Ecco ciò che emerge dal Disegno di Legge di Bilancio relativamente alla possibilità dei contribuenti di avvalersi del regime forfettario nell’anno 2020.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
La riduzione del versamento dell’acconto dell'imposta sui redditi di novembre
Per i contribuenti soggetti agli ISA cambia la ripartizione degli acconti Irpef, Ires e Irap: le due rate saranno di pari importo, ognuna del 50%, non più la prima del 40% e la seconda del 60%; la novità opera già per l’anno in corso e quindi con rif
Installazione di addolcitore d'acqua: quale aliquota IVA si applica? Risposta al volo
Sull’installazione di un addolcitore d’acqua nel corso di una manutenzione straordinaria, l’aliquota IVA è al 10 o al 22%? Ecco il nostro parere.
Cosa fare quando non arriva la fattura elettronica: l'Autofattura Denuncia
A seguito dell’avvento della Fattura Elettronica sono cambiate le modalità di emissione dell’Autofattura Denuncia qualora il fornitore della merce o servizio non trasmetta il documento nei 4 mesi successivi alla data dell’operazione.
Spieghiamo quand
Consulenze mediche online: sono esenti IVA? Risposta al volo
Il medico – ad esempio dietologo – che fornisce consulenze online come deve fatturare? Le fatture sono esenti IVA?
Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC
Il CNDCEC ha prorogato a gennaio 2020 l’entrata in vigore delle Regole Tecniche Antiriciclaggio (che dovevano entrare in vigore a fine luglio). Tuttavia la legge stabilisce che le direttive sono ratificate solo in seguito a consultazione preventiva d
Avviso bonario per tardivo pagamento: entro 90 giorni di ritardo la sanzione ridotta non è il 10% ma il 5%
Ho ricevuto un avviso bonario per un tardivo pagamento di 25 giorni; mi si chiede la sanzione del 10%. E’ corretto?
No, la sanzione ridotta è diversa….
La rimessione in termini degli omessi o tardivi versamenti della Rottamazione Ter
Facciamo il punto sulla Rottamazione Ter: il decreto fiscale tanto atteso sta per rimettere in termini i contribuenti che non hanno versato gli importi dovuti entro il 31 luglio scorso.
In questo articolo facciamo il punto su chi ne può beneficiare e
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
La maggiorazione degli Assegni Familiari in caso di figli minorenni inabili
Sugli assegni al nucleo familiare, a seguito delle modifiche apportate alle modalità di presentazione, l’Istituto Previdenziale continua a fornire spunti di riflessione e istruzioni operative.
Il Messaggio INPS n. 3604 del 4 ottobre 2019 chiarisce co
Omesso versamento di ritenuta su compenso di lavoro autonomo e relativa C.U. – Risposta al volo
Un’associazione senza partita IVA nel 2018 ha pagato un professionista senza applicare la ritenuta d’acconto: va ugualmente inviata la Certificazione Unica? Si deve ravvedere la ritenuta omessa?
Manovra economica 2020: ulteriore trasformazione del regime forfetario
Ancora novità sul regime forfetario nella manovra economica 2020: ecco le cause ostative che potrebbero impedire l’accesso al regime agevolato.
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p
Regime forfettario: il ritorno al passato può essere utile in chiave antievasione?
La Legge di bilancio 2020 potrebbe proporre una rivoluzione per il regime forfettario: si potrebbe tornare alla determinazione analitica del reddito come era nel vecchio regime dei minimi.
Cosa comporterà questa novità per i contribuenti? Produrrà ef
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
ZES: la zona di libero scambio nel Sud Italia: opportunità di sviluppo e crescita
Le ZES sono solo una parte delle misure necessarie per far decollare il Mezzogiorno, ma da sole non bastano.
Il nuovo approccio dell’Italia allo sviluppo economico nel sud è quello di sposare i fondi strutturali dell’UE con incentivi per le imprese a
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Lavoro stagionale nel settore radiotelevisivo: valido anche per il personale degli spettacoli
In quali casi è possibile avvalersi dei contratti di lavoro stagionale senza essere soggetti alla disciplina in materia di limiti al ricorso ai contratti a termine.
Per avvalersi del contratto stagionale è necessario fare riferimento ai casi specific
Scadenza 31 Ottobre: aderire o non al servizio consultazione Agenzia delle Entrate?
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione o meno del servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti su come comport
Decreto Attuativo MISE per spese di consulenza in innovazione: ecco come ottenere il voucher
Avvalersi della consulenza di un Innovation Manager significa avere a disposizione un esperto il cui scopo sia “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.
Exit Tax USA per chi rinuncia a Cittadinanza o Green Card Americana
Si sta avvicinando la scadenza di presentazione delle Dichiarazioni dei redditi Americane del 15 Ottobre (per tutti coloro che hanno chiesto l’apposita extension) e ciò comporta l’emersione di tutte le problematiche applicative della Exit Tax per col
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p