La Relief Procedure è una nuova Sanatoria proposta dall’IRS per deve sanare debiti d’imposta con il Fisco USA nei casi in cui abbia già rinunciato alla Cittadinanza o non abbia il SSN (Social Security Number). Ecco come funziona la nuova sanatoria pe
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Tessera Sanitaria: estensione dei soggetti obbligati all'invio dei dati delle spese sanitarie
Quali sono i nuovi soggetti che devono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria?
In vista della scadenza del 31 gennaio 2020 facciamo il punto sugli obblighi di Legge segnalando i “nuovi” professionisti obbligati all’adempimento
Tardiva emissione della fattura immediata: quali sanzioni? Schema riassuntivo
Esaminiamo le varie fattispecie di tardiva emissione della fattura immediata e le relative sanzioni, attraverso due pratici schemi. A cura di Debora Graziano e Danilo Sciuto.
VAT quick fixes: da gennaio quattro soluzioni per le cessioni intra-UE – Novità IVA 2020
Entreranno in vigore dal prossimo 1.1.2020 le VAT quick fixes, cioè le migliorie introdotte dal Consiglio UE per contrastare le frodi IVA ed armonizzare l’attuale assetto degli scambi intracomunitari di beni, in attesa del passaggio al regime definit
Tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti: calcolo e pagamento
L’istituto della tredicesima mensilità, conosciuto anche come “gratifica natalizia”, è esteso erga omnes alla generalità dei lavoratori subordinati, sia del settore privato che di quello pubblico. Vediamo come funziona, quando si matura ed entro quan
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio? Sì o No?
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito n. 1 “Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d
Compensazione crediti tributari dal 2020 potranno essere utilizzati solo dopo la dichiarazione
Dal 2020 i crediti tributari potranno essere utilizzati in compensazione solo dieci giorni dopo la presentazione della relativa dichiarazione
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Bonus Bebè 2019: necessario ISEE entro il 31 dicembre
Tempo fino al 31 dicembre per non perdere il diritto alla corresponsione del cd. “Bonus Bebè”: l’INPS segnala come per interrompere la sospensione derivante dalla mancanza dell’ISEE 2019 i soggetti beneficiari dovranno presentare la DSU entro il 31 d
Incentivo Resto al Sud: ampliamento della platea e come presentare domanda
Finalmente è stata ampliata la platea di beneficiari dell’incentivo Resto al Sud a sostegno della crescita nel Mezzogiorno. Ecco i requisiti e come presentare domanda.
L’accesso alle agevolazioni sarà ora consentito anche ai soggetti che svolgono att
Bollo sulle fatture elettroniche da pagare in due volte
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche da pagare due volte l’anno: primo versamento entro il 16 giugno e il secondo entro il 16 dicembre.
Novità fiscali in arrivo per il 2020
Novità fiscali in arrivo, che saranno probabilmente introdotte nella Legge di conversione del D.L. 124/2019, il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Manovra fiscale 2020: gli incentivi del Piano Nazionale Impresa 4.0
Riguardo i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, sono presenti, nelle varie Leggi di bilancio degli ultimi anni, numerosi incentivi relativi al Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) che offrono, alle aziende, l’op
Gli indici della crisi: come calcolare il DSCR secondo i 2 approcci CNDCEC
Questo articolo vuole rappresentare una mini-guida per il calcolo del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) prospettico a sei mesi secondo le indicazioni contenute nel documento predisposto dal CNDEC ai sensi dell’art. 13 co. 2 del D.Lgs. 14/2019 (Codic
Quali sanzioni per la fattura immediata emessa oltre i 12 giorni? – Risposta al volo
Quale sanzione si deve applicare alla fattura elettronica “immediata” emessa dopo i 12 giorni previsti dalla norma? Una breve, ma chiara, risposta al volo.
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo.
Non è, infatti, consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di u
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Commercio elettronico diretto e indiretto – Risposta al volo
Cosa si intende per commercio elettronico diretto ed indiretto e quali differenze ci sono ai fini IVA? Una breve e chiarificatrice risposta al volo.
Come ed in che tempi ravvedere l'omessa dichiarazione – Risposta al volo
Si esamina il caso in cui si sa a priori di non riuscire ad inviare entro il 2/12 la dichiarazione dei redditi personale.
Premesso quanto disposto dalla legge in merito al ravvedimento (entro 90 giorni dalla scadenza), cerchiamo di capire come risolv
IVA non incassata: addebitata in fattura ma non pagata
La possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante, in seguito ad emissione delle fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proc
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c