L’emergenza Covid ci ha costretto a chiuderci in casa per il lockdown: questa fase non è stata per tutti uguale e può aver innescato anche delle reazioni positive per reagire al nuovo contesto economico obbligando le imprese ad un ‘Grande Salto’ evol
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
L'esclusione dall'IRAP vale anche per i contenziosi in corso?
Il riconoscimento legislativo dell’esclusione da Irap per le ditte individuali e i professionisti dal 2022 ha valenza per i contenziosi in corso relativi ad annualità precedenti?
La norma della Legge di bilancio però potrebbe avere un effetto morale
Esterometro e Intrastat novità per il 2022
Ecco le principali novità in tema di esterometro ed Intrastat che arrivano con l’anno 2022.
Ricordiamo che l’esterometro rimane in vigore fino al 30 giugno e poi le relative operazioni passeranno direttamente sul sistema di interscambio.
Inoltre da
IRAP abolita per persone fisiche, ditte individuali, professionisti
Da 2022 abolita l’IRAP per le persone fisiche, ma non per le società. Ecco tutte le novità e semplificazioni
Il termine per emettere nota di credito a soggetti falliti
Il termine per emettere le note di credito a soggetti falliti dopo il 26 maggio 2021 non può scadere il 30 aprile 2022!
Alcune valutazioni sulle tempistiche indicate dall’Agenzia delle Entrate che ha liberamente interpretato le norme del decreto Sost
Legge di Bilancio 2022: la riforma dell’IRPEF
Allo scopo di ridurre la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, la Legge di Bilancio 2022 apporta numerose variazioni alla disciplina previgente: sono riorganizzati gli scaglioni e le aliquote di tassazione, ora ridotte a quattro (23%,
Click day per il contributo a fondo perduto e crediti d’imposta al turismo
Stabiliti dal Ministero del Turismo le modalità applicative, i requisiti, gli interventi e le spese ammissibili per usufruire degli incentivi destinati dal Pnrr alle imprese turistiche.
Le sovvenzioni possono essere erogate in forma di credito d’impo
IVA e nautica un binomio difficile
Proponiamo un ripasso delle regole introdotte nel settore nautico dalla Legge di bilancio 2021, analizzando i presupposti necessari per usufruire della non imponibilità Iva in caso di cessione di navi adibite alla navigazione in alto mare e delle ces
Contributo a fondo perduto per le attività chiuse indebitamente percepito: ecco come fare a restituirlo
Le regole per la restituzione del contributo a fondo perduto attività chiuse, appena approvate: occorre utilizzare il modello F24 Elide, applicando la norma relativa al ravvedimento operoso.
Digital marketing: la scelta dei canali di distribuzione
Vediamo come la rivoluzione digitale (digital marketing e ecommerce) sta influenzando la vendita e distribuzione dei prodotti: in questo intervento affronteremo scelta del canale di distribuzione
Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
Dallo scorso 21 dicembre 2021 è stato introdotto l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro in caso di avvio di un rapporto con lavoratori autonomi occasionali.
La riforma dell’esenzione dall’IVA di alcune attività commerciali esercitabili dalle associazioni senza scopo di lucro
La riforma dell’esenzione dall’IVA di alcune attività commerciali esercitabili dalle associazioni senza scopo di lucro contenuta nel Decreto Fisco Lavoro che entrerà in vigore il 1° Gennaio 2024 per effetto della Legge di Bilancio per il 2022
NASpI e divieto di licenziamento: l’INPS fa dietro-front
Verifichiamo se sia possibile la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in vigenza del divieto di licenziamento, con la possibilità in via eccezionale di accedere anche al trattamento di disoccupazione NASpI
Legge di Bilancio 2022: novità per il lavoro
Tra le varie novità in materia di lavoro si evidenzia la riforma degli ammortizzatori sociali, le diverse agevolazioni contributive riservate alle assunzioni di nuovi lavoratori dipendenti e condizioni più vantaggiose di quelle ordinarie per l’uscita
Le novità della Legge di Bilancio per il 2022 – Diario Quotidiano del 4 Gennaio 2022
Dedichiamo questo numero del Diario Quotidiano ad un riassunto sintetico per punti delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2022: la nuova IRPEF, le esclusioni dall’IRAP, le novità per i bonus edilizi ed i controlli del fisco, la discip
Interessi legali: come si calcolano
Il tasso degli interessi legali sale dallo 0,01% (mai stato così basso!) all’1,25%. Attenzione ai vari calcoli tra cui quelli del ravvedimento operoso.
Le scadenze fiscali (e non solo fiscali) di Gennaio 2022
Dopo un complicatissimo anno 2021, il mese di gennaio inizia con tante novità tra le quali l’aumento del tasso di interesse legale all’1,25% e la riduzione del limite di utilizzo del contante… Ecco un quadro delle principali scadenze del mese…
Scambi con il Regno Unito: fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento
La vera Brexit scatterà il 1° gennaio 2022: fine del periodo transitorio basato sulle delayed declarations; fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento; attivazione di nuovi punti di controllo interni, i c.d. Inland Border Facilitie
Limite all'utilizzo del denaro contante da 1 gennaio 2022 1000 euro
Da domani 1/1/2022 è vietato il trasferimento di denaro contante quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Reddito di lavoro dipendente e rimborso spese del personale in didattica a distanza
Un parere dell’Agenzia delle Entrate in materia di reddito di lavoro dipendente e rimborso spese al personale in didattica a distanza.
Assegno unico universale per i figli: ecco come funziona
L’assegno unico universale comporterà il definitivo superamento degli assegni al nucleo familiare, e nuove regole a sostegno delle famiglie con figli.
Ecco come funzionerà la nuova misura…
Indennità Covid armatori e pescatori autonomi: domande in scadenza al 31 dicembre 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto una specifica indennità a seguito di apposita istanza da presentare all’Inps entro il termine ultimo del 31 dicembre 2021
Fattura elettronica, esterometro, imposta di bollo ed IMU: le novità del decreto Fisco Lavoro
Ulteriori novità del Decreto Fisco Lavoro che ci interesseranno nel 2022: l’utilizzo della fattura elettronica, la sopravvivenza dell’esterometro ancora per sei mesi, l’esenzione IMU prima casa, le modifiche all’imposta di bollo (ad esempio per fattu