A parte le più o meno fondate ipotesi di stampa (mero spunto per riflessioni generali), è sempre certamente proficuo un dibattito sul come incentivare misure cashless, in modo tale da ridurre l’utilizzo del contante e agevolare la lotta all’evasione
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Credito di Imposta Pubblicità 2019: come ottenerlo
Anche per l’anno 2019 si ripropone l’opportunità di prenotare il credito di imposta su investimenti pubblicitari. Ecco come ottenerlo.
Ricordiamo che le domande vanno presentate nel prossimo mese di ottobre
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
I.S.A.: i redditi dei periodi precedenti non corrispondono?
In realtà occorre precisare che, aldilà del titolo del rigo del prospetto rilasciato dall’Agenzia, “il reddito” degli anni precedenti non è “il reddito ai fini ISA”! L’agenzia infatti non considera il reddito vero e proprio ma applica un conteggio di
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall'esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro.
Qualora il soggetto abbia effettuato più prelievi, alcuni in qualità di cliente, altri in qual
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
ISA: le Valutazioni dei Contribuenti che ottengono un Punteggio pari a 6
Analizziamo le indicazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (sia ufficiali che ufficiosi) relativi ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità fiscale uguale a 6.
Il contribuente con punteggio ISA pari a 6 rischia di entrare n
Regime premiale ISA e Compensazioni Crediti senza Visto: poca chiarezza sui profili temporali delle operazioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti ufficiali sull’applicazione dei nuovi Indicatori di Affidabilità Fiscale (ISA).
Le indicazioni seguono i diversi interventi che l’Agenzia delle entrate ha effettuato nei mesi di giugno e luglio p
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Esodo incentivato nel settore del credito: chiarimenti sul versamento al Fondo
L’incentivo all’esodo riservato ai lavoratori del settore del credito e del credito cooperativo è una procedura – ampliata grazie alla Legge di Bilancio 2017 – con la quale il datore di lavoro ha la possibilità di garantire un esodo anticipato di tal
Data registrazione fatture elettroniche sul libro giornale
Il tema della data di registrazione sul libro giornale di contabilità delle fatture elettroniche: in questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua opinione al riguardo della data con cui registrarle
Stabilimenti balneari: i canoni annui delle concessioni demaniali marittime
Nell’ambito della disciplina normativa della gestione del demanio marittimo e degli stabilimenti balneari, vediamo come avviene la quantificazione dei canoni annui cui sono soggetti gli stabilimenti balneari per le concessioni demaniali marittime.
Sezione tributaria della Corte di Cassazione – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 4:
Trattiamo in questo approfondimento dedicato alla proposta di Riforma della Giustizia Tributaria la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione e le disposizioni transitorie e finali.
I quiz didattici di Filippo Mangiapane: SRL con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%
Srl con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%. Assemblea regolarmente convocata.
Si presentano A e B (assente C). A vota a favore, B contro.
(Lo statuto nulla dispone in deroga al Codice Civile)
La delibera è assunta?
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
Fondo vittime di mancati pagamenti: ammessi anche i liberi professionisti
La platea dei beneficiari del Fondo PMI vittime di mancati pagamenti si estende anche ai liberi professionisti. La novità arriva con il Decreto Crescita 2019. Vediamo allora come si presenta domanda al Fondo ed i limiti di erogazione dei finanziament
Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte
Una Risoluzione delle Entrate chiarisce le possibilità di rateazione dei versamenti delle imposte in seguito alla proroga del 2019. Ecco quindi come si può pagare, con quali scadenze e con maggiorazione o meno degli interessi.
Analizziamo, in partico
Fattura e contabilità regolare non sono sufficienti a dimostrare l'effettiva esistenza dell'operazione
L’esibizione della fattura e della tenuta regolare della contabilità non sono sufficienti a dimostrare la effettiva esistenza dell’operazione. Vediamo il perché analizzando la recente ordinanza n. 12918/2019 della Cassazione in tema di operazioni ine
L’incarico di giudice tributario – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 2:
Approfondiamo le caratteristiche dell’incarico di giudice tributario secondo la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria: quali sono i requisiti, come avviene la nomina, qual è la durata dell’incarico e quali sono le responsabilità.
What is the minimum wage in UK in 2019?
Do you know the difference between the UK minimum wage and the UK living wage? And that not all the workes are included in the laws regarding minimum wage?
This post is a brief guide to minimum wage in the UK.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies
MiSE, ecco i finanziamenti agevolati per E-commerce Made in Italy e Temporary Export Manager
Il MiSe ha chiarito le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati previsti dal recente decreto ministeriale e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la