La Regione Lombardia ha reso noto che dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 sarà aperto un nuovo sportello del Bando Faber, che sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investim
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Fatturazione Elettronica differita: vale il termine dei 12 giorni? – Risposte al Volo
Il nuovo termine dei 12 giorni riguarda anche la fatturazione elettronica differita?
Vediamo quali sono i termini
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
L’importanza della Leadership: seconda parte
L’importanza della Leadership: senza leadership, ovvero senza una direzione nel cambiamento nel lungo termine, non c’è futuro per l’impresa. In questo intervento vediamo come la leadership serve a strutturare i cambiamenti necessari alla sopravvivenz
Quanto tempo c’è per l’invio dei corrispettivi elettronici?
Decorso il primo semestre “variabile” di applicazione delle novità legislative, una volta a regime, il tempo a disposizione per l’invio all’Agenzia delle entrate sarà tassativamente di 12 giorni, per ora si fa in tempo entro il mese successivo
Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica 2019: agevolazioni per le imprese
Le imprese costituite da almeno due anni possono fare domanda al Fondo Nazionale per ottenere agevolazioni relative a investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica, agevolazioni estremamente interessanti che meritano approfondimenti
Inversione dell'onere della prova negli accertamenti su conto corrente, al via i controlli
In futuro si inaspriranno i controlli sui movimenti bancari per evidenziare segnali di evasione. Cosa comporterà tale inasprimento? L’onere della prova graverà sul Fisco o sul contribuente?
ISA Indici Sintetici di Affidabilità: nuovi obblighi burocratici e complicazioni
Con l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che dal 2019 sostituiscono gli studi di settore, sorgono anche nuovi obblighi burocratici per i contribuenti e, soprattutto, per i loro consulenti, che fungono da intermediari tr
Pagelle ISA: sotto il 6 scatta l'accertamento? – Risposte al volo
Quando il valore ricavato dagli ISA per la propria attività economica risulta inferiore al 6, scatta automaticamente l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria?
Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni
Ricapitoliamo che cosa sono le Procedure di Allerta e gli Indicatori della crisi introdotti dal nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si tratta di ottimi strumenti che possono essere utili anche in fase di consulenza alle imprese
Deleghe ISA e cassetto fiscale – Risposta al volo
Devo predisporre la dichiarazione dei redditi di un mio cliente; sono già in possesso di delega al cassetto fiscale del contribuente, devo acquisire una ulteriore delega per prelevare i dati precaricati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
Come contabilizzare le spese del sito vetrina
Come contabilizzare le spese per il sito web?
Le spese del sito web vetrina vanno contabilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di sito: sito vetrina 1.0 oppure sito istituzionale. Spieghiamo come contabilizzare anche le spese di branding
Risposte al volo – ISA: gli effetti dell'adeguamento
L’adeguamento ISA che potrei versare per migliorare il punteggio ottenuto rileva solo ai fini delle imposte dirette?
Come acquisire i dati da dichiarare nei modelli ISA 2019
Una delle prime difficoltà da affrontare per quanto riguarda i nuovi ISA è l’acquisizione dei dati da dichiarare: alcuni di questi vengono messi a disposizione direttamente dall’agenzia delle Entrate tramite il cassetto fiscale del contribuente. Qual
ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? – Risposte al volo
E’ vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata? Quindi l’Agenzia delle Entrate potrà chiedere conto di tutte le mie prove? Se cambio cinque/sei volte il valore delle rimanenze o di qualche altro dato l’Agenzia se ne accorg
Società di capitali o società di persone: quale scegliere?
Quali variabili incidono sulla scelta della forma giuridica da adottare per lo svolgimento dell’attività d’impresa in forma societaria? E’ il classico dubbio che si presenta spesso a coloro che devono aprire una società o che già la possiedono ma val
Pillole di ISA: i benefici per il visto di conformità
Quali sono i benefici che spettano in caso di ISA favorevole per quanto riguarda il visto di conformità? – Pillole di ISA
Management e leadership
Management e leadership sono entrambe necessarie per il successo, tuttavia a volte non sempre è possibile “gestire” e “dirigere”; solo quando le imprese comprendono la differenza sostanziale tra leadership e management possono cominciare a preparare
ISA 2019: l’adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti “a cascata”
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l’applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell’Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari p
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
Dal prossimo 1° luglio 2019 entra in vigore, per i soggetti IVA che effettuano operazioni di vendita al dettaglio, con volume di affari superiore a 400.000 euro, l’obbligo di assicurare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei d
Bonus Bebè 2019: novità e presentazione della domanda
Il bonus bebè, nella versione approvata per l’anno 2019, permette di ottenere un assegno di natalità che va da 960 a 2.104 euro annui.
In particolare, il D.L. n. 119/2018 ha previsto una specifica maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo
Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in Italia
Le nuove agevolazioni fiscali previste per gli atleti professionisti che decidono di trasferirsi in Italia sono oggetto di un’importante novità introdotta dal Decreto Crescita 2019. Detto decreto, infatti, nel prevedere una serie di misure finalizzat
Pillole di ISA: accesso diretto tramite Fisconline
Il contribuente che è in possesso delle credenziali Fisconline può accedere e prelevare i dati ISA precalcolati messi a disposizione dal Fisco?