Recentemente l’Agenzia Entrate è intervenuta con un provvedimento volto a fornire chiarimenti sulle modalità di accesso ai benefici del Patent Box, sul quale è intervenuta anche la Legge di Bilancio 2022.
Facciamo il punto su come accedere all’agevo
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Le scadenze fiscali di Aprile 2022
Da oggi 1 aprile 2022 torna la normalità per quanto attiene alle cartelle esattoriali, inoltre il mese è pieno di importanti scadenze tra cui segnaliamo la comunicazione per l’opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura, l’approvazi
La registrazione del contratto di locazione non è prova dell’entità del canone
La registrazione del contratto di locazione e delle modifiche successive è atto necessario per provare il canone incassato? Oppure esistono altri mezzi di prova?
L’utilizzo del credito del saldo IVA
Facciamo il punto sulle modalità di inserimento in dichiarazione annuale IVA 2022 del saldo a credito 2021 e sull’apposizione del relativo visto di conformità.
Comunicazione lavoro occasionale via email vietata dal 1/05/2022: la prassi scavalca la norma!
Secondo la nuova prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dall’1 maggio 2022 non si potrà più inviare la comunicazione di lavoro autonomo occasionale tramite mail, anche se tale mezzo è previsto dalla Legge.
Tale scelta appare decisamente censur
Agenzie viaggi e tour operator: domande per credito d'imposta digitalizzazione entro il 4/04/2022
C’è tempo fino al 4 aprile prossimo per presentare domanda per la fruizione del nuovo credito d’imposta per sostenere le spese per la digitalizzazione sostenute dagli operatori del settore turistico quali agenzie viaggio e tour operator.
Vediamo più
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: gli standard degli atti processuali
Prosegue la nostra analisi sul Processo Tributario Telematico nella fase di ripresa dell’attività dopo la sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.
Nell’approfondimento di oggi ci soffermeremo sui requisiti necessa
Cessioni di aziende con immobili: distonie per le imposte ipotecarie e catastali
In questo breve spunto trattiamo delle imposte ipotecarie e catastali applicabili nel caso trasferimenti di aziende con immobili.
Prima analizzeremo le cessioni gratuite, poi quelle onerose. Come si vedrà, risultano delle differenze poco logiche.
Le fatture elettroniche tardive: fra contabilità e sanzioni
Ci sono molti dubbi su come gestire le fatture elettroniche tardive che derivano da errori rilevati dal sistema di interscambio: quali sono le sanzioni per l’invio fuori termine? Quali sono le possibilità di ravvedimento operoso?
Costi da investimenti pubblicitari agevolati anche se rimborsati
Il bonus pubblicità può essere fruito anche se le spese pubblicitarie sono rimborsate da una società del gruppo. E’ quanto recentemente stabilito dall’Agenzia Entrate…
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: le notifiche a mezzo PEC
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico: per questa ragione Commercia
Riparte la misura gestita da Invitalia ON – Oltre nuove imprese a tasso zero
Da oggi 24 marzo 2022 riparte la misura gestita da Invitalia “ON – Oltre nuove imprese a tasso zero”: mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Si tratta di un fondo da 150 milioni di euro per avvio di attività da parte dei giov
Contributo a fondo perduto per riduzione canone abitativo: come fare in caso di indebita percezione
Sono stati introdotti i codici tributo da utilizzare nella restituzione del contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione non spettante, nonché dei relativi interessi e sanzioni nel modello F24 Elide.
Le disposizioni agevolative per l’installazione di impianti di compostaggio
Introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 particolari agevolazioni in favore dell’installazione di impianti di compostaggio presso centri agroalimentari delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. Cerchiamo di capire come fu
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2021
Il Decreto Milleproroghe è intervenuto sulla Legge di Bilancio 2022 estendendo la sospensione degli ammortamenti civilistici anche al 2021 a tutte le società che adottano principi contabili nazionali.
Esaminiamo le modalità di rappresentazione della
Le criptovalute, i cambiavalute e il Fisco nel 2022
In questi anni è cresciuto l’interesse per le valute virtuali e molte persone hanno destinato alcuni importi a questo tipo di investimento.
Bollo sulle fatture elettroniche: le nuove modalità di assolvimento – parte prima
Facciamo il punto sull’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche nel 2022: le nuove procedure del Fisco per l’elaborazione degli elenchi ed i termini di versamento in F24.
Credito di imposta su beni strumentali nuovi: la data di consegna del bene designa la disciplina applicabile
Gli ultimi chiarimenti del Fisco in merito alla data di effettuazione dell’investimento per godere del credito d’imposta su beni strumentali.
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
E’ noto come, in caso di errori in dichiarazione dei redditi, sia possibile presentare dichiarazione integrativa a correzione.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso in cui l’errore derivi da maggior credito e ci si chiede a partire da quando t
Sfratto per morosità e principio del sinallagma contrattuale ai tempi del Covid 19
Con il presente contributo si vuole illustrare il recente sviluppo giurisprudenziale sulla questione di strettissima attualità del regime delle locazioni commerciali nell’attuale periodo di non cessata emergenza sanitaria Covid 19, e più specificamen
Comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale: nuove precisazioni
Nonostante l’inclusione nell’obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale per i “produttori assicurativi”, viene confermato, quale criterio distintivo, quello basato sulla classificazione fiscale per le attività occasionali.
Come reagire all'inflazione: si possono alzare i prezzi?
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi prodotti e servizi offerti sul mercato.
Saldo IVA 2021 alla cassa domani 16/03/2022: pagamenti, rateizzazioni e rinvii
Domani scade la prima data per il versamento del saldo IVA 2021.
Facciamo il punto sulle modalità di pagamento, che può essere anche rateale o rinviato al momento del versamento del saldo della dichiarazione dei redditi , e sulla gestione del credit
Il 730 precompilato mette fretta agli amministratori di condominio
In vista della scadenza del 16 marzo, vediamo come la comunicazione delle spese da inserire nella dichiarazione precompilata mette pressione agli amministratori di condominio per l’invio dei dati al Fisco