Come devono comportarsi gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Un breve video di Luca Salvetti che illustra le modalità pratiche di invio dei Corrispettivi Telematici per i contribuenti ancora senza il nuovo
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo
La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a
Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale – la pagella
Gli ISA attribuiscono ai contribuenti un voto fiscale, un giudizio di affidabilità degli importi dichiarati, proprio come la pagella scolastica. Ci sembra di tornare sui banchi di scuola…
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Decreto Sblocca Cantieri e Appalti 2019: calcolare la soglia di anomalia
Diverse sono le modifiche apportate dal Decreto Sblocca Cantieri al Codice degli Appalti e cercheremo qui, con questo articolo, di fare chiarezza sul tema “caldo” dell’individuazione della soglia di anomalia post Decreto Sblocca Cantieri. Oggi l’aggi
SRL con partecipazione in SAS: dove si riporta il reddito nel modello SC?
In caso di Società a Responsabilità Limitata socia di SAS come si compila il Modello Redditi SC 2019?
Come viene tassato il reddito da partecipazione?
Risponde il Dott. Giancarlo Modolo.
Credito IVA infrannuale: presentazione del modello TR entro il 31 luglio
Entro il 31 luglio deve essere presentato il modello TR per beneficiare del rimborso o della compensazione del credito IVA infrannuale relativo al periodo 1° aprile – 30 giugno 2019
Ravvedimento dichiarazione IVA 2019: quanto si paga?
Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'Unione Europea
Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU, dello SEE e con la Svizzera: tale sistema permetterà uno scambio di informazioni telematiche con riferimento a prestazioni sociali quali:
Circolare Inps 102 sul Bonus Sud 2019: tutte le specifiche
L’Inps ha pubblicato la Circolare n. 102 con le indicazioni per la fruizione del Bonus Occupazione Sud 2019.
Spieghiamo punto per punto le le indicazioni fornite:
le assunzioni incluse ed escluse, gli obblighi del datore di lavoro, il rapporto col redd
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Elenco spese mediche detraibili: guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida a giugno 2019 che offre, per i contribuenti interessati, una panoramica sulle prestazioni mediche, farmaci, medicinali e altri prodotti per i quali è possibile indicare nella dichiara
Lotteria degli scontrini e recupero dell’evasione
La lotteria degli scontrini potrà essere un ottimo sistema che lo Stato potrà tentare per ridurre l’evasione fiscale: si mettono insieme il conflitto di interessi tra i contribuenti (si crea un interesse concreto da parte di chi acquista alla richies
ISA – Dati precompilati errati: che fare? Due risposte al volo
In alcuni casi il file precompilato contenente dati ISA risulta errato: quali sono le soluzioni da adottare?
I dati possono essere corretti? Risponde Danilo Sciuto.
Prestazioni di servizi e fattura differita dei professionisti – Risposta al Volo
Ho letto che anche per le prestazioni di servizi è possibile fruire della fatturazione differita: è vero? Risponde Danilo Sciuto.
Voucher consulenza innovazione MiSE: pubblicato il decreto attuativo
Il MiSe (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato il decreto attuativo relativo alla misura del voucher per la consulenza in innovazione, nato per sostenere le micro imprese e PMI che vogliono implementare le tecnologie abilitanti previste d
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Agenzia Entrate-Riscossione difendibile, in passato come in futuro, dagli avvocati del libero foro
Con la nascita dell’Agenzia Entrate-Riscossione (AdER), è sorta anche una problematica in relazione alla possibilità (o meno) di difesa di AdER per opera degli avvocati del libero foro. Con la conversione del Decreto Crescita è ora in vigore una spec
Pagare a rate dopo il 30 settembre 2019? Ecco perché si può fare
Ricostruiamo velocemente l’impianto normativo, essenziale per capire la logica della proroga stabilita dal D.L. Crescita e dunque per individuare se è possibile o no rateizzare i versamenti dopo il 30 settembre.
Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?
Con la conversione del Decreto Crescita è stata resa ufficiale la proroga dei versamenti di imposte risultanti dalle Dichiarazioni dei Redditi di quest’anno.
La nuova scadenza è stabilita al 30 settembre 2019, ma non tutti i contribuenti possono usuf
L’Equity Crowdfunding in Italia come Strumento di Crescita
La Legge di Bilancio 2017 ha esteso alle PMI la possibilità di accedere all’equity crowdfunding, uno strumento di raccolta di capitali di rischio utilizzabile quindi anche dalle piccole e medie imprese.
Tale strumento permette alle piccole medie impr
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Credito d'Imposta Edicole 2019-20: Disposizioni del Decreto Attuativo
La Legge di Bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito di imposta nella misura massima di euro 2.000 agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, nel