Cosa cambia da oggi 1 Luglio nella gestione fiscale degli acquisti intracomunitari?
A seguito dell’abolizione dell’esterometro andranno obbligatoriamente gestiti tramite SDI con autofattura elettronica.
Vediamo anche come comportarsi in caso di manca
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Le scadenze fiscali di Luglio 2022
Da oggi 1 Luglio arrivano tante novità per la fatturazione elettronica: scatta l’obbligo (parziale) per i forfettari, l’obbligo per San Marino e viene abolito l’esterometro con importanti conseguenze.
Dopo questo inizio il mese di Luglio sarà il mese
Considerazioni sulle sanzioni per chi non accetta pagamenti col POS
Da oggi imprenditori e professionisti devono rendere disponibile obbligatoriamente i pagamenti tramite POS. Vediamo quali sono e quando scattano le sanzioni per chi non ottempera alla normativa.
Decreto semplificazioni: le novità in pillole
Il Decreto Semplificazioni emanato il giorno del Solstizio d’estate ha portato numerose novità, alcune già operative: vediamo le principali in pillole.
Le deduzioni IRAP per dipendenti a tempo indeterminato; l’abolizione della disciplina delle societ
Contratti di filiera agroalimentare: al via dal 24 giugno 2022 le domande per l'agevolazione
A far data dal 24 giugno 2022 e fino alla data ultima del 22 settembre 2022 (salvo esaurimento Fondi) è possibile inviare le domande per poter usufruire dell’agevolazione in oggetto avente lo scopo di agevolare le filiere produttive grazie ai contrib
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
Le anomalie ISA 2018/2020 che verranno inserite nel cassetto fiscale
Illustriamo le ulteriori tipologie di “irregolarità” nei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il triennio 2018-2019-2020 che saranno pubblicate nel cassetto fiscale dei contribuenti interessati.
TD16 per reverse charge interno ed emissione delle note di credito
Alcuni chiarimenti su obblighi di emissione e modalità di registrazione delle fatture e note credito in reverse charge, con particolare riferimento all’integrazione della fattura o della nota credito tramite SdI.
Regime impatriati: quali requisiti per accedere al secondo quinquennio agevolato?
L’accesso al secondo quinquennio di fiscalità agevolata per i soggetti che trasferiscono in Italia la propria residenza a seguito di un periodo di lavoro svolto all’Estero non è automatico, ma è necessario verificare alcune condizioni, che devono sus
Obbligo di comunicazione della titolarità effettiva delle persone giuridiche
Breve esame del nuovo obbligo di comunicazione della titolarità effettiva previsto dal Decreto Antiriciclaggio anche per le persone giuridiche private…
Start up innovativa e associazione in partecipazione
Nella start-up innovativa, l’associazione in partecipazione vìola il divieto di distribuzione di utili: il divieto di distribuzione dividendi deve, secondo il Fisco, essere inteso in senso ampio, e non limitato al concetto di utile di esercizio.
Forfettari: fattura elettronica, esterometro e altre novità 2022
Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob
Una chiacchierata su utilità e futuro del Trust
Il trust è uno strumento utilizzato da tempo in Italia ma non sempre è conosciuto bene, soprattutto al di fuori della schiera degli esperti che se ne occupano regolarmente.
In questa chiacchierata con Ennio Vial vediamo quale può essere la reale uti
Fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio: cosa sapere
Una rapida carrellata di aspetti conseguenti e criticità all’introduzione dell’obbligo di emettere la fattura elettronica per i forfettari.
Contributo a fondo perduto Wedding e Horeca: scadenza domande 23 giugno 2022
Modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto per i settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA.. Ricordiamo che fino a mercoledì 23 giugno 2022 sarà po
Molti gli invitati al balletto delle scadenze di fine luglio 2022
La circostanza che il 30 luglio quest’anno cada di sabato, causa un allungamento extra al 22 di agosto per il pagamento delle imposte sui redditi senza necessità di proroghe.
Vediamo lo stato delle scadenze alla fine del mese di Luglio…
Società alle Isole Cayman ed interposizione
Rischi di interposizione si configurano se si detiene una società meramente domiciliata nell’arcipelago britannico dei Caraibi Occidentali e obblighi relativi al monitoraggio fiscale, compilazione del quadro RW e regolazione dell’IVAFE.
Criptovalute, NFT e altri assets digitali in attesa dell’inquadramento giuridico e fiscale
Vediamo quali sono le proposte legislative per inquadrare, soprattutto fiscalmente, il mondo grigio delle criptovalute.
Quando scatterebbe il momento impositivo sulle plusvalenze? Come si può effettuare il monitoraggio fiscale? Quali saranno gli obbl
La dichiarazione IVA integrativa per cambiare la destinazione del credito
Nel caso di domanda di rimborso IVA se tra la data di notifica della richiesta di documenti da parte dell’Ufficio e la data della loro consegna trascorrono più di 15 giorni, il termine di decadenza riferito agli anni in cui è maturato il credito IVA
Direct Costing vs Variable Costing, quando utilizzare l’uno o l’altro metodo
Parlando di contabilità industriale ed escludendo la metodologia mista analitica/industriale dell’Activity Based Costing, probabilmente la maggior parte dei lettori è abituata a fare un singolo distinguo: metodi Full Costing e metodi Direct Costing.
Incentivo all'utilizzo della mobilità elettrica: via libera alla esenzione sul fringe benefit
Non deve essere computato ai fini reddituali il “benefit” riconosciuto ai lavoratori di un’azienda per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici.
La professione di agente sportivo: dubbi sulla natura del reddito
La professione di agente sportivo continua ad dar luogo a dubbi sulla natura dei compensi percepiti: si impone una valutazione caso per caso.
Dichiarazione integrativa IVA: il caso della destinazione a compensazione del credito da rimborso
L’Agenzia delle entrate interviene sui termini per modificare la scelta di utilizzo del credito IVA, che non coincidono sempre con quelli previsti per l’accertamento.
Credito d'imposta riqualificazione e miglioramento strutture turistico-ricettive
Da oggi 13 giugno e fino alle 12.00 del 16 giugno, le strutture ricettive che abbiano sostenuto spese per riqualificazione e miglioramento, potranno presentare domanda per accedere al credito d’imposta.
Il Ministero del Turismo ha fissato il limite d