obbligatoria per le prestazioni inerenti gli interventi di riqualificazione energetica è diminuita al 4%
Il regime di riporto delle perdite
Analizziamo come la “manovra estiva 2011” ha influito sul regime di riporto delle perdite per le società di capitali
Codice Fiscale anche per le reti d‘impresa
per essere operative anche le cd. “reti di imprese” devono richiedere il codice fiscale, pur non essendo soggetti giuridici autonomi
Rateazioni, liquidazioni della dichiarazione e controlli formali
Analizziamo le nuove norme sulle procedure di liquidazione della dichiarazione.
Attività di mediatore immobiliare: rettifica basata sul percepimento della provvigione da entrambi i contraenti
Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Perdite fiscali: il riporto senza limiti di tempo
Il regime di riportabilità delle perdite fiscali: vediamo tutte le novità…
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Principio di competenza: il contribuente non può scegliere il periodo cui imputare i componenti negativi di reddito
Analisi degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate sul principio di competenza per quanto riguarda i costi sostenuti dall’impresa…
Il server in italia configura una stabile organizzazione
Analizziamo un contenzioso che sta facendo discutere per le sue implicazioni: quali sono i requisiti per far si che sussista una stabile organizzazione in Italia? La risposta della C.T.R. delle Marche.
Quando e quanto sono deducibili le perdite su crediti verso clienti?
la deducibilità delle perdite su crediti presenta ancora aspetti critici: vediamo quali sono le regole dettate dalla Cassazione
L'agevolazione del 55% spetta anche al coniuge?
UNICO 2011 – la risposta pratica ad un quesito sulla corretta gestione della detrazione del 55% fra i coniugi: il proprietario dell’appartamento non dispone di sufficiente reddito per pagare i lavori di ristrutturazione; il coniuge convivente – che h
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
Il dichiarato e non versato si paga sempre
In caso di liquidazione della dichiarazione per importi dichiarati e non versati, il Fisco può emettere direttamente la cartella esattoriale.
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
Il compenso amministratore: deducibilità sempre riconosciuta
riassumiamo giurisprudenza e prassi recente in tema di “compenso agli amministratori” e relativa deducibilità fiscale