Al via le domande di accesso al credito d’imposta, voluto dal decreto Sostegni, per teatri e spettacoli. Si tratterà di un bonus erogato in base alle richieste pervenute, essendo vincolato ad un tetto massimo di spesa.
Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ultimi notizie fiscali, aggiornamenti e approfondimenti a cura dei nostri autori, sempre specialisti della materia, in tema di: fiscalità e tributi, bilancio, contabilità, società, crisi d’impresa, giustizia tributaria e difesa del contribuente, giuslavorismo, previdenza e tanto altro ancora.
Articoli a libera consultazione.
Al via la banca dati delle locazioni brevi
Al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore immobiliare a breve sarà operativa la banca dati per strutture ricettive, alla quale saranno tenuti ad iscriversi gli operatori del settore. Vista l’importanza della nuova banca dati ai fini dei c
Liquidazioni Periodiche IVA non conformi alle fatture elettroniche: comunicazioni via pec al contribuente
Il Fisco riprende a inviare le lettere di compliance per le incongruenze IVA rilevate dalle Liquidazioni Periodiche inviate.
Il regime di branch exemption e la compilazione dei modelli Redditi e IRAP per le società di capitali
In vista della presentazione del modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso degli adempimenti per chi si avvale per il regime della Branch Exemption.
Tale disciplina, inserita nel TUIR, prevede la possibilità per le imprese italiane con stabile organ
La base imponibile del trust estero opaco
Torniamo sulla bozza di circolare dell’Agenzia Entrate in tema di trust: suscita interesse la questione della tassazione del beneficiario di trust estero laddove si sostiene che il reddito imponibile andrebbe determinato in base a criteri italiani.
Accollo debito altrui, ecco il codice da inserire nell’F24
Dal 12 ottobre chi si accolla il debito altrui verso il Fisco, potrà utilizzare il nuovo codice da inserire in F24. E’ però vietato il pagamento mediante compensazione di crediti.
La conservazione delle dichiarazioni negli studi professionali
Esaminiamo in che modo L’agenzia delle entrate è intervenuta per risolvere le problematiche legate all’apposizione della firma del contribuente sui documenti da conservare e sulla loro consegna fisica, adempimento che non è solo formale…
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
Legge delega per la riforma fiscale: punti principali
Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo i punti principali: cambieranno IRPEF, IRES e Catasto, ed è prevista la cancellazione
Livello impositivo per i trust che gestiscono attività finanziarie
Proponiamo alcuni utili spunti in merito alla bozza di circolare relativa alla fiscalità del trust, pubblicata lo scorso 11 agosto: puntiamo il mouse sulla tassazione nel caso di gestione di attività finanziarie
Bonus librerie: presentazione delle domande senza click day
Il bonus di cui trattiamo è parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI, TARI nonché alle eventuali spese di locazione per i locali dove si svolge l’attività di vendita.
Il MIBACT ha comunicato i termini per la presentazione della domanda.
Visto di conformità e congruità sull'informativa finanziaria
La pianificazione economico-finanziaria è diventata un elemento fondamentale nelle scelte gestionali e nella comunicazione tra istituti di credito e aziende.
E’ necessario fornire informative finanziarie affidabili; per tale motivo CNDCEC e FNC hanno
Sempre sanabile l'omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l'esonero dal saldo Irap 2019
Il Fisco ha confermato che è sempre sanabile l’omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l’esonero dal saldo Irap 2019, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, se la norma specifica (sanzionatoria) non lo vieta. Vediamo perché.
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: la gestione dei permessi
Nello scorso weekend elettorale sono stati tanti i lavoratori dipendenti impegnati ai seggi per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Ci pare opportuno rinfrescare le regole stabilite dalla normativa e dalla prassi sulla gestione di questa situ
Credito di imposta sanificazione ambienti di lavoro: da lunedì 4 ottobre la presentazione della domanda
Da lunedì 4 ottobre è possibile presentare le domande per il credito di imposta per l’acquisto di DPI e spese di sanificazione degli ambienti di lavoro sostenute da giugno ad agosto 2021.
Reddito di cittadinanza per soggetti che si mettono in proprio: al via la presentazione della domanda
Ai beneficiari di Reddito di cittadinanza che intendano iniziare una nuova attività mettendosi in proprio, viene riconosciuto un ulteriore incentivo.
Vediamo in cosa consiste questo bonus per il reinserimento nel mondo del lavoro: quali sono i requis
Bonus pubblicità: da 1 ottobre al via le domande
L’emergenza Covid-19 ha reso più flessibili le modalità per beneficiare dell’agevolazione. A ottobre è comunque possibile presentare un nuovo modello in sostituzione di quello inviato a marzo.
Come funziona il Reverse charge nelle operazioni rese da soggetti esteri non residenti
L’applicazione del reverse charge IVA può generare dubbi agli operatori e così abbiamo pensato di esaminare l’applicazione di questo meccanismo in alcuni casi pratici: cessioni di beni da parte di soggetti passivi IVA non residenti in Italia.
Società di comodo in periodo di pandemia e lotta all’evasione fiscale
L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
Cosa fare se i dati del sostituto di imposta nel modello 730 sono errati?
Se i dati del sostituto di imposta indicati nel modello 730 sono errati, è possibile modificarli presentando un modello 730 integrativo di tipo 2.
Come dialogare con lo sportello on line di Agenzia Entrate-Riscossione
Subito disponibile per le province di Roma, Bari, Brescia e Lecce, entro la prima metà di ottobre è in calendario l’estensione per Milano, Modena e Bologna, per poi rendersi fruibile su tutto il territorio nazionale.
Bando ISI: istruzioni per la compilazione della domanda
In attesa del famoso “click day”, per il bando ISI di quest’anno, l’INAIL pubblica le regole e istruzioni operative per l’invio della domanda.
Stralcio delle cartelle esattoriali 2021: le indicazioni dell'Agenzia Entrate
Vediamo quali sono le cartelle esattoriali che beneficeranno dello stralcio come previsto dal Decreto Sostegni: ricordiamo che si tratta di debiti relativi agli anni 2000 – 2010 e che, per l’accesso allo stralcio, rileva la data di affidamento del ca
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze