Lo smart working è stato introdotto in Italia nel 2017. Tale strumento non ha però mai catturato così tanto l’interesse di lavoratori e datori di lavoro come ora che ci si trova a fronteggiare la situazione del coronavirus in Italia.
Adesso questa mo
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
COVID-19: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'1 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Lettere d'intento nel cassetto fiscale
Nel cassetto fiscale anche le lettere d’intento, il fornitore potrà così consultarle. Aggiornati, inoltre, il modello e le istruzioni di compilazione
Contribuzione previdenziale di artigiani e commercianti per l'anno 2020
Per norma di legge, è stato previsto che le aliquote contributive pensionistiche delle gestioni dei lavoratori artigiani e commercianti devono essere incrementate ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%.
Ne deriva, di conseguenza, che, per l’
Cosa possiamo imparare sugli investimenti finanziari dal saccheggio dei supermercati di questi giorni?
Se solo qualche mese fa avessimo chiesto a coloro che in questi giorni si sono precipitati a fare scorte alimentari (pasta, farina, latte, ecc…) come se fossimo in vista della guerra mondiale: nel caso in cui tra qualche mese in alcune zone d’Italia
Il DURC fiscale, o DURF, sarà disponibile nel cassetto fiscale
Il DURF, tempi tecnici permettendo, sarà disponibile nel cassetto fiscale e potrà essere prelevato direttamente da lì.
Ma aggiungiamo una critica…
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Aliquote contributi 2020 per Gestione separata, artigiani e commercianti
Sono stati pubblicati minimali, massimali e aliquote previste per il 2020 sia per la Gestione Separata INPS che per la Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali. Analizziamo i dati da tenere presente per il 2020.
Il trattamento fiscale dell’acquisto di un immobile strumentale è legato alla categoria catastale
All’atto dell’acquisto, un immobile è un bene strumentale dell’attività esercitata, solo se già accatastato in idonea categoria catastale.
Vediamo il caso dell’acquisto di un immobile accatastato in A/3 con l’intenzione di tramutarlo successivamente
Dichiarazioni tardive e omesse
Presentiamo un estratto dalla prima Linea guida in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicato dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS…
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
Coronavirus: come gestire l’attività e i luoghi di lavoro
Come comportarsi in caso di aziende site in comuni interessati dall’isolamento e come vengono considerate le assenze dei dipendenti? Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza?
Io Lavoro: al debutto lo sgravio contributivo ANPAL per le assunzioni
L’ANPAL introduce un nuovo incentivo occupazionale per giovani disoccupati, denominato “IncentivO lavoro”, detto anche “IO lavoro”.
L’agevolazione comporta uno sgravio contributivo per 12 mesi per i datori di lavoro che assumono giovani con specifich
Carta bonus cultura 500 euro per 18enni
L’importo spendibile grazie alla carta bonus è di 500 euro. La Carta viene concessa ai residenti che hanno compiuto diciotto anni di età nel 2019 e può essere utilizzata in diversi modi, vediamo quali.
Notifica alla moglie separata: è valida
Sono valide le notifiche eseguite presso il domicilio dichiarato dal contribuente, nelle mani del coniuge separato, indipendentemente dal fatto che la sottoscrizione sia avvenuta sotto la dicitura “moglie convivente”.
Milleproroghe 2020: le SRL potranno nominare il revisore quando approvano il bilancio 2019 (generalmente quindi entro il 29 aprile 2020)
Le SRL potranno nominare il revisore in sede di approvazione del bilancio del 2019, quindi entro il 29 aprile 2020 (essendo il 2020 bisestile; ovvero entro i 180 giorni previsti per le particolari esigenze previste dall’art. 2364bis del Codice Civile
Fattura immediata: il termine di trasmissione di 12 giorni
Il passaggio da un sistema fondato essenzialmente sull’uso della carta, ad un sistema quasi integralmente digitale, continua a creare problemi interpretativi ai contribuenti.
Ancora oggi non risulta completamente chiaro cosa si intenda per fattura im
Affitto di azienda e merci in magazzino
La messa a disposizione del complesso delle merci rientra nella unitaria operazione di affitto d’azienda a favore dell’affittuario ed è esclusa l’assoggettabilità dei beni ad Iva e all’obbligo di autofatturazione
Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti
Il Governo, nella presentazione della riforma fiscale generale, vuole inserire anche la delega per la riforma strutturale della giustizia tributaria.
Secondo le intenzioni governative, la giustizia tributaria dovrebbe essere gestita dalla Corte dei C
Offerta di viaggi come premio per l'acquisto di un determinato quantitativo di merce
Non sono deducibili i costi per viaggi turistici offerti ai clienti che abbiano raggiunto determinati volumi di acquisti o di rivenduto.
9Dots: formiamo professionisti e investitori
Noi di Commercialista Telematico abbiamo incontrato Franco Bulgarini che da 35 anni si occupa professionalmente di investimenti finanziari, oggi uno dei massimi esperti nell’ambito della Finanza Comportamentale Applicata.
Il nostro colloquio verte su
Il bollo sulle fatture elettroniche e non
L’imposta di bollo è regolata dal D.P.R. n. 642/1972.
E’ opportuno rilevare che il predetto D.P.R. dispone, con riferimento alle fatture, che, qualora sulle stesse non risulti evidenziata l’IVA, deve essere applicata l’imposta di bollo.
Sarà però o
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
Rating di legalità: vola il numero delle imprese che ne sono in possesso
Sono sempre più numerose le imprese che riconoscono i vantaggi competitivi che derivano dal possedere il Rating di Legalità.
Cerchiamo di capire cosa si intende per Rating di legalità.