Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
Ecco in qual
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Dal 2021 segnalate le operazioni bancarie superiori a 5000 euro
Dal 2021 tutte le operazioni finanziarie di importo pari o superiore a 5 mila euro dovranno essere comunicate ogni mese da parte di banche
Lavoratori in ferie all’estero: gestione del rientro al tempo del Covid-19
La situazione emergenziale derivante dall’epidemia Covid-19 comporta maggiori accortezze sul luogo di lavoro. Il numero crescente di contagi inoltre, rende maggiormente necessario uno “screening” dei lavoratori che rientrano dalle ferie all’estero.
C
Contribuenti in regime forfettario e indennità 1000€ agli iscritti alla Gestione Separata
Indennità 1000€ ai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata: conteggio analitico anche per i contribuenti in regime forfettario.
Pronti a ripartire? Sì, ma chi ripartirà?
Nella fase post epidemia Covid 19 ci si aspetta e si intravede la ripresa dell’economia: quali saranno i settori trainanti?
La rateizzazione e la proroga dei termini per il versamento delle imposte nel Decreto Agosto
Il decreto di agosto ha allungato i termini per i versamenti delle imposte sospese dalla legislazione precedente causa emergenza CoronaVirus; inoltre prevede la possibilità di pagare il secondo acconto delle imposte ad Aprile 2021 e un ulteriore mese
Decreto Agosto: ulteriori aiuti per il settore turismo
Il decreto di Agosto amplia gli interventi (anche) a favore del settore turismo: la moratoria delle rate dei mutui e l’esenzione dall’IMU per turismo e spettacolo
Cassa integrazione, agevolazioni, licenziamenti nel DL 104 – Decreto di agosto
Cassa integrazione e altro nel Decreto Agosto in materia di lavoro; riassumiamo brevemente alcune delle principali disposizioni.
Decreto Agosto in G.U. – testo integrale del Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020, con commento
Testo integrale del Decreto Agosto e riepilogo sintetico di alcune delle principali misure introdotte con questo nuovo provvedimento
Rinvio dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle SRL
Il Decreto Rilancio ha previsto la proroga dell’insediamento dell’organo di controllo nelle SRL al 2022: questo spostamento, anche se giustificato dalla crisi da Covid 2019, presenta alcune problematiche applicative.
Gli impianti di risalita pagano l'IMU
Gli impianti di risalita e le loro stazioni non sono classificabili come mezzi di trasporto pubblico da un luogo ad un altro e sono pertanto soggette al pagamento dell’IMU. Analisi delle particolarità catastali degli impianti di risalita e delle rica
Rafforzamento patrimoniale delle PMI: Decreto attuativo
Il ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto sulle modalità di attuazione degli incentivi previsti dal decreto Rilancio, sotto forma di credito d’imposta, per il rafforzamento patrimoniale delle imprese: ecco il testo del Decreto a
Il Decreto Agosto approvato dal Consiglio dei Ministri, salvo intese
Vediamo alcune delle principali misure introdotte col decreto agosto – approvato salvo intese – dal Governo.
L'accertamento induttivo si deve basare su campionamenti attendibili
Il margine deve essere calcolato su un campione attendibile di fatture e devono anche essere indicati i criteri di individuazione del campione.
In Italia manca la cultura manageriale?
In Italia manca la cultura manageriale?
Rispondere a questa domanda e diffondere le conoscenze è importante perchè la povertà educativa e conoscitiva può facilmente trasformarsi in poverta economica.
Tassazione per cassa
L’Agenzia delle entrate propone di valutare il passaggio della tassazione dal sistema per competenza a quello per cassa. Quali saranno le modalità? Pagamenti con liquidazioni mensili?
La pandemia, la legge antisprechi e l’esenzione da imposte dei beni donati al Terzo settore
Prima ancora che la pandemia rendesse necessari interventi legislativi connessi al rischio sanitario da Covid-19, molte sono state le disposizioni tese alla promozione, formazione e a misure preventive in materia di riduzione degli sprechi. Soffermia
Termine di detrazione dell’IVA sulle fatture di acquisto
La detrazione dell’IVA è possibile entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno in cui è sorto il diritto
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
I diritti d’autore del soggetto forfetario nel quadro LM
Quest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai
INPS: PIN in soffitta, SPID per tutti
Dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più il PIN per l’accesso ai servizi telematici. Al suo posto si darà invece spazio all’Identità Digitale SPID, che – a seguito della fase transitoria – diverrà l’unico metodo per accedere alla piattaforma onli
Le scadenze fiscali di Agosto 2020
Inizia il mese più caldo dell’Estate, che ci porta verso la data torrida del 20 agosto, entro cui andranno versate le imposte relative al Modello Redditi 2020 (ricordiamo che non è arrivata ulteriore proroga per l’emergenza post Coronavirus nonostant
Artigiani e commercianti contributi INPS sospesi e burocrazia
Artigiani e commercianti non possono pagare quanto dovuto con i moduli già a disposizione. No, devono cambiare la codeline!
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione con quella dei termini dovuta all’epidemia Covid.