La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Bonus sanificazione: la percentuale definitiva è pari al 15,6423 percento del credito richiesto (rispetto al 60 percento sperato)
Puntualmente l’11/9/2020 è stato reso pubblico il provvedimento Prot. n. 302831/2020 che determina la percentuale definitiva del credito d’imposta spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione.
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
INPS: istruzioni sugli sgravi spettanti per i contratti di solidarietà
Anche quest’anno dall’INPS ci arrivano le istruzioni per gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Come se ne può usufruire? Quali le direttive a riguardo?
Bonus Pos: istituito il codice tributo 6916
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito di imposta per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici. Ecco come usarlo in F24…A cura di Jessica Dri
Bonus pubblicità: accesso al credito
C’è tempo fino al 30 settembre 2020 per presentare la domanda per accedere al bonus pubblicità. Il nuovo modello risente delle novità introdotte dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio.
Chi può farne richiesta? A quanto ammonta? Quali gli inv
Riapertura dei termini al 30/10 per chi non ha versato le imposte in scadenza il 20/8/2020
Verrà proposta la possibilità di effettuare entro venerdì 30 ottobre con la maggiorazione dello 0,8% e senza altre penalità per il ritardo, il versamento delle imposte per i contribuenti che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione
Superbonus 110%: tanti chiarimenti su antisismiche, collabenti, unifamiliari, villette a schiera
Chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per case antisismiche, unità collabenti, edifici unifamiliari, condominio minimo, villette a schiera…
La PEC diventa ora Domicilio Digitale, che va comunicato entro 1 ottobre 2020
Domicilio digitale (PEC): entro 1 ottobre 2020 obbligo di comunicazione al Registro delle imprese. Comunicazione obbligatoria anche per i professionisti iscritti negli Ordini professionali, vedi >>>
Contributo a fondo perduto per gli esercenti attività economiche e commerciali di vicinato svolte nei centri storici
Soffermiamoci su una delle novità del Decreto Agosto: il contributo a fondo perduto per i negozi che svolgano vendita di beni e servizi nei centri cittadini. Quali sono i requisiti per usufruirne? Come si calcola? E quali gli aspetti fiscali connessi
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati da demolire
Da diversi anni a questa parte l’agenzia delle entrate era solita intervenire per tassare plusvalenze in occasione del controllo di atti aventi ad oggetto il trasferimento a titolo oneroso di un edificio fatiscente o comunque destinato alla demolizio
Contraddittorio preventivo: ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Dall’1 Luglio scorso è scattato l’obbligo di contraddittorio preventivo per i procedimenti tributari.
In questo intervento analizziamo la novità normativa, anche alla luce dei precedenti giurisprudenziali disponibili in tema di contraddittorio.
Ammortizzatori sociali: nuova proroga dal decreto Agosto
Il decreto di agosto 2020 prevede alcune proroghe agli ammortizzatori sociali per l’emergenza CoronaVirus: puntiamo il mouse sul rinnovo della Cassa Integrazione.
Credito d’imposta sanificazione: fino al 7 settembre 2020 è possibile presentate l’istanza
Per accedere al credito d’imposta sanificazione (da non confondere con il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro) è necessario presentare una comunicazione delle spese ammissibili tramite l’apposito modello disponibile sul sito
Superbonus 110%: approvato il modello per effettuare la cessione o lo sconto in fattura
Nel modello di comunicazione per ottenere lo sconto in fattura, introdotto dal decreto “Rilancio”, devono essere indicati i dati del soggetto che trasmette la comunicazione (beneficiario, intermediario, amministratore di condominio, soggetto che appo
Sismabonus con asseverazione tardiva
In merito all’asseverazione tardiva l’Agenzia delle entrate ha espresso il suo parere con un paio di risposte ai contribuenti… e ha precisato anche che in presenza di diverse possibilità di bonus ogni condomìno può scegliere liberamente, indipendente
Bonus facciate: interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi
Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestìo del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costi
Rischio sismico e riqualificazione energetica: frazionamento si, ampliamento no
Sismabonus sulle parti comuni: non è pregiudicato dal frazionamento a patto che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certi
Le scadenze fiscali di Settembre 2020
Settembre sarà un mese molto importante per le scadenze, in quanto vi sono ulteriori adempimenti collegati all’emergenza CoronaVirus: ad esempio la presentazione della domanda per il credito d’imposta sanificazione.
Proponiamo una rassegna ragionata
Attività del settore dei servizi alla persona: la ripartenza arriva con l'autunno?
Il settore dei servizi alla persona rischia di soffrire più di altri l’emergenza epidemiologica da Coronavirus e alla susseguente crisi economica.
Quali sono gli aspetti su cui si deve focalizzare il consulente in questa fase di ripartenza dopo le va
Non dimentichiamoci dei costi
Proponiamo alcune valutazioni in tema di analisi dei costi, in particolare ci soffermiamo sulla differenza fra costi specifici e costi comuni e sul loro peso nelle decisioni strategiche.