Presunzione di cessione della merce non comunicato al Fisco: vale il comportamento concludente, in sede di verifica basta esibire il contratto.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
I piani formativi nelle imprese: nuovi finanziamenti
Fondimpresa ha stanziato nuovi fondi a favore delle imprese, diretti alla realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali.
Esaminiamo più in dettaglio come è possibile ottenere i finanziamenti
Credito IVA non indicato in dichiarazione annuale (omessa): non è perso
Il caso del credito IVA maturato in un anno e regolarmente computato nella mensilità di competenza, ma non riportato nella dichiarazione annuale, poiché non presentata, pur essendo stato posto in detrazione nell’annualità successiva
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Bonus verde: la gestione pratica dell'agevolazione dopo la proroga al 2020
Come noto, il bonus verde (spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti) è una agevolazione fiscale istituita dalla Legge di Bilancio 2018 e che ha visto la proroga per l’anno 201
Fattura per commissioni Pos con SumUp – Risposta al volo
Abbiamo riaffrontato il problema delle commissioni POS SumUp alla luce delle ultime novità (Interpello n. 91 dell’11/03/2020, brexit e abolizione esterometro) in un nuovo articolo del 30/11/2023, leggilo qui >
Un nostro affezionato lettore ci sottopo
DURC fiscale: certificato di regolarità fiscale, chiamato anche DURF
Approvato l’atteso schema di certificato che permette alle imprese committenti di appalti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (D.L. n. 124/2019) in materia d
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci
ISEE precompilato: le istruzioni INPS
A seguito dell’introduzione della precompilazione della DSU, l’INPS ha emanato delle specifiche istruzioni per la compilazione della DSU sia ad opera del cittadino sia per il tramite del CAF.
Da quest’anno infatti sarà possibile accedere alla DSU pr
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Emissione fattura evita emissione scontrino telematico
L’emissione della fattura spontanea per tutte le operazioni consente di evitare di installare il registratore di cassa telematico (ovvero, evita la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi).
Le scadenze fiscali di Febbraio 2020
Il consueto appuntamento con le scadenze fiscali e previdenziali del mese: ecco quelle principali di Febbraio 2020
Precompilata Vs. Sistema Tessera Sanitaria
La gestione delle detrazioni IRPEF soggette a metodi di pagamento tracciabili rischia di complicare gli adempimenti burocratici, soprattutto per i soggetti che operano in ambito sanitario.
Segnaliamo che è necessario inviare al Sistema Tessera Sanita
Recensioni: cosa sono, come si richiedono, e come utilizzarle per stressare il proprio modello di business
Negli ultimi anni il modo di comunicare da parte delle imprese è radicalmente cambiato.
Oggi qualsiasi azienda, dalla più piccola alla multinazionale, utilizza i canali online per interagire con il proprio mercato di riferimento: spazi web, email mar
Estensione dell’indennizzo per cessazione di attività commerciale
La Legge di Bilancio 2019 ha reso strutturale l’indennizzo per cessazione di attività commerciale a partire dall’anno 2019. Successivamente è stato stabilito che l’indennizzo fosse esteso anche per gli eventi avvenuti nel corso degli anni 2017 e 2018
Limiti all'utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
Bonus Renzi: da luglio 2020 più soldi in busta paga
Confermata definitivamente l’introduzione di novità per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.
Il predetto taglio sarà possibile grazie a un aumento del Bonus Renzi (che viene portato fino a 100 euro) e ad un allargam
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro. Taglio del cuneo fiscale
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro mensili. Taglio del cuneo fiscale: approvato il decreto legge dal Consiglio dei Ministri.
Fatture datate 31/12/2019 – Risposta al volo
Con la risposta al volo di oggi esaminiamo il caso di un cliente che vorrebbe emettere tardivamente delle fatture datate 31/12/2019.
Modello 730/2020: novità principali tra cui riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
Modello 730/2020: novità principali tra cui la detrazione per la cosiddetta “pace contributiva”, inoltre nuovo limite reddituale per i figli a carico, estensione dell’utilizzo del 730 all’erede, impatriati, Sport bonus, detrazione per spese di istruz
Riforma della Giustizia tributaria: nuove proposte alle Commissioni congiunte Giustizia e Finanze del Senato
Sono tanti anni che si parla di riforma della Giustizia tributaria e di ritocchi al D.Lgs. 545/1992, ma finora non si è mai risolto nulla.
Ora però ci troviamo in una fase in cui – grazie anche alle ottime proposte avanzate dall’Avv. Maurizio Villani
Incentivi fiscali: credito d'imposta acquisti beni strumentali nuovi nel 2020
La legge di Bilancio 2020 ha rinnovato la precedente disciplina del super/iperammortamento, modificandola in favore di un nuovo credito d’imposta, spettante per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi.