Il mese di giugno 2020 si presenta piuttosto complesso dal punto di vista delle scadenze fiscali: oltre alla canonica scadenza dell’IMU, ci aspetta il primo round relativo al saldo delle dichiarazioni dei redditi per il 2019 (salva un’eventuale proro
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Contratti a termine acausali e Decreto Rilancio: non oltre il 30 agosto 2020
Il Ministero del Lavoro interviene sul tema, affrontato dal Decreto Rilancio, dei contratti a termine, consentendone rinnovo e proroga, ma solo su quelli in essere alla data del 23/02/2020.
Molti i dubbi a riguardo, anche con riferimento alla scaden
Bonus 600 euro per mese marzo si può richiedere fino al 3 giugno 2020
La data del 3 giugno 2020 è il termine ultimo per chi non avesse ancora effettuato la richiesta del bonus per il mese di marzo
Decreto Rilancio: il credito di imposta sui canoni di locazione
Il Decreto Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta sui canoni di locazione delle attività commerciali.
Il Decreto Rilancio torna sull’argomento ma con un credito d’imposta totalmente diverso. Vediamo in quali casi si benifica del credito d’im
INAIL: no alla presunzione di responsabilità del datore in caso di contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro
Si torna a parlare di infezione da Coronavirus sul luogo di lavoro: sull’argomento interviene l’INAIL che con una recente circolare ha chiarito alcuni aspetti in materia di responsabilità del datore di lavoro in merito all’avvenuto contagio da Corona
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 2a parte
Concludiamo in questa seconda parte la rassegna delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Contributo a fondo perduto nel Decreto Rilancio
Con il DL Rilancio è stato riconosciuto un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza da Covid-19.
Il contributo viene erogato dall’Agenzia delle Entrate.
Quali sono i soggetti beneficiari?
Quali i requ
Voucher per consulenza in innovazione: domande dal 18 maggio 2020
Dal 18 maggio 2020 è possibile, sul sito di Invitalia, inoltrare le domande per accedere ai voucher per consulenza in innovazione.
Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo Economico ha anticipato l’avvio della procedura telematica.
Omesso versamento iva, conta la dichiarazione
La Cassazione si è espressa in merito al reato di omesso versamento IVA affermando che la somma da versare è quella che si evince dalla dichiarazione del contribuente e non dalle scritture contabili.
Decreto rilancio e imposta di registro su locazioni commerciali – Risposta al volo
Si applica la sospensione anche per il versamento dell’imposta di registro delle annualità successive alla prima per i contratti di locazione ad uso commerciale?
Vediamo cosa dice il Decreto Rilancio.
Il Decreto Rilancio in 50 schede
Proponiamo un riassunto schematico del Decreto Rilancio in 50 pratiche schede
Decreto Rilancio: indennità a favore dei lavoratori autonomi
L’indennità per i lavoratori autonomi è stata confermata dal decreto Rilancio anche per i mesi di aprile e maggio.
In questo articolo illustriamo le diverse modalità di calcolo ed erogazione del bonus previste.
Coronavirus: perché l’area Planning & Control può fare la differenza
L’emergenza da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende. Come fare per andare avanti? Forse rivedere i costi e i modelli di business?
Una soluzione si può rinvenire nell’area di Planning & Control (Pianificazione e Controllo), di cui può servirs
Errata applicazione regime forfetario e omessa indicazione dell'IVA in fattura – seconda parte
Proseguiamo l’analisi sul comportamento del contribuente nel caso in cui questi abbia erroneamente fatturato applicando il regime forfetario pur non avendone i requisiti.
Nel presente contributo andremo a vedere l’esatto momento in cui matura il diri
Contributi INPS artigiani commercianti in scadenza 18/5/2020 prorogati se diminuito fatturato
L’Inps precisa a quali condizioni è prorogata la scadenza del versamento dei contributi artigiani commercianti (I rata sul minimale anno 2020)
Acquisizioni di start up e agevolazioni fiscali
Segnaliamo un parere dell’Agenzia delle Entrate relativo al tema dell’acquisizione di start up e relative agevolazioni fiscali.
Dubbi interpretativi ante e post legge di Bilancio 2019.
Decreto Rilancio e pacchetto imprese
Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto per le micro e PMI, riduzione bollette elettriche e fondo alle imprese per la salvaguarda occupazionale. Proponiamo una rassegna dei principali provvedimenti emanati dal Governo
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Studio CMFC: tradizione, innovazione, internazionalità
CMFC di Torino è uno studio di grande tradizione, ma tecnologico e attento alle innovazioni.
La prova provata che il commercialista è una professione che guarda al futuro.
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
La sanificazione degli uffici non sconta l'IVA con inversione contabile
L’attività di sanificazione, da tenere distinta da quella di semplice pulizia, in quanto tale, non è assoggettata al regime IVA dell’inversione contabile.
Il DL Cura Italia è a riguardo intervenuto prevedendo un credito d’imposta per le spese di san
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
Cedibile il credito d’imposta sisma bonus ed ecobonus
Cedibile il credito d’imposta ecobonus e sisma bonus anche a più soggetti, anche le rate sono trasferibili se non ancora compensate.