Le novità dopo l’aggiornamento del modello 730/2022 in particolare relative alla scadenza della presentazione del modello precompilato e del quadro SX.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Il contributo perequativo non guarda i motivi della riduzione del reddito
Il contributo a fondo perduto perequativo spetta in caso di riduzione del reddito, anche se tale riduzione non è stata causata dall’emergenza Covid.
Il regime forfettario al 5% vale solo per le nuove iniziative
Il regime forfettario prevede un’aliquota agevolata al 5% solo per le nuove iniziative: tale agevolazione vale anche per chi arriva dall’estero ed era titolare di partita IVA estera?
Altre Regioni intervengono sulle aliquote delle addizionali IRPEF
Facendo seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 su aliquote e scaglioni IRPEF, esaminiamo come alcune regioni (Toscana, Trentino, Calabria e Molise) si sono adeguate ai cambiamenti delle aliquote delle addizionali IRPEF.
Nuove procedure digitalizzate per i certificati di origine preferenziale
Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati.
A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce tre diverse procedure digitali per il rilascio dei certificati di circolazione
Quando i fotografi possono applicare l'IVA al 10%
Quando è possibile assoggettare l’attività del fotografo a IVA agevolata? Un intervento dell’Agenzia delle Entrate suggerisce gli opportuni distinguo tra foto d’autore e non, e i requisiti per l’applicazione dell’IVA al 10%.
Benefici per gli autotrasporti a fronte del caro petrolio del primo trimestre 2022
Il settore dell’autotrasporto, in conto proprio e per conto terzi, ha sopportato nel tempo l’aumento dei costi dei carburanti senza vedere riconosciuto un pari incremento nelle tariffe da applicare ai servizi svolti.
Analizziamo gli interventi legis
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
ll prossimo 30 Aprile tutti i soggetti iscritti nell’Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali, tenuto dal Ministero dell’Interno, devono versare il consueto contributo annuale pari a 25 Euro.
Il contributo in questione è dovuto a prescindere d
Le scritture contabili e la gestione della fiscalità differita in caso di rivalutazione
Le scritture contabili per la contabilizzazione della fiscalità differita in caso di rivalutazione dei beni: esempi pratici di contabilità.
Dichiarazioni fiscali: il modello 730/2022 e le spese detraibili e deducibili
La messa a disposizione del modello precompilato dell’Agenzia delle entrate è stabilita al 30 aprile 2022 ma per effetto della proroga prevista dal decreto Sostegni ter ai fini della cessione del credito, è stata rinviata al 23 maggio 2022.
Escluse da IRPEF le somme liquidate in seguito a lesione della capacità lavorativa
E’ escluso dall’imposizione IRPEF l’indennizzo per lesione della capacità professionale del lavoratore effettuata mediante indennizzo e mantenimento di mansioni più basse.
In arrivo cause di esclusione soggettive per gli ISA
Sono stati approvati i correttivi ISA per la prossima dichiarazione dei redditi (modello Redditi 2022) che tengono ancora conto del periodo emergenziale per Covid.
Analizziamo anche le possibili cause di esclusione dall’applicazione degli ISA.
Inerenza spese di sponsorizzazione: basta la correlazione, anche futura, con l'attività d'impresa
Un recente caso di Cassazione fa chiarezza sulla questione dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione, evidenziando come la correlazione dei costi all’attività vada applicata anche in termini di attività potenziale o futura…
La riapertura dei termini di rivalutazione dei beni d'impresa
Anche quest’anno viene riproposta la possibilità di rivalutare i beni dell’impresa, ma unicamente in termini civilistici.
Invitalia e imprese a tasso zero: al via le domande a far data dal 24 marzo 2022
Il MISE ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di ammissione all’agevolazione imprese a tasso zero a partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022.
L’incentivo riguarda i giovani e le donne che vogliono diventare imp
Aumentare o non aumentare (i prezzi)? Questo è il dilemma nel mondo dei servizi alla persona!
Aumentare i prezzi di listino? Nel periodo che stiamo vivendo, tra pandemia e rincaro dei prezzi delle principali fonti energetiche, trovare una risposta adeguata non è facile…A cura di Gianrico Quattrocolo, Cecilia Vendemini e Luca Bianchi
Ecco la dichiarazione precompilata 2022: alcune indicazioni su modalità di invio e correzione
Dal 23 maggio prossimo sarà disponibile la dichiarazione precompilata dei redditi 2022 (anno d’imposta 2021)… Ricordiamo quali sono le modalità per il contribuente per correggere o integrare i dati già a disposizione del Fisco
Piattaforme digitali: obbligo di comunicazione obbligatoria dal 14 aprile
Al via un nuovo obbligo di comunicazione: debutta infatti “Uni-piattaforme”, un nuovo servizio del MLPS per comunicare l’impiego di lavoratori per il tramite delle piattaforme digitali.
Dal 14 aprile 2022 infatti anche i committenti di tali soggetti
La cantante lirica può dedurre i costi di abbigliamento e cura alla persona
Il problema della deducibilità dei costi per il vestiario personale è da sempre fonte di confusione. Si è volutamente specificato l’aggettivo “personale” in quanto ad esso si riferiscono le uniche problematiche.
E’ invece indubbia da sempre la deduci
Cinque Regioni modificano le addizionali IRPEF con effetti dai redditi 2022, e aliquote IRPEF
Facciamo il punto sulle principali modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di aliquote e scaglioni IRPEF. In particolare ci soffermeremo su come alcune regioni sono intervenute sulle addizionali regionali…
Decreto Sostegni ter: fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio
Il decreto Sostegni-ter istituisce il Fondo per il rilancio delle attività economiche per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
La non imponibilità IVA e le imbarcazioni da alto mare
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta sui presupposti della non imponibilità Iva riferita alla cessione e alla prestazione di servizi inerenti le imbarcazioni adibite alla navigazione in alto mare.
Sulla tassazione del diritto di superficie ai fini IRPEF: il punto della Cassazione
La Cassazione è tornata ad affrontare il tema relativo alla tassazione, ai fini IRPEF, del corrispettivo derivante dalla cessione onerosa del diritto di superficie.
Bollo sulle fatture elettroniche: le nuove modalità di assolvimento – seconda parte
Prosegue l’analisi delle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Dopo aver brevemente individuato a quali fatture cartacee ed elettroniche occorre applicare l’imposta di bollo e dopo aver introdotto la nuova metodol